• Privacy Cookie
  • Contatti
venerdì, 1 Dicembre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Diretta Meteo

Freddo in rotta sul Nord Est, tempo variabile con improvvise variazioni

di Andrea Meloni
24 Feb 2004 - 09:49
in Diretta Meteo, Previsioni Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine proveniente dal Meteosat, fonte https://meteo.cesi.it.
L’evento del giorno
L’instabilità atmosferica crescente favorirà rapide mutazioni delle condizioni meteo, con episodi di neve mista a grandine anche nelle pianure del nord est, ma sarà un fenomeno di breve durata, il fronte freddo si porterà entro la serata nel sud Adriatico.

Considerazione
Più volte annunciata, la fine della stabilità atmosferica ha portato una serie di giornate tipicamente invernali sul Nord Italia, mentre nel resto del Paese, il colpo di coda invernale, non si è potuto ancora apprezzare, ma le previsioni a medio termine annunciano un calo termico ed un generale peggioramento anche su queste regioni.

In questi giorni non è stato semplice sviluppare i bollettini meteorologici, in quanto vari elementi condizionano l’evoluzione del tempo. Inoltre si può osservare come l’inverno stia assumendo una metamorfosi verso la nuova stagione, che in una prima fase presenterà un clima invernale particolarmente bizzarro. Parleremo ancora per alcune settimane di tempo dalle caratteristiche invernali: la novità è proprio questa, dopo una fase climatica “dormiente”, l’Europa è spazzata da venti freddi che vengono dall’Artico con obiettivo finale il Mediterraneo centrale. L’instabilità atmosferica aumenterà sensibilmente e magari leggeremo di neve anche in pianura, perché no, anche sul Cenro Italia!

Tra la fine di febbraio e la prima decade di marzo, i colpi di coda di tempo invernali, sono un fenomeno piuttosto comune, non c’è nulla di eccezionale, siamo ancora in pieno inverno!

Tempo osservato al Nord
Nevica a bassa quota sulle regioni centro orientali, in varie località anche sino a 200 metri. Il tempo è migliore nel settore occidentale dove non sono segnalate precipitazioni. La temperatura sulle Venezie è in calo, specie in quota. Soffiano forti venti nel Friuli e nelle coste adriatiche.

Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 7.00) in °C. Fra parentesi a differenza sulla media della decade:
Milano 1 (-0,5), Torino -2 (-2,4), Genova 6 (-1), Piacenza 2 (1,9), Novara 3 (4,2), Bergamo 1 (-0,1), Brescia 2 (1,5), Bolzano 2 (2,8), Venezia 2 (0,5), Treviso 2 (1,5), Bologna 3 (1), Udine 2 (0,8), Trieste 4 (-0,8).

La temperatura segna una generale diminuzione nelle regioni orientali, mentre rimane abbastanza stabile nel settore occidentale. I valori sono allineati alla media stagionale e direi anche sotto la norma, considerato il fatto che ha prevalso la copertura nuvolosa.

Tempo osservato al Centro e Sardegna
Nella serata di ieri, temporali anche intensi hanno interessato il centro nord della Sardegna e stanotte hanno imperversato su gran parte del Lazio, dell’Umbria e del sud della Toscana, con rovesci di pioggia e grandine. Attualmente il tempo è migliorato: ovunque e la nuvolosità è irregolare.

Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 7.00) in °C. Fra parentesi a differenza sulla media della decade:
Firenze 7 (3,6), Ancona 9 (6,3), Grosseto 9 (5,5), Pisa 7 (3,3), Perugia 6 (4,1), Viterbo 7 (5,1), Roma 10 (6,4), Campobasso 6 (3,9), Alghero 9 (3), Olbia 8 (2,5), Cagliari 8 (1,6).

Tutti i valori sono sopra la media del periodo, il flusso di aria fredda è giunto solo in quota. Le anomalie sono minori in Sardegna, più prossima alla Valle del Rodano. Eppure si ha la sensazione di clima rigido dato che la temperatura ha subito un autentico crollo rispetto al fine settimana dal clima primaverile.

Tempo osservato al Sud e Sicilia
Prevale l’instabilità atmosferica, con rovesci, localmente anche forti associati al transito di una modesta perturbazione.

Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 7.00) in °C. Fra parentesi a differenza sulla media della decade:
Bari 7 (1,9), Brindisi 11 (3,8), Napoli 10 (4,5), Potenza 8 (6), Crotone 9 (3,3), R. Calabria 11 (2,6), Palermo 13 (2,7), Catania 7 (0,9), Trapani 10 (1,7).

La temperature diventa meno anomala rispetto ai valori disegnati sino a ieri, tuttavia si segnalano temperature sopra la media stagionale.

Progetti del tempo per oggi
Aria fredda sta raggiungendo le regioni alpine occidentale e tutto il settore centro orientale del Nord, questo sta determinando un calo termico, specialmente in quota.

La giornata trascorrerà piuttosto variabile, con neve a bassa quota sulle Venezie, seguirà un miglioramento. I rovesci viaggeranno lungo l’Adriatico. Avremo nuvolosità in nuova intensificazione sulla Sardegna ed in prospettiva sul settore nord occidentale, con piogge dalla sera sulla Liguria.

Tags: Buongiorno Italia
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
una-violenta-tempesta-ha-devastato-damasco,-in-siria.

Una violenta tempesta ha devastato Damasco, in Siria.

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
immacolata-con-piu-sole-e-meno-vento,-da-venerdi-spiccata-variabilita
Immacolata

Immacolata con più sole e meno vento, da venerdì spiccata variabilità

7 Dicembre 2011
lo-sguardo-ad-oriente
Previsioni Meteo

Lo sguardo ad Oriente

10 Ottobre 2005
riscossa-dell’estate-dopo-la-frustata-d’aria-fresca,-ferragosto-nel-segno-dell’anticiclone
estate

Riscossa dell’Estate dopo la frustata d’aria fresca, Ferragosto nel segno dell’Anticiclone

8 Agosto 2011
instabilita-pomeridiana-sempre-presente,-piu-concentrata-sui-monti
Diretta Meteo

Instabilità pomeridiana sempre presente, più concentrata sui monti

12 Luglio 2013
Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)