• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Frane e alluvioni in Piemonte, la Dora Baltea in piena. Nubifragi e grandine in Sardegna, Marche, tromba d’aria alle porte di Roma. Fulmini in Sicilia.

di Andrea Meloni
29 Mag 2008 - 18:18
in Senza categoria
A A
frane-e-alluvioni-in-piemonte,-la-dora-baltea-in-piena-nubifragi-e-grandine-in-sardegna,-marche,-tromba-d’aria-alle-porte-di-roma-fulmini-in-sicilia.
Share on FacebookShare on Twitter

Dora Baltea in piena nel torinese. Foto di "mattytern" da www.mtgforum.it.
frane e alluvioni in piemonte la dora baltea in piena nubifragi e grandine in sardegna marche tromb 12204 1 2 - Frane e alluvioni in Piemonte, la Dora Baltea in piena. Nubifragi e grandine in Sardegna, Marche, tromba d'aria alle porte di Roma. Fulmini in Sicilia.
Una tempesta di fulmini ha interessato le province della Sicilia centrale, dove avanti ieri si sono superati i +40°C. Lunedì e martedì il vento di scirocco aveva fatto salire la temperatura su tutta Italia. In Sardegna si toccavano raffiche a 130 km/h.

Stanotte una tromba d’aria, associata al transito di un temporale, ha investito un’area ad est della città di Roma. Si segnalano molti danni.

Poco fa, violenti temporali (previsti dal modello matematici WRF elaborato dal Meteo Giornale) si sono abbattuti in Umbria e Marche, mentre nubi minacciose del temporale in dissolvimento si approssimano alla Romagna.

Stamattina e stanotte, forti temporali si sono avuti nel centro nord della Sardegna, con un brusco abbassamento della temperatura, ma qui il peggio sembra esser passato, e la situazione tenderà lentamente a migliorare.

Se desideri contribuire con informazioni, lascia un tuo post clicca in alto nell’articolo su
[ Scrivi un commento ]

Ma puntiamo subito lo sguardo al Nord Italia, segnatamente al Piemonte, regione che già in passato aveva patito le ferite del maltempo. E’ da tre giorni e più che piove, ed i potenti venti in quota di sud est, spingono gli ammassi nuvolosi verso i contrafforti alpini, qui l’aria è costretta a salire e le nubi diventano densissime, la pioggia abbondante.

E’ ormai due settimane che vengono segnalate piogge sul Piemonte, così dopo che i primi dissesti idrogeologici erano avvenuti senza piombare nelle prime pagine dei mass media, con le tragedie di queste ore, il Piemonte diventa simbolo del maltempo, con frane, fiumi che allagano strade, morti, gente dispersa.

A pagare il dazio di questo maltempo, sono state le popolazioni delle valli alpine del torinese e del cuneese settentrionale, dove piove forte, e tantissima pioggia è attesa per le prossime 24/36 ore, con possibili accumuli di altri 100 mm nelle valli e zone alpine occidentali, con i fiumi in piena che potrebbero tracimare, esondare anche su zone abitate.

Bertolaso (responsabile Protezione Civile), afferma “citiamo quanto riportato da Corriere della Sera”.. siamo solo all’inizio della perturbazione… . E dunque abbiamo una situazione difficile in via di peggioramento» «È stato fatto tutto quello che doveva esser fatto, e anche qualcosa di più per la mobilitazione del sistema di protezione civile – ha aggiunto – ma non possiamo prevedere dove cadranno le frane».

Come il Meteo Giornale scriveva stamattina, è una situazione sotto monitoraggio da parte delle Autorità – le quali tuttavia non possono controllare il clima e l’evolversi del maltempo – le sole preposte a lanciare allerta meteo. Il buon senso di tutti, quindi, è fondamentale per evitare tragedie.

Attualmente, ci viene detto per telefono, che i ponti della Dora a Torino, sono sotto osservazione.

La situazione meteo è difficile: il sistema perturbato, anche secondo le ultimissime proiezioni dei modelli matematici, porterà piogge sul Piemonte oggi e domani.

Se desideri contribuire con informazioni, lascia un tuo post clicca in alto nell’articolo su
[ Scrivi un commento ]

Per la situazione in tempo reale da ogni regione d’Italia, vi segnaliamo il MTG Forum https://forum.meteogiornale.it/

SPECIALE MALTEMPO edizione di stamattina
https://www.meteogiornale.it/reportages/read.php?id=3351&chapter=1

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs:-atlantico-vs-estate-meteorologica

GFS: Atlantico vs Estate Meteorologica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
probabile-un-episodio-di-nino-nella-seconda-parte-dell’anno

Probabile un episodio di Nino nella seconda parte dell’anno

1 Aprile 2009
meteo-genova:-sole-venerdi,-piu-nuvole-nel-weekend

Meteo GENOVA: SOLE venerdì, più nuvole nel weekend

20 Settembre 2018
nevicate-abbondanti-a-terranova,-gran-gelo-in-quebec:-e-sempre-inverno-pieno-in-canada

Nevicate abbondanti a Terranova, gran gelo in Quebec: è sempre inverno pieno in Canada

15 Marzo 2008
meteo-7-giorni:-ondata-di-freddo-flash-dall’artico,-freddo,-neve-e-bufere

Meteo 7 Giorni: ondata di FREDDO flash dall’Artico, FREDDO, NEVE e BUFERE

2 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.