• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa Centrale “in fiamme”, punte di 35 gradi. Afa padrona dell’Italia, ma non mancano temporali

di Mauro Meloni
02 Lug 2010 - 17:43
in Senza categoria
A A
europa-centrale-“in-fiamme”,-punte-di-35-gradi.-afa-padrona-dell’italia,-ma-non-mancano-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^Temperature misurate nel pomeriggio sull'Europa, con clima rovente sulle aree centro-occidentali. https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo^^^^^Temporale visto da Napoli, sullo sfondo il vesuvio. Fonte www.campanialive.it^^^^^L'incudine ghiacciata delle nubi temporalesche in Campania, osservate a distanza dall'isola di Ischia (zona castello Aragonese). Immagine webcam tratta da
Spifferi d’aria umida oceanica continuano a lambire i settori occidentali europei, per l’attività energica di una profonda depressione centrata poco a sud dell’Islanda. Questo flusso sud/occidentale tende tuttavia, nel contempo, ad alimentare la struttura anticiclonica dal cuore molto caldo che abbraccia l’Europa Continentale e buona parte del bacino del Mediterraneo, anche se non mancano situazioni temporalesche, soprattutto sul comparto balcanico, sull’Albania e sulla Grecia, per via dello scorrimento d’aria fresca in quota dai quadranti settentrionali.

europa centrale in fiamme punte di 35 gradi afa padrona dell italia 18283 1 2 - Europa Centrale "in fiamme", punte di 35 gradi. Afa padrona dell'Italia, ma non mancano temporali
L’Europa centrale “‘brucia’”, a causa dell’aria calda stimolata a risalire dal Marocco e dalla Spagna per la presenza ciclonica sull’Atlantico: fra le zone più calde di oggi in Francia spicca Parigi, dove si sono toccati ben 35 gradi, valore che supera di ben 11 gradi la media stagionale. In ebollizione per il caldo africano anche la Germania, con 35 gradi che si sono misurati in diverse località, fra cui Wittmund, Lampertheim e Moenchengladbach. Nemmeno l’Olanda ed il Belgio sono risparmiate da valori cocenti, con 35 gradi ad Eindhoven e 34 gradi ad Anversa. Qualche grado in meno sulla Spagna (area ben più avvezza al grande caldo), a causa della maggiore instabilità culminata in alcuni consistenti episodi temporaleschi: Cordoba ha tuttavia toccato i 38 gradi, dopo i 39 gradi raggiunti ieri.

europa centrale in fiamme punte di 35 gradi afa padrona dell italia 18283 1 3 - Europa Centrale "in fiamme", punte di 35 gradi. Afa padrona dell'Italia, ma non mancano temporali
Le condizioni meteo sull’Italia sono decisamente influenzate dall’anticiclone che determina una prevalente fase di bel tempo con caldo afoso e temperature massime in diverse zone prossime ai 35 gradi. La marginale azione di spifferi freschi in quota dai quadranti settentrionali, contrastando con il riscaldamento dell’aria umida presente nei bassi strati, ha comunque innescato una vivace instabilità atmosferica su tutta la dorsale appenninica meridionale. Fra le aree maggiormente interessate dalle “bombe di calore” temporalesche figura la Campania centro-meridionale, ove stiamo osservando degli sconfinamenti verso le zone costiere (in particolar modo sul Cilento) per via della spinta delle correnti nord-orientali in quota.

europa centrale in fiamme punte di 35 gradi afa padrona dell italia 18283 1 4 - Europa Centrale "in fiamme", punte di 35 gradi. Afa padrona dell'Italia, ma non mancano temporali

europa centrale in fiamme punte di 35 gradi afa padrona dell italia 18283 1 5 - Europa Centrale "in fiamme", punte di 35 gradi. Afa padrona dell'Italia, ma non mancano temporali
L’attività temporalesca è presente anche sull’Appennino Settentrionale, in particolar modo sui versanti toscani. Altre situazioni temporalesche si vanno sviluppando in alcune aree della cerchia alpina, sebbene in questo caso con maggiore ritardo rispetto alle altre zone. Nonostante siano presenti diverse celle convettive, la massima attività alle pendici alpine e prealpine si concretizzerà nelle ore serali, in analogia con quanto accaduto negli ultimi giorni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
benelux,-germania-e-danimarca-nel-forno,-messico-tra-gran-caldo-e-le-alluvioni-causate-da-alex

Benelux, Germania e Danimarca nel forno, Messico tra gran caldo e le alluvioni causate da Alex

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
in-arrivo-la-prima-neve-di-stagione-sulle-alpi

In arrivo la prima neve di stagione sulle Alpi

3 Settembre 2015
transita-una-perturbazione,-maltempo-al-centro-sud-e-sardegna.-neve-a-bassa-quota-sul-nordovest

Transita una perturbazione, maltempo al Centro Sud e Sardegna. Neve a bassa quota sul Nordovest

16 Febbraio 2010
alluvione-devastante-ad-albinia:-ecco-le-riprese-aeree

Alluvione devastante ad Albinia: ecco le RIPRESE AEREE

14 Novembre 2012
violento-nubifragio-investe-borgomanero,-sommersa-da-acqua-e-grandine

VIOLENTO NUBIFRAGIO investe Borgomanero, sommersa da acqua e grandine

10 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.