• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate che va in crescendo, solo le Alpi disturbate da qualche temporale

di Mauro Meloni
08 Ago 2014 - 19:22
in Senza categoria
A A
estate-che-va-in-crescendo,-solo-le-alpi-disturbate-da-qualche-temporale
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

PERTURBAZIONI PIU’ A NORD – Dopo un lungo periodo nel quale i sistemi frontali entravano con irrisoria facilità sul Mediterraneo bersagliando direttamente l’Italia, adesso la situazione appare decisamente mutata. L’immagine satellitare mostra inequivocabilmente la presenza di un’ampia area sgombra da nubi, riconducibile ad promontorio anticiclonico afro-mediterraneo che si allunga fin su parte del Centro Europa. Sulle nazioni occidentali del Continente è invece palese l’influenza dei fronti perturbati atlantici, che riescono a sfondare fin sul nord della Penisola Iberica: il contrasto dell’aria fresca oceanica con l’aria più calda messa in moto dal Nord Africa va a determinare violenti temporali, che in queste ore stanno interessando i settori occidentali della Francia e tenderanno a spostarsi verso levante. Un’altra area d’instabilità, che si esaltà nelle ore più calde, permane tra Balcani e settori orientali del Continente.

ITALIA ABBRACCIATA DALL’ANTICICLONE – Finalmente possiamo parlare di giornate pienamente estive sull’Italia, con clima peraltro nella norma senza particolari eccessi per il momento. L’influenza dell’alta pressione ha infatti favorito diffuse condizioni di bel tempo, con temperature che hanno raggiunto picchi prossimi ai 35 gradi solo in Sardegna, sul cagliaritano. Nelle ore più calde non è comunque mancata una certa cumulogenesi a ridosso delle maggiori catene montuose, ma con effetti piuttosto al Centro-Sud dove si è avuto solo qualche isolato acquazzone. Maggiormente rilevanti sono invece risultati i temporali lungo l’Arco Alpino e soprattutto sulle aree montuose settentrionali del Nord-Ovest, in particolare tra Alto Piemonte e Valle d’Aosta. Queste zone risultano infatti lambite da sbuffi d’aria più fresca in quota, messi in moto dalla circolazione oceanica che tende a premere dalla Francia.

 Instabilità e temporali in Valle d'Aosta, ecco il panorama da Saint Nicolas, con acquazzoni sui vicini rilievi più alti. Fonte webcam www.lovevda.it

WEEK-END ASSOLATO – Il trend resterà pressoché invariato per tutto il fine settimana, con bel tempo che risulterà prevalente ed ulteriori disturbi temporaleschi, specie al pomeriggio-sera, su aree montuose del Nord e localmente verso le zone pedemontane. Dato il caldo crescente nei bassi strati, occasionalmente i temporali potranno risultare anche forti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ritorna-la-“superluna”:-tutti-con-occhi-all’insu-per-notte-di-san-lorenzo

Ritorna la "superluna": tutti con occhi all'insù per notte di San Lorenzo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spiragli-di-miglioramento?-poco-convincenti,-per-via-di-nuove-iniezioni-instabili

Spiragli di miglioramento? Poco convincenti, per via di nuove iniezioni instabili

16 Marzo 2011
il-drammatico-sbiancamento-dei-coralli-australiani:-un-video-per-riflettere

Il drammatico sbiancamento dei coralli australiani: un video per riflettere

8 Aprile 2017
sud-della-norvegia-sepolta-dalla-neve

Sud della Norvegia sepolta dalla NEVE

22 Febbraio 2020
fine-d’agosto-movimentato-per-le-isole-maggiori:-rischio-fenomeni-violenti?

Fine d’agosto movimentato per le Isole Maggiori: rischio fenomeni violenti?

29 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.