• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa Orientale sempre più nella morsa del caldo africano, vortice iberico senza vie di fuga

di Mauro Meloni
11 Giu 2010 - 16:59
in Senza categoria
A A
europa-orientale-sempre-piu-nella-morsa-del-caldo-africano,-vortice-iberico-senza-vie-di-fuga
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^L'Europa spaccata sul fronte delle temperature: i valori registrati nel primo pomeriggio di oggi, venerdì 11 giugno. Fonte https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo^^^^^Scorcio di Bari assolata, è la giornata più calda di quest'inizio estate. Immagine webcam tratta da www.meteobari.com
Lo scenario meteorologico è caratterizzato da un sostanziale immobilismo, nel quale il Continente Europeo appare spaccato su due fronti nettamente contrapposti. Un’area depressionaria scandinava rifornisce d’aria fresca un vortice secondario sull’Iberia, bloccato sul Golfo di Biscaglia ed impossibilitato a muoversi verso levante per l’opposizione della muraglia anticiclonica che si è alzata dal Nord Africa. L’instabilità persiste quindi sul comparto occidentale europeo, con masse d’aria fredde dalle alte latitudini che s’infilano verso le Isole Britanniche per sopraggiungere fino al Golfo di Guascogna, ove si può individuare la presenza dell’area vorticosa (minimo barico) in quota, attorno alla quale ruotano in senso antiorario gli ammassi nuvolosi.

morsa del caldo africano non molla la presa vortice iberico senza vie di fuga 18157 1 2 - Europa Orientale sempre più nella morsa del caldo africano, vortice iberico senza vie di fuga
Una vastissima porzione dell’Europa Centro-Orientale risente della presenza anticiclonica che, intensificatasi ai livelli medio-alti della troposfera, è associata a condizioni di netta stabilità, senza più il disturbo dei temporali pomeridiani. Il caldo è l’autentico protagonista, con temperature diffusamente superiori ai 30 gradi, in genere ancora salite ulteriormente rispetto ai valori già molto elevati registrati nella giornata di giovedì: fra i valori più significativi, citiamo i 35 gradi raggiunti a Belgrado ed in alcune località croate.

morsa del caldo africano non molla la presa vortice iberico senza vie di fuga 18157 1 3 - Europa Orientale sempre più nella morsa del caldo africano, vortice iberico senza vie di fuga
Il Nord Africa è nel forno e fra le località più calde segnaliamo quelle della Libia, con i 46 gradi raggiunti a Tripoli. Per quanto concerne l’Italia, giornata davvero solare salvo gli annuvolamenti più consistenti sulle zone alpine nord-occidentali. Com’era nelle previsioni, la Puglia è diventata la regione più calda d’Italia, dopo che nei giorni precedenti erano stati prima la Sardegna e poi il Lazio ad avere le temperature più elevate: il primato odierno, fra le principali località, spetta a Bari ove i caldi venti da sud hanno spinto la colonnina di mercurio a ben 37 gradi, seguita da Foggia Amendola con 34 gradi e Brindisi con 33 gradi. Caldo significativo anche in Sicilia, con Trapani che ha toccato i 34 gradi. Termometro in crescita anche fra la Toscana e l’Emilia, con punte di 32-33 gradi: va osservato che tutti i picchi di caldo si concentrano sulle zone interne, mentre sulle coste le brezze marine portano sollievo con valori ben inferiori.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-africano-sull’europa-centro-orientale.-forti-gelate-in-argentina-e-australia

Caldo africano sull'Europa centro-orientale. Forti gelate in Argentina e Australia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cosa-succederebbe-se-la-terra-smettesse-di-ruotare?

Cosa succederebbe se la Terra smettesse di ruotare?

20 Marzo 2017
meteo:-anticiclone-africano-in-piena-potenza,-ma-non-solo!
News Meteo

Meteo: anticiclone africano in piena potenza, ma non solo!

4 Ottobre 2024
giornata-invernale,-temperature-in-ulteriore-calo-e-neve-a-quote-basse

Giornata invernale, temperature in ulteriore calo e neve a quote basse

24 Gennaio 2007
clima-agosto-2017-sull’italia,-e-stato-il-terzo-piu-caldo-di-sempre:-i-dati

Clima Agosto 2017 sull’Italia, è stato il terzo più caldo di sempre: i dati

5 Settembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.