• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Febbraio chiuderà i battenti tra sprazzi di sole, nubi sparse e qualche pioggia

di Ivan Gaddari
28 Feb 2015 - 08:40
in Senza categoria
A A
febbraio-chiudera-i-battenti-tra-sprazzi-di-sole,-nubi-sparse-e-qualche-pioggia
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Il Vortice di Bassa Pressione che ha tenuto sotto scacco le regioni meridionali e le adriatiche è allo stremo delle forze, ma riesce egualmente a mantenersi in vita attraverso il supporto dell’aria instabile giunta da ovest. Ieri transitava una blanda perturbazione atlantica, che apportava qualche precipitazione sparsa tra Nordovest e Sardegna e che andava a supportate il Vortice mediterraneo.

Osservando l’immagine satellitare notiamo come la nuvolosità sia ancora presente proprio sul Sud Italia, ma non solo. Al Nord si scorgono nubi di una certa insistenza e potrebbero svilupparsi deboli nevicate sulle Alpi occidentali – in genere attorno agli 800 metri – e qualche piovasco qua e là in Liguria. Ma saranno fenomeni in rapida attenuazione, soprattutto nelle zone alpine.

Al Centro prevale e prevarrà il bel tempo, anche se locali annuvolamenti sulle tirreniche potrebbero sfociare in occasionali pioviggini. Tra le aree maggiormente a rischio c’è sicuramente il basso Lazio. E sempre sulle tirreniche, sporadici piovaschi sembrerebbero in grado di manifestarsi sul nord della Campania. Anche in Sardegna avremo prevalenza di tempo stabile, pur in un quadro di nuvolosità variabile tale da indurre qualche sporadica precipitazione prima nelle zone interne e poi sui settori ovest. Questo perché i venti di Maestrale, prima sostenuti sul Mare di Sardegna, si avvicineranno sempre più sui litorali insulari.

E’ rimasto il Sud. Qui la nuvolosità sarà ben più evidente e porterà altre piogge. Le precipitazioni potrebbero acuirsi temporaneamente nelle ore centrali del giorno, sfruttando il progressivo riscaldamento. Non escludiamo sporadici temporali e acquazzoni sparsi. Idem in Sicilia. La ventilazione risulterà settentrionale, più pronunciata a ridosso delle coste adriatiche e sul Tirreno meridionale. Le temperature sono attese in leggero rialzo, tant’è che le nevicate dovrebbero verificarsi oltre i 1200-1400 metri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nevica-sui-rilievi-del-cuneese

Nevica sui rilievi del Cuneese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
al-nord-torneranno-violenti-temporali.-al-centro-sud-gran-caldo

Al Nord torneranno violenti temporali. Al Centro Sud gran caldo

13 Giugno 2015
canada,-precocissima-forte-tempeste-di-neve:-video-meteo

Canada, precocissima forte tempeste di neve: Video Meteo

5 Ottobre 2018
fase-anticiclonica-con-ripresa-termica,-interferenze-oceaniche-da-meta-settimana

Fase anticiclonica con ripresa termica, interferenze oceaniche da metà settimana

31 Agosto 2009
breve-rottura-estiva:-piogge-e-calo-termico

Breve rottura estiva: piogge e calo termico

22 Agosto 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.