• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forte stabilità ed un po’ di caldo fuori stagione

di Mauro Meloni
11 Ott 2008 - 20:29
in Senza categoria
A A
forte-stabilita-ed-un-po’-di-caldo-fuori-stagione
Share on FacebookShare on Twitter

Alta Pressione protagonista su Italia, Europa Centrale e Penisola Balcanica, in posizione tale da costringere le perturbazioni atlantiche a transitare sul Nord Europa. Resiste l'unica area perturbata di rilievo, bloccatra tra Penisola Iberica ed Africa nord-occidentale. Copyright 2008 Eumetsat.
Lo scenario europeo è ormai in gran parte dominato dall’Alta Pressione che capeggia sull’Europa Centrale, proteggendo in maniera più decisa anche l’Italia, grazie al concomitante spostamento dei massimi barici di quasi 1035 hPa nei pressi delle Alpi Austriache. La struttura anticiclonica si avvale di un contributo sempre più deciso anche in quota (cuneo altopressorio sub-tropicale), determinante ai fini della stabilità atmosferica in forte consolidamento.

Lo scudo anticiclonico mantiene molto a distanza le perturbazioni atlantiche, in scorrimento a latitudini molto elevate: il treno dei fronti oceanici si può osservare disposto dalle Isole Britanniche verso Penisola Scandinava, Baltico e parte della Russia Europeo. Resta bloccata sul Mediterraneo Occidentale l’area di vivace maltempo persistente tra Penisola Iberica ed Africa nord-occidentale.

Il perno depressionario è ulteriormente arretrato verso ovest, in vicinanza delle coste atlantiche marocchine, con tendenza alla risalita verso il Portogallo. Le ultime dinamiche hanno accentuato il maltempo sulla Penisola Iberica, direttamente colpita dal canale di correnti instabili meridionali, ma i fenomeni non mollano la presa nemmeno su alcune zone del Marocco e dell’Algeria, già assediate negli ultimi giorni da precipitazioni d’entità eccezionale. Solo in Algeria il maltempo ha causato 33 vittime.

Concentrando l’attenzione sul nostro Paese, le nostre regioni restano fuori da tale circolazione instabile e solo i Canali delle Isole Maggiori risultano lambiti dalle propaggini nuvolose cirriformi. L’accentuazione del campo di Alta Pressione sta regalando una fase soleggiata, peraltro particolarmente mite. Le temperature, già risalite da giorni su valori prossimi alla media, si sono ulteriormente intiepidite quest’oggi nei valori massimi diurni, con punte di 28 gradi a Decimomannu e Firenze, valori al di sopra della media di circa 5-6 gradi.

Le maggiori anomalie termiche si hanno tuttavia in montagna, in particolare a quote alte. Il respiro anticiclonico convoglia infatti aria molto calda (tra i 3000 ed i 6000 metri d’altezza), quasi tipica della stagione estiva, che ha contribuito a risollevare lo zero termico al di sopra dei 4000 metri d’altezza. Sui crinali montuosi le minime della scorsa notte hanno avuto scarti positivi rispetto alla media di particolare rilevanza (valori di circa 0°C a 3500 metri d’altezza sulle Alpi), mentre sui fondovalle, grazie alle inversioni termiche, si sono avute anomalie di minor rilievo.

Da segnalare inoltre la presenza di foschie e locali nebbie in Pianura Padana e sulle valli montuose, che solo localmente riescono ad insistere anche nelle ore più calde. Le riduzioni della visibilità sono una caratteristica di queste fasi anticicloniche, non mancheranno nemmeno nella giornata di domani, come possiamo vedere dai bollettini regionali, improntati verso una Domenica di sole e cieli sereni, elementi non certo così comuni nel cuore di Ottobre.

Validità 12 ottobre 2008

Valle d’Aosta
Tempo: permane il contesto di spiccata stabilità dettato da Alta Pressione distesa tra nord Africa ed Europa centrale. Prevalenza di cielo poco nuvoloso con locali addensamenti pomeridiani nei pressi dei principali crinali montuosi.
Visibilità: ottima, localmente buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile, ma farà caldo soprattutto in montagna.

Piemonte
Tempo: permane il contesto di spiccata stabilità dettato da Alta Pressione distesa tra nord Africa ed Europa centrale. Condizioni di cielo poco nuvoloso su tutta la regione, possibili locali addensamenti alpini, specie sui settori occidentali. Non si escludono locali transiti di nubi medio-alte, tuttavia si tratterà di nubi innocue.
Visibilità: ottima, localmente buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile, ma farà caldo soprattutto in montagna.

Lombardia
Tempo: permane il contesto di spiccata stabilità dettato da Alta Pressione distesa tra nord Africa ed Europa centrale. Condizioni di cielo poco o parzialmente nuvoloso su tutta la regione, si segnala la possibilità di locali addensamenti pomeridiani in aree alpine.
Visibilità: ottima, localmente buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile, ma farà caldo soprattutto in montagna.

Veneto
Tempo: non sono attese variazioni atmosferiche significative, si prevede infatti un contesto di marcata stabilità operato da Alta Pressione tra Mediterraneo e centro Europa. Permarranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, non si escludono tuttavia locali addensamenti pomeridiani in aree alpine. Nottetempo possibili isolate foschie in Val Padana.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile, o in lieve ulteriore aumento, con valori piuttosto elevati per il periodo in montagna.

Trentino A. A.
Tempo: non sono attese variazioni atmosferiche significative, si prevede infatti un contesto di marcata stabilità operato da Alta Pressione tra Mediterraneo e centro Europa. Tempo diffusamente soleggiato, salvo la temporanea presenza di qualche transito nuvoloso medio-alto e di cumuli a ridosso dei principali crinali montuosi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile, o in lieve ulteriore aumento, con valori piuttosto elevati per il periodo in montagna.

Friuli V. G.
Tempo: non sono attese variazioni atmosferiche significative, si prevede infatti un contesto di marcata stabilità operato da Alta Pressione tra Mediterraneo e centro Europa. Lo scenario meteorologico giornaliero sarà caratterizzato da condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso. Risulteranno di scarso rilievo gli annuvolamenti lungo la catena alpina.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile, o in lieve ulteriore aumento, con valori piuttosto elevati per il periodo in montagna.

Emilia Romagna
Tempo: non sono attese variazioni atmosferiche significative, si prevede infatti un contesto di marcata stabilità operato da Alta Pressione tra Mediterraneo e centro Europa. Bella giornata di sole su tutta la regione, il cielo si mostrerà infatti sereno o poco nuvoloso. Qualche modesta comparsa nuvolosa appare più probabile a metà giornata in prossimità della dorsale appenninica.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile, o in lieve ulteriore aumento, con valori piuttosto elevati per il periodo in montagna.

Liguria
Tempo: permane il contesto di spiccata stabilità dettato da Alta Pressione distesa tra nord Africa ed Europa centrale. Contesto giornaliero caratterizzato da cielo poco nuvoloso salvo temporanee nubi stratiformi, che potrebbero risultare più intense sui rilievi occidentali.
Visibilità: ottima, localmente buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile, ma farà caldo soprattutto in montagna.

Toscana
Tempo: il canale anticiclonico, passante per il Mediterraneo centrale, porterà condizioni di spiccata stabilità atmosferica. Salvo qualche sporadica velatura costiera, il cielo si mostrerà generalmente sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli da N/NE, o a prevalente regime di brezza nelle ore più calde.
Temperatura: in leggero ulteriore aumento. Caldo anomalo sulla dorsale appenninica, lo zero termico si porterà ad oltre 4000 metri d’altitudine.

Umbria
Tempo: il canale anticiclonico, passante per il Mediterraneo centrale, porterà condizioni di spiccata stabilità atmosferica. Tema dominante della giornata sarà il sole, presente su tutta la regione, anche sui rilievi appenninici.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli da N/NE, o a prevalente regime di brezza nelle ore più calde.
Temperatura: in leggero ulteriore aumento. Caldo anomalo sulla dorsale appenninica, lo zero termico si porterà ad oltre 4000 metri d’altitudine.

Lazio
Tempo: il canale anticiclonico, passante per il Mediterraneo centrale, porterà condizioni di spiccata stabilità atmosferica. Non si prevedono sostanziali variazioni, il cielo infatti si manterrà diffusamente sereno o poco nuvoloso su tutta la regione.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli da N/NE, o a prevalente regime di brezza nelle ore più calde.
Temperatura: in leggero ulteriore aumento. Caldo anomalo sulla dorsale appenninica, lo zero termico si porterà ad oltre 4000 metri d’altitudine.

Campania
Tempo: insisteranno condizioni anticicloniche dettate da Alta Pressione distesa dal Mediterraneo all’Europa centrale. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta l’area regionale, anche sui principali comprensori montani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati dai quadranti settentrionali.
Temperatura: non è attesa alcuna variazione significativa, salvo leggeri aumenti, con clima caldo per il periodo in montagna.

Marche
Tempo: l’asse anticiclonico, passante per il centro del Mediterraneo ma lievemente sbilanciato ad est, porterà ancora condizioni meteo stabili. Bella giornata di sole, il clima si rivelerà mite.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli in prevalenza settentrionali, con locali rinforzi.
Temperatura: sostanzialmente invariata. I valori risulteranno sopra la media, specie in montagna.

Abruzzo
Tempo: l’asse anticiclonico, passante per il centro del Mediterraneo ma lievemente sbilanciato ad est, porterà ancora condizioni meteo stabili. Lo scenario meteorologico si mostrerà stabile e soleggiato su tutta la regione, con poche nubi presenti.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli in prevalenza settentrionali, con locali rinforzi.
Temperatura: sostanzialmente invariata. I valori risulteranno sopra la media, specie in montagna.

Molise
Tempo: l’asse anticiclonico, passante per il centro del Mediterraneo ma lievemente sbilanciato ad est, porterà ancora condizioni meteo stabili. Il contesto meteorologico si rivelerà stabile e soleggiato su tutta la regione, anche sui principali comprensori montani appenninici.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli in prevalenza settentrionali, con locali rinforzi.
Temperatura: sostanzialmente invariata. I valori risulteranno sopra la media, specie in montagna.

Puglia
Tempo: insisteranno condizioni anticicloniche dettate da Alta Pressione distesa dal Mediterraneo all’Europa centrale. Clima mite, giornata stabile su tutta la regione, condizionata quindi da cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati dai quadranti settentrionali. Attesi rinforzi in mare aperto e sul Canale d’Otranto.
Temperatura: non è attesa alcuna variazione significativa, salvo leggeri aumenti, con clima caldo per il periodo in montagna.

Basilicata
Tempo: insisteranno condizioni anticicloniche dettate da Alta Pressione distesa dal Mediterraneo all’Europa centrale. Non si escludono isolate velature costiere, inserite comunque in un contesto di prevalente stabilità. Cielo pertanto sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati dai quadranti settentrionali.
Temperatura: non è attesa alcuna variazione significativa, salvo leggeri aumenti, con clima caldo per il periodo in montagna.

Calabria
Tempo: insisteranno condizioni anticicloniche dettate da Alta Pressione distesa dal Mediterraneo all’Europa centrale. Insisteranno condizioni di marcata stabilità, il cielo infatti si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutta la regione.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati dai quadranti settentrionali.
Temperatura: non è attesa alcuna variazione significativa, salvo leggeri aumenti, con clima caldo per il periodo in montagna.

Sicilia
Tempo: nonostante la relativa vicinanza ciclonica iberica, la presenza anticiclonica favorirà condizioni di marcata stabilità. Eccezion fatta per delle velature sui settori costieri occidentali, la giornata si rivelerà stabile, dominata da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderati da E/NE. A tratti variabili o a regime di brezza.
Temperatura: stabile o in ulteriore lieve aumento, un po’ al di sopra delle medie normali per il periodo.

Sardegna
Tempo: nonostante la relativa vicinanza ciclonica iberica, la presenza anticiclonica favorirà condizioni di marcata stabilità. Cielo poco nuvoloso, ma non si esclude il transito passeggero di nubi in prevalenza medio-alte, con qualche sporadico addensamento cumuliforme su aree montane settentrionali.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderati da E/NE.
Temperatura: stabile o in ulteriore lieve aumento, un po’ al di sopra delle medie normali per il periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-ostinata,-incertezze-sul-peggioramento-del-week-end

Alta Pressione ostinata, incertezze sul peggioramento del week end

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
mega-incendio-si-avvicina-a-phoenix,-arizona.-in-zona-temperature-desertiche!

Mega incendio si avvicina a Phoenix, Arizona. In zona temperature desertiche!

18 Giugno 2015
meteo-estremo:-disastrosa-bufera-di-neve-nel-nord-carolina-e-stati-adiacenti

Meteo estremo: disastrosa bufera di neve nel Nord Carolina e Stati adiacenti

12 Dicembre 2018
clima-ultimi-7-giorni-piu-freddo-del-normale-sull’italia-e-parte-d’europa

Clima ultimi 7 giorni più freddo del normale sull’Italia e parte d’Europa

2 Ottobre 2017
sicilia-e-sardegna-orientale-ancora-attanagliate-dal-maltempo:-la-situazione-guarira-molto-lentamente

Sicilia e Sardegna orientale ancora attanagliate dal maltempo: la situazione guarirà molto lentamente

9 Dicembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.