• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Finalmente bel tempo ovunque, ma purtroppo non durerà

di Ivan Gaddari
14 Mag 2013 - 08:21
in Senza categoria
A A
finalmente-bel-tempo-ovunque,-ma-purtroppo-non-durera
Share on FacebookShare on Twitter

Su Genova si iniziano ad osservare nubi provenienti dal mare, come testimonia la panoramica verso il quartiere di San Benigno. Significa che sta affluendo aria umida in seno ad una ventilazione di tipo meridionale. Fonte webcam www.stefanome.it
Continua a far fresco, è vero, ma perlomeno c’è il sole. La situazione è nettamente migliorata anche rispetto a lunedì, quando ancora assistevamo ad una discreta instabilità che dal medio versante Adriatico si spostava verso l’estremo sud. I venti, che soffiavano dai quadranti settentrionali apportando una marcata flessione termica, si stanno attenuando e cambieranno direzione.

Raffiche sostenute di Tramontana continueranno a coinvolgere la Puglia e parte dei litorali ionici, mentre in Sardegna, sul settore nord dell’Adriatico e sul Ligure arriverà lo Scirocco. E’ evidente la componente meridionale, il ché ci dice che l’impianto circolatorio sta mutando ad ovest del nostro Paese. Se dovessimo osservare l’immagine del MeteoSat capiremmo cosa sta accadendo: sulla Spagna, prima ancora sulla Francia, sta iniziando ad affluire aria fresca moderatamente instabile annessa a quell’ampia struttura ciclonica presente sul Regno Unito.

Il Vortice Britannico è pregno d’aria fredda d’origine Artica, il ché non è certo usuale per il periodo. Lo sprofondamento ciclonico ad ovest produrrà sia una risposta perturbata, sia una spinta dinamica dell’Alta Africana. L’Anticiclone tenderà ad impossessarsi, inizialmente, dell’estremo sud e il risultato sarà quello di un forte rialzo termico che andrà a ripristinare valori estivi. Rialzo che inizierà ad avvertirsi fin da oggi, soprattutto in Sicilia, sulla Calabria tirrenica e in Campania.

Oltre al sole, che si è detto splendere un po’ ovunque, dobbiamo segnalare locali annuvolamenti di diversa origine. Sui litorali dell’alta Toscana e della Liguria sono presenti annuvolamenti marittimi, mentre nel sud della Sardegna è possibile osservare le prime consistenti velature che precedono annuvolamenti più organizzati e che entro sera potrebbero generare le prime deboli piogge nel Cagliaritano. Nubi residue sono presenti anche sul Gargano, sulla bassa Calabria e sulla parte nord orientale della Sicilia, laddove insistono venti freschi settentrionali.

Ma le nubi certamente più consistenti inizieranno a manifestarsi al pomeriggio nelle regioni di nordovest e sulle Alpi, aree in cui compariranno delle piogge. Piogge che oltre a coinvolgere i rilievi, su Piemonte e Lombardia potrebbero sconfinare verso le zone pianeggianti a nord del Po e assumere occasionalmente carattere di rovescio o temporale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prime-grandi-manovre-perturbate-ad-ovest-dell’italia

Prime grandi MANOVRE PERTURBATE ad ovest dell'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sabato-meno-perturbato,-ma-permarra-diffusa-e-spiccata-instabilita

Sabato meno perturbato, ma permarrà diffusa e spiccata instabilità

5 Maggio 2007
paura-ogni-volta-che-piove:-una-realta-meteorologica-da-considerare
News Meteo

Paura ogni volta che piove: una realtà meteorologica da considerare

1 Ottobre 2024
meteo-sino-al-1°-giugno:-italia-tra-sole,-ma-anche-temporali-e-grandine

Meteo sino al 1° Giugno: Italia tra SOLE, ma anche TEMPORALI e GRANDINE

26 Maggio 2020
record-di-neve-sulle-isole-hawaii,-superato-il-precedente-del-1952

Record di neve sulle Isole Hawaii, superato il precedente del 1952

14 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.