• Privacy Cookie
  • Contatti
mercoledì, 4 Ottobre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Diretta Meteo

Freddo e localmente instabile, ulteriori nevicate a bassa quota

di Ivan Gaddari
25 Feb 2013 - 08:08
in Diretta Meteo, freddo, instabilità, neve a bassa quota, neve Val Padana, nevicate, piogge, Previsioni Meteo, temporali
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Segnalate precipitazioni nevose in varie zone del nord Italia. Nelle regioni di ponente, in Piemonte soprattutto, le nevicate continuano a spingersi sul piano. Ecco la città di Cuneo, dove tra oggi e domani si prevedono fitte nevicate. Fonte webcam www.comune.cuneo.it
La giornata domenicale è stata caratterizzata da un tipo di tempo prettamente invernale, riconducibile ad un’ampia area vorticosa che richiamava parte del gelo affluito in Europa. La neve è caduta a bassissima quota, imbiancando diffusamente zone collinari e pianeggianti del centro nord. Sul mezzogiorno insisteva un richiamo più mite che confinava le precipitazioni nevose esclusivamente sulle montagne appenniniche e incentivava lo sviluppo di grossi temporali sul versante ionico.

Temporali che persistono, pur in attenuazione, sulla Puglia Salentina. Ora l’aria fredda sta scalzando quella temperata e nelle prossime ore assisteremo ad un graduale, vigoroso peggioramento sulla Sicilia. Si manifesteranno piogge, qualche temporale ed anche delle nevicate tra gli 800 e i 1000 metri. Fenomeni che in seguito dovrebbero raggiungere la bassa Calabria, mentre nelle restanti regioni del sud ci aspettiamo condizioni di tempo migliore e assenza di fenomeni.

Procedendo verso nord riscontriamo ampie schiarite lungo l’Adriatico. Qui il tempo rimarrà soleggiato per gran parte della giornata, salvo locali annuvolamenti nelle zone interne dell’Abruzzo e del Molise. Difficilmente si manifesteranno fenomeni, anche se qualche spruzzata di neve non è da escludere.

Diversa la situazione nel lato tirrenico. Permangono condizioni di tempo instabile, con delle piogge, qualche temporale e deboli nevicate a quote collinari. Nel corso della giornata si dovrebbe assistere all’attenuazione dei fenomeni, ma non della nuvolosità. Annuvolamenti di maggior spessore stazioneranno a ridosso delle coste laziali e toscane, senza escludere la possibilità di sporadiche precipitazioni. Tempo variabile o localmente instabile anche sulla Sardegna e saranno possibili residue deboli nevicate oltre i 500/600 metri di altitudine.

Concludiamo col nord. La situazione stenta a migliorare, permarranno delle precipitazioni sparse e tenderanno ad acuirsi sul Piemonte. Sul nordovest la neve si spingerà sin sul piano, al nordest toccheranno piogge mentre le precipitazioni nevose verranno confinate sulle colline da un leggero rialzo termico. Su Alpi e Prealpi saranno in grado di spingersi sino ai fondivalle.

Tags: Buongiorno Italiaclima invernale
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
piemonte,-attese-ulteriori-fitte-nevicate

Piemonte, attese ulteriori fitte NEVICATE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
non-solo-piogge:-in-settimana-anche-tanta-neve-su-alpi.-e-non-solo
Diretta Meteo

Non solo piogge: in settimana anche tanta neve su Alpi. E non solo

4 Aprile 2016
sciame-sismico-ai-campi-flegrei-avvertito-distintamente,-aumenta-la-paura
Notizia

Sciame sismico ai Campi Flegrei avvertito distintamente, aumenta la paura

13 Marzo 2018
avanza-minacciosa-una-perturbazione-atlantica-e-punta-le-due-isole.-ma-l’alta-pressione-e-ancora-la
Diretta Meteo

Avanza minacciosa una perturbazione Atlantica e punta le due Isole. Ma l’Alta Pressione è ancora là

19 Novembre 2011
tromba-d’aria-in-alta-quota,-addirittura-a-3000-metri:-e-accaduto-in-russia
neve

Tromba d’aria in ALTA QUOTA, addirittura a 3000 metri: è accaduto in Russia

17 Novembre 2012
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)