• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo alle porte d’Italia: dal pomeriggio severo maltempo

di Ivan Gaddari
04 Mar 2015 - 08:24
in Senza categoria
A A
freddo-alle-porte-d’italia:-dal-pomeriggio-severo-maltempo
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
La primavera meteorologica, il cui esordio è avvenuto domenica 1 marzo, è stata accolta dalla realizzazione dei primi tepori stagionali. Prima l’inserimento dell’aria mite oceanica, esaltata localmente dai venti favonici, poi il maggiore contributo dell’Alta delle Azzorre. Al di là delle nubi che sovente hanno invaso i nostri cieli, soprattutto sulle regioni di ponente, il quadro meteo-climatico ha rispecchiato i canoni della primavera avanzata.

Osservando il meteo mattutino non sembrerebbero esservi le avvisaglie di un pesantissimo cambiamento. In molte città splende il sole, su altre è offuscato da nebbie o nubi basse. Le riduzioni di visibilità sono imputabili alla staticità atmosferica – l’immagine satellitare conferma il regime anticiclonico – e all’accumulo di umidità nei bassi strati.

Dovendo analizzare il quadro meteorologico a più ampio respiro, basterebbe sorvolare le Alpi per evincere un sostanziale peggioramento. Il fronte freddo, certificato dal serpentone nuvoloso addossato ai rilievi, sta per irrompere sull’Italia. Nel pomeriggio farà il suo ingresso sui nostri mari e causerà un cospicuo peggioramento. Dapprima avremo nevicate sparse sull’arco alpino, poi ci sarà qualche pioggia in Liguria, a seguire piogge in rapido transito sul Nordest e brusco peggioramento in Emilia Romagna. Qui, già in serata, con l’irrompere della Bora la quota neve calerà a picco e si stabilirà in collina.

Il maltempo si propagherà velocemente alle regioni Centrali, fino a raggiungere Campania e Puglia a fine giornata. Vi saranno piogge anche in forma di rovescio o temporale, non mancherà occasione per nubifragi a carattere locale e grandinate, mentre la neve inizierà ad imbiancare copiosamente l’Appennino. Quota in calo verso i 500-600 metri anche tra Toscana, Marche e poi Umbria e Molise. Il maltempo arriverà anche in Sardegna, con dei temporali prima da ovest e poi da nord. In nottata ci aspettiamo nevicate anche vivaci in estensione ai rilievi collinari.

Nelle altre regioni del Sud e in Sicilia sarà una giornata d’attesa, ancora mite e sostanzialmente soleggiata. I venti, prima occidentali, cominceranno a virare da settentrione a fine giornata e rinforzeranno molto velocemente. Le temperature, ancora superiori alla media su tutte le regioni, inizieranno una rapida discesa dalla sera e soprattutto nel corso della prossima notte.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-attesa-del-cambio-di-circolazione,-nebbie-a-gogo

In attesa del cambio di circolazione, nebbie a gogo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
pressing-anticiclonico-piu-convincente:-sole-prevalente-ma-anche-nebbie

Pressing anticiclonico più convincente: sole prevalente ma anche nebbie

19 Dicembre 2014
ancora-qualche-giorno-di-sole-e-caldo,-poi-brusco-stop-primaverile

Ancora qualche giorno di sole e caldo, poi brusco stop primaverile

10 Maggio 2011
ferragosto-2015:-a-passeggio-con-una-perturbazione

Ferragosto 2015: a passeggio con una perturbazione

15 Agosto 2015
meteo-francia:-3-febbraio-storico,-la-seconda-giornata-piu-calda-rispetto-alla-norma-dal-1947

Meteo Francia: 3 Febbraio storico, la seconda giornata più calda rispetto alla norma dal 1947

6 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.