• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Esplode l’Estate “africana”, canicola al via. Al Nord ancora qualche insidia temporalesca

di Ivan Gaddari
07 Lug 2011 - 08:12
in Senza categoria
A A
esplode-l’estate-“africana”,-canicola-al-via.-al-nord-ancora-qualche-insidia-temporalesca
Share on FacebookShare on Twitter

Gran parte d'Italia è entrata nel mirino dell'Anticiclone Africano. Soltanto le regioni Settentrionali restano un po' scoperte ed in tal modo spifferi umidi atlantici avranno modo di incentivare la formazione di vivaci temporali. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Eccolo, in tutto il suo splendore. E’ lui, l’Anticiclone Africano. Quale miglior attore protagonista per interpretare il ruolo d’un Estate che sinora procedeva a carponi? Forse non tutti lo gradiscono, alcuni invece sì. I punti di vista mutano, sono assolutamente soggettivi. Chi è al mare prega perché il tempo si rimetta e resti bello. Chi è in città, costretto nelle 4 mura dell’ufficio, prega perché faccia fresco. Diciamolo, su. Si è un po’ gelosi di chi è in ferie e se il meteo si mostra inclemente non è che ci importi poi così tanto! La cosa importante è che sia splendido quando in vacanza c’andremo noi…

Ragionamenti astrusi? No di certo! In quanti programmano le ferie, giustamente, in base a quella idea statistica secondo cui Luglio e Agosto sono i mesi Anticiclonici per antonomasia? Noi crediamo siano la maggioranza. A Giugno e Settembre è più facile trovare gli stranieri. Sia perché si spende meno, sia perché loro al tempo capriccioso sono abituati! Anzi, in qualche caso vengono da noi perché dove vivono inizia a piovere e far freddo. Basti pensare alla Germania, oppure all’Inghilterra.

Ma bando alle ciance. Vi forniamo le buone notizie. E’ arrivato, o sta arrivando, l’Anticiclone. Quello delle Azzorre no di certo, lui se ne sta in Atlantico ed ancora una volta ha deciso di snobbare la nostra Penisola. E’ quello Africano, che viene dalle latitudini Subtropicali e pesca l’aria direttamente dal deserto del Sahara. E’ per quello che, quando si gonfia, abbiamo a che fare con le intense ondate di calura. Sarà così anche stavolta, c’è da attendersi valori assolutamente fuori norma su numerosissime città.

Fin da oggi, ad esempio, in Sardegna, Puglia e Basilicata la colonnina di mercurio dovrebbe raggiungere i 34-35 gradi. Le temperature, è bene dirlo, saliranno ovunque. Anche al Nord, che al momento è la sola zona d’Italia ad essere coperta da nubi significative. Alcune sono di origine marittima – in Liguria – e derivano dalla circolazione di natura meridionale che va attivandosi. Altre, ad esempio in Lombardia, hanno il classico aspetto temporalesco e difatti stanno già causando qualche precipitazione.

Altre nuvole di tipo marittimo sono presenti lungo le coste tirreniche della Calabria, mentre segnaliamo la presenza di locali foschie o banchi di nebbia sui litorali occidentali della Sardegna.

Diamo rapidamente uno sguardo al tempo del Nord Italia. La ventilazione da Sud è indotta dall’ampia area ciclonica stazionante sulle Isole Britanniche. Avrà una certa influenza destabilizzante, ragion per cui le prossime ore vedranno accrescersi nubi torve e minacciose. Si legheranno ai temporali, che nelle Alpi potrebbero risultare particolarmente vivaci e persino in forma grandinigena. Dal tardo pomeriggio, sino a sera, alcuni focolai sembrano aver la forza di estendersi nelle zone pedemontane pianeggianti.

Nel resto d’Italia i cieli si manterranno limpidi, o poco nuvolosi. Quelle poche nuvole torreggianti che potrebbero formarsi temporaneamente sui rilievi appenninici non saranno in grado di recare alcun fenomeno. Insomma, possiamo asserire che l’Estate ha scelto d’ingranare la quinta marcia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
“sparata-africana”-davvero-sfrontata,-anche-i-temporali-dovranno-abbassare-i-toni

"Sparata africana" davvero sfrontata, anche i temporali dovranno abbassare i toni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
oklahoma-e-arkansas:-prima-gran-neve,-poi-gelo-record

Oklahoma e Arkansas: prima gran neve, poi gelo record

11 Febbraio 2011
meteo-gelido-in-scozia-ieri-mattina,-ghiaccio-nei-corsi-d’acqua

Meteo gelido in Scozia ieri mattina, ghiaccio nei corsi d’acqua

6 Dicembre 2018
forte,-fortissimo-caldo-africano:-quando-verra

Forte, fortissimo CALDO africano: quando verrà

7 Maggio 2020
attenzione-alla-depressione-britannica-e-al-vortice-scandinavo

Attenzione alla Depressione Britannica e al Vortice Scandinavo

7 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.