• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forte maltempo sul Mediterraneo Orientale

di Marco Rossi
24 Gen 2004 - 00:00
in Senza categoria
A A
forte-maltempo-sul-mediterraneo-orientale
Share on FacebookShare on Twitter

forte maltempo sul mediterraneo orientale 251 1 1 - Forte maltempo sul Mediterraneo Orientale
La depressione gelida in azione sul Mediterraneo Orientale, ha fatto sentire i suoi effetti anche sulla nostra Penisola, ma, tutto sommato, solo in modo molto marginale, rispetto a quello che sta succedendo sul Mediterraneo Orientale.

Ad Istanbul, la situazione è critica: dopo 48 ore di precipitazioni, sono caduti 43,2 mm tra pioggia e neve, e, fino ad ora, nevica con temperatura di -3°C con uno spessore del manto nevoso di 15-20 cm.

La temperatura è rimasta attorno ai 3°C sotto lo zero per tutta la giornata, quando invece, le minime di questo periodo dell’anno dovrebbero aggirarsi attorno ai +2°, e le massime attorno ai +7°C.

Il record della temperatura di Gennaio è di 8°C sotto lo zero.

Grosse precipitazioni hanno colpito buona parte della Turchia, con valori di 54 mm ad Adana, e 39 mm a Smirne, ove la temperatura è crollata in poche ore da +14°C a -3°C, e la pioggia si è trasformata in neve.

Tormente di neve si sono scatenate su buona parte della Nazione.

Le grosse piogge hanno colpito anche Israele, ove sono caduti 72 mm di pioggia in 24 ore a Tel Aviv, più di un terzo della pioggia di Gennaio sulla zona.

In Egitto non c’è sicuramente l’abitudine di affrontare il maltempo, così una combinazione di vento, pioggia, e di una tempesta di sabbia, ha provocato 13 morti, prevalentemente in incidenti stradali.

Questo è quanto accaduto ad Amman, ove sono caduti 5 mm di pioggia assieme alla concomitante presenza della “sandsturm” (tempesta di sabbia).

2 mm di pioggia sono caduti anche al Cairo.

Grecia travolta dalle tempeste di neve, che hanno interessato anche Atene, che, nella giornata di oggi, ha visto il termometro variare solamente tra i -1°C di minima ed i +1°C di massima.

La normale media della capitale ateniese varia, in Gennaio, da una minima di +6°C ad una massima di +12°C.

Il fenomeno della neve ad Atene, tuttavia, non è insolito, in quanto può capitare ogni due-tre inverni, allorquando un intenso afflusso di aria fredda continentale si porta dalla Russia fino ai Balcani, in direzione dell’Egeo.

La temperatura minima assoluta della città è pari a -2°C, in Gennaio.

All’Aeroporto di Alessandropoli, la neve è alta 10 cm, mentre la temperatura è variata da -3°C di minima e 0°C di massima.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
come-si-crea-una-previsione-e-quanto-incide-l’elemento-umano?

Come si crea una previsione e quanto incide l'elemento umano?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-estremo-in-sicilia,-oltre-+40°c.-arriva-perturbazione-al-centro-nord

Caldo estremo in Sicilia, oltre +40°C. Arriva perturbazione al Centro-Nord

31 Luglio 2015
val-di-susa-in-piemonte,-quando-i-paesaggi-diventano-da-fiaba

Val di Susa in Piemonte, quando i paesaggi diventano da fiaba

29 Febbraio 2016
meteo-sino-22-luglio:-cambia-tutto-da-lunedi,-rinfresca-a-suon-di-temporali

METEO sino 22 Luglio: cambia tutto da lunedì, rinfresca a suon di TEMPORALI

16 Luglio 2018
breve-tregua,-residui-rovesci-su-estremo-sud-prima-di-un-rinvigorimento-del-maltempo

Breve tregua, residui rovesci su estremo Sud prima di un rinvigorimento del maltempo

8 Ottobre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.