• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fine della furia temporalesca: avanzata delle schiarite sull’Italia

di Mauro Meloni
17 Set 2009 - 19:08
in Senza categoria
A A
fine-della-furia-temporalesca:-avanzata-delle-schiarite-sull’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Mediterraneo Centro-Occidentale ancora inglobato all'interno di una circolazione depressionaria, ma un temporaneo miglioramento si è affacciato sull'Italia. Cliccare sull'immagine per la versione ingrandita. Copyright 2009 Eumetsat, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.
L’ondata di maltempo si è nettamente attenuata su gran parte d’Italia, grazie alla risalita di un lieve cuneo anticiclonico nord-africano in quota che ha allentato le spire depressionarie. La circolazione ciclonica si è andata così concentrando sulla Penisola Iberica, mentre l’intensa area d’instabilità si è allontanata dai mari italiani verso la Penisola Ellenica e le nazioni della Ex Jugoslavia, senza trovare ulteriore sbocco verso levante per la presenza di un campo anticiclonico proteso dalla Turchia alla Russia meridionale.

La ferita ciclonica sull’Europa Mediterranea è comunque ben visibile sul Satellite, nonostante il respiro di correnti un po’ più stabili che si sono portate verso l’Italia. Un lungo serpentone nuvoloso s’estende infatti appena a nord delle Alpi, proteso verso ovest in direzione della Francia e del Golfo di Biscaglia, ove va ad imperniarsi all’interno del vortice ciclonico iberico.

Questa scia nuvolosa separa masse d’aria diverse, quelle più miti ed umidi che risalgono dal Mediterraneo e gli spifferi umidi atlantici che tentano di penetrare verso le coste settentrionali dell’Europa Centro-Orientale, attraverso la Penisola Scandinava. Solo quest’ultima risulta ben interessata dal flusso perturbato atlantico, costretto a salire così di latitudine dalla persistenza invadenza dell’ala anticiclonica oceanica verso la Gran Bretagna ed il Mare del Nord. Su queste zone riescono infatti a transitare solo delle frange nuvolose piuttosto innocue.

Approfondendo il discorso sull’Italia, gli ultimi sussulti del maltempo si sono avuti tra la scorsa notte e le prime ore del mattino: ulteriori nubifragi hanno infatti imperversato sulla Penisola Salentina e sulla Sicilia, ma l’atmosfera assai instabile ha rinnovato la genesi d’ulteriori celle temporalesche in Toscana, a ridosso del pistoiese, e persino in Lombardia. In mattinata il sole è tornato a splendere su gran parte del Sud e soprattutto sulla Sicilia, un autentico toccasana per l’Isola dopo la violenza dei nubifragi che hanno inevitabilmente situazioni talmente critiche da richiedere lo stato di calamità naturale.

Nelle ore più calde d’oggi un po’ di temporali si sono sviluppati a carattere locale su talune zone interne centrali appenniniche, dalla Romagna fino al Gargano senza trascurare l’interessamento delle aree più occidentali quali i rilievi dell’entroterra toscana e quelli umbro-laziali. Si può dire che si è trattato di una instabilità termoconvettive dalle caratteristiche quasi tipicamente estive, nulla a confronto con le situazioni di maltempo estremo vissute ieri.

L’entrata d’aria più secca e stabile da nord/ovest, in seno alla modesta risalita di un cuneo anticiclonico, ha dunque prodotto immediatamente i suoi effetti benefici. Intanto le temperature, grazie alla maggior presenza soleggiata, sono ulteriormente salite pur partendo da un clima piuttosto mite, tanto che in Sardegna si sono raggiunte punte di 30 gradi. Non possiamo ancora considerarci fuori da questa fase instabile, se si tiene conto che il vortice iberico proverà ad avanzare nuovamente verso di noi, apportando un incremento dell’instabilità nel corso del week-end, ma d’entità in genere ben più ridotta rispetto alla furia vista ieri su molte zone dell’Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
agosto,-il-mese-piu-“fresco”-di-un’estate-molto-calda

Agosto, il mese più "fresco" di un'Estate molto calda

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
lunedi-d’instabilita-al-sud,-stabile-al-nord,-qualche-nube-al-centro

Lunedì d’instabilità al Sud, stabile al Nord, qualche nube al Centro

26 Febbraio 2007
acutissimo-peggioramento-specie-al-nord-italia.-temporali-intensi-anche-su-tirreniche

Acutissimo peggioramento specie al Nord Italia. Temporali intensi anche su tirreniche

12 Ottobre 2016
forte-dei-marmi-senza-piu-i-pini,-dopo-la-tempesta-devastante

Forte dei Marmi senza più i pini, dopo la tempesta devastante

9 Marzo 2015
ustica-si-e-innalzata-di-30-centimetri,-dopo-serie-di-forti-terremoti

Ustica si è innalzata di 30 centimetri, dopo serie di forti terremoti

4 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.