• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate agli sgoccioli, guasto alle porte: forti temporali da domenica sera

di Mauro Meloni
30 Ago 2014 - 17:43
in Senza categoria
A A
estate-agli-sgoccioli,-guasto-alle-porte:-forti-temporali-da-domenica-sera
Share on FacebookShare on Twitter

La goccia d'aria fredda presente tra Scozia e Norvegia, si sposta rapida verso l'Italia. Foto fonte EUMETSAT

BIVIO STAGIONALE, IL VORTICE SPAZZA-ESTATE – Siamo alla fine di una stagione decisamente anomala, condizionata dal passaggio di numerose perturbazioni. Negli ultimi giorni tuttavia si è avuta una parentesi di bel tempo abbastanza diffuso, come raramente era accaduto nell’arco di tutto il trimestre. Il contesto anticiclonico sta però per cedere spazio all’ingresso di un’incisiva perturbazione, la quale viene a coincidere con il passaggio dall’estate all’autunno meteorologico, fissato per convenzione al 1° settembre. Il robusto cambiamento meteo scaturirà da quell’ammasso perturbato che individuiamo sull’Europa Centro-Settentrionale, connesso ad un vortice ciclonico sul Mare del Nord. Questo nucleo di bassa pressione, ricco d’aria molto fredda in quota, si staccherà dal flusso atlantico ed è destinato a sprofondare verso sud-sud/est, con l’Italia ed i Balcani nel mirino. Tale discesa di latitudine del vortice verrà pilotata dalla contestuale rimonta anticiclonica verso nord in atto sul Vicino Atlantico, a ridosso del Regno Unito.

ANCORA BEL TEMPO, TEMPORALI DI CALORE – L’Italia gode quindi ancora della protezione di un campo d’alta pressione ancora attivo su tutto il bacino del Mediterraneo, ma che non è così solido da garantire assoluta stabilità, in linea con quanto già avvenuto nei giorni precedenti. Le regioni settentrionali sono quelle più ai margini rispetto all’anticiclone e risentono maggiormente d’infiltrazioni d’aria umida, con maggiore presenza di nubi a tratti consistenti e qualche precipitazione perlopiù concentrata a ridosso dei rilievi. Sono questi i primi sintomi di un’instabilità crescente che per domenica culminerà nel peggioramento, derivante dall’avanzata del vortice dal Nord Europa. Il forte riscaldamento diurno generato dal soleggiamento è poi all’origine delle formazioni temporalesche pomeridiana con acquazzoni lungo la dorsale appenninica del Centro-Sud e persino alcuni settori montuosi delle due Isole Maggiori. Le temperature si confermano più elevate al Centro-Sud, ma con punte massime non oltre i 33 gradi.

 Temporali pomeridiani attivi anche in Sardegna, sul versante est del Gennargentu: nella foto i cumulonembi che si ergono, visti dall'abitato di Tonara. Fonte webcam tonarameteo.it

RISCHIO VIOLENTI TEMPORALI – L’ingresso perturbato sarà repentino ed accompagnato da aria molto più fredda di quella pre-esistente: ci sono tutti gli ingredienti perché si verifichino fenomeni intensi comunque tipici da fine stagione. Si partirà dal Nord, dove per domenica sera temporali forti potranno dilagare verso le pianure, mentre ad inizio settimana (1° settembre e giorni seguenti) sarà il Centro-Sud a capitolare con il duro colpo alla bella estate di questo finale d’agosto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ecco-dove-piovera-domenica-e-lunedi

Ecco dove pioverà domenica e lunedì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
milano,-non-solo-tuoni-e-fulmini,-ma-anche-terremoto-nella-notte

Milano, non solo tuoni e fulmini, ma anche TERREMOTO nella notte

15 Giugno 2016
caldo-anticiclone-da-ovest,-ma-un-insidioso-vortice-temporalesco-punta-l’adriatico

Caldo Anticiclone da ovest, ma un insidioso vortice temporalesco punta l’Adriatico

22 Agosto 2016
forti-precipitazioni-sulla-francia-meridionale:-l’avviso-meteo-di-meteofrance

Forti precipitazioni sulla Francia meridionale: l’avviso meteo di Meteofrance

23 Novembre 2018
tra-domenica-e-martedi-arriveranno-nuove-nubi-foriere-di-instabilita-pomeridiana-sui-rilievi

Tra domenica e martedì arriveranno nuove nubi foriere di instabilità pomeridiana sui rilievi

3 Agosto 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.