Nelle ultime 24 ore si è avuto l’atteso miglioramento del tempo sulle regioni settentrionali, dove sono presenti ampie zone di sereno. Qui fa anche relativamente freddo, sul Golfo di Trieste soffia anche il vento di Bora, ma non sta per giungere alcuna ondata di gelo, anche se le temperature si manterranno decisamente sotto le tipiche medie del periodo.
Per il Centro Italia, è da segnalare come ancora una volta su buona parte del Lazio si siano avute piogge copiosissime, che se da una parte portano gli accumuli complessivi a valori anche maggiori dalla media annua, va sottolineato come per i primi otto mesi dell’anno le piogge siano state deficitarie. Ma va anche detto, che la piovosità di questo autunno non è stata eccezionale, ma copiosa.
E intanto il focus si porta verso il Sud Italia e le Isole Maggiori, dove nei versanti orientali, a causa del vento da est, si potranno verificare piogge anche consistenti.
Ma vediamo che tempo farà oggi nel nostro Paese.
NORD ITALIA
Residui addensamenti potranno interessare la Romagna e temporaneamente l’Emilia orientale, ma con tendenza a miglioramento. Nelle altre regioni il cielo sarà irregolarmente nuvoloso, con maggiori addensamenti nel cuneese, ma con tendenza ad sempre più ampie schiarite.
Visibilità: buona, tendente ad ottima.
Temperatura: in diminuzione per l’ingressi di aria fredda.
Venti: orientali, sempre sostenuti, se non forti nelle coste adriatiche ed in Emilia. Forti di tramontana in Liguria.
CENTRO E SARDEGNA
In Toscana, Umbria e Lazio cielo via, via, sempre più sgombro di nubi, sino a sereno o poco nuvoloso. Tuttavia, si potrebbe avere un nuovo aumento della nuvolosità nella prossima notte, con nuove piogge, ma deboli. Nel basso Lazio si avranno addensamenti nuvolosi con precipitazioni residue, specie verso l’Appennino. Nelle Marche il tempo sarà variabile, con precipitazioni nevose sino a bassa quota. Sull’Abruzzo ed il Molise il tempo sarà perturbato, con neve sui rilievi sino a quote medio basse. Tempo perturbato si avrà sulla Sardegna orientale, con precipitazioni. Si avrà neve nel Gennargentu oltre i 1200 metri, ampie schiarite nel settore occidentale della regione.
Visibilità: ridotta nelle zone interessate dal maltempo, ottima altrove.
Temperatura: in calo sul medio Adriatico. Stazionaria altrove, con un lieve aumento solo in Sardegna.
Venti: forti orientali con possibilità di forti burrasche nelle zone esposte.
SUD E SICILIA
In Campania il tempo sarà instabile, con precipitazioni nell’entroterra, con neve sui rilievi oltre i 1000 metri. Nubi e precipitazioni si avranno sulla Lucania, specie in Appennino, così come sulla Puglia e specialmente la Calabria e gran parte della Sicilia, in particolare nella zona etnea e settore orientale, con neve abbondante sull’Etna. In alcune zone il miglioramento del tempo sarà solo temporaneo.
Visibilità: buona, con riduzione nelle zone interessate dal maltempo.
Temperatura: in lieve diminuzione, più sensibile su Campania, Puglia e Basilicata.
Venti: forti orientali con possibilità di forti burrasche nelle zone esposte.
Nei prossimi giorni il tempo sarà via, via sempre più incerto anche sul Centro e Nord Italia, si avranno ancora precipitazioni al Centro Sud e le Isole Maggiori, ma essenzialmente nei settori orientali.