• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Entrano correnti balcaniche, variabilità sul Medio Adriatico e sul Sud

di Mauro Meloni
20 Set 2008 - 21:32
in Senza categoria
A A
entrano-correnti-balcaniche,-variabilita-sul-medio-adriatico-e-sul-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Temporaneo miglioramento sull'Italia, ma la nuvolosità medio-bassa (poco brillante), osservabile tra i versanti adriatici e le regioni meridionali, è causata dall'afflusso d'aria fresca da nord/est, al seguito della perturbazione in rapido allontanamento sulla Grecia. Copyright 2008 Eumetsat.
La perturbazione, transitata su gran parte della nostra Penisola nella giornata di ieri, si è allontanata molto velocemente verso la Penisola Ellenica ed al suo seguito affluisce aria più fredda dai quadranti nord/orientali, che interessa più direttamente le regioni adriatiche.

Il minimo barico, in spostamento fra Mar Ionio ed Egeo fin dalla mattinata odierna, ha potuto fungere da attrazione per il risucchio dell’aria fresca balcanica sul nostro Paese. Questo schema barico trova un ulteriore protagonista nel vasto ponte anticiclonico, in rinforzo sul Nord Europa e si tratta di configurazioni a grande scala solitamente foriere di freddo nel periodo invernale.

Questo vasto campo altopressorio, strutturato con asse obliquo dal Golfo di Biscaglia (radice stabilizzante sub-tropicale) verso il cuore della Russia (massimi barici al suolo), determinerà ancora per svariati giorni le sorti meteo sulle nostre regioni ed in maniera non certo positiva, poiché risulteremo interessati dal bordo meridionale.

La circolazione instabile in quota, costantemente arroccata sull’Europa Orientale, tenderà a muoversi in parte verso ovest, tornando ad estendere parzialmente il proprio raggio d’azione sulle nostre regioni. Questo movimento è denominato retrogrado, in quanto contrario rispetto alla norma, caratterizzata dal moto delle perturbazioni dai quadranti occidentali verso quelli orientali.

Già nella giornata odierna il flusso orientali ha sortito alcuni effetti, oltre a determinare una certa flessione termica, specie in quota. Nonostante si tratti d’aria relativamente secca, sulle zone esposte centrali adriatiche le nubi non sono mancate, addossate in particolare alla dorsale appenninica, ma anche sulla costa. Infatti, tale massa d’aria, si è arricchita d’umidità in transito sull’Adriatico.

Nuvolosità sparsa interessa anche il Sud e le Isole, ma senza fenomeni significativi. Un parziale incremento dell’instabilità è atteso nei prossimi giorni quando, con il progressivo spostamento del nocciolo ciclonico dall’Ucraina alla Polonia (moto retrogrado), giungeranno masse d’aria decisamente più fredda in quota, annesse ad un nucleo secondario in avvicinamento all’Adriatico, causa di probabili contrasti in accentuazione anche sui bacini occidentali.

Nel contempo, per la giornata di domani la nuvolosità e locali fenomeni interesseranno le regioni adriatiche ed il Sud in genere, con un ulteriore peggioramento a fine giornata. La stabilità non sarà di casa nemmeno sulle rimanenti zone, come possiamo notare dai dettagli di previsione per le singole regioni e saranno possibili precipitazioni anche in Liguria.

Validità 21 settembre 2008

Valle d’Aosta
Tempo: la vicinanza ciclonica orientale, caratterizzata da una goccia fredda in quota, avrà relative influenze nuvolose sul meteo giornaliero. Prevalenza di cielo poco o parzialmente nuvoloso, tendenza ad attività termo convettiva diurna sui rilievi, di scarsa consistenza e non darà luogo a nessun fenomeno di rilievo.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati orientali.
Temperatura: senza notevoli variazioni

Piemonte
Tempo: la vicinanza ciclonica orientale, caratterizzata da una goccia fredda in quota, avrà relative influenze nuvolose sul meteo giornaliero. Cielo che si presenterà inizialmente poco o parzialmente nuvoloso, con locali addensamenti su settori meridionali ed a ridosso dei rilievi occidentali. Al pomeriggio nubi intense colpiranno i rilievi alpini del cuneese, Langhe e Monferrato, specie i settori meridionali, ove avremo le maggiore probabilità di brevi precipitazioni.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati orientali.
Temperatura: senza notevoli variazioni

Lombardia
Tempo: la vicinanza ciclonica orientale, caratterizzata da una goccia fredda in quota, avrà relative influenze nuvolose sul meteo giornaliero. Giornata che si rivelerà sostanzialmente stabile su tutta la regione, attesi comunque addensamenti sparsi su aree alpine centro-orientali e sull’Oltrepò Pavese, possibili isolati rovesci.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati orientali.
Temperatura: senza notevoli variazioni

Veneto
Tempo: attesa una ulteriore progressione ciclonica orientale, direzione regioni centro settentrionali, figlia della depressione in avvicinamento dai Balcani. Prevalenza di cielo parzialmente nuvoloso su tutta la regione, tendenza ad addensamenti sparsi su aree alpine e prealpine, specie zone pedemontane. Non si escludono isolati rovesci.
Visibilità: generalmente buona, localmente discreta.
Venti: deboli o moderati, in genere da NE.
Temperatura: in lieve diminuzione.

Trentino A. A.
Tempo: attesa una ulteriore progressione ciclonica orientale, direzione regioni centro settentrionali, figlia della depressione in avvicinamento dai Balcani. Il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso su tutta la regione, non si escludono addensamenti di un certo rilievo su aree alpine e prealpine, ove comunque non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona, localmente discreta.
Venti: deboli o moderati, in genere da NE.
Temperatura: in lieve diminuzione.

Friuli V. G.
Tempo: attesa una ulteriore progressione ciclonica orientale, direzione regioni centro settentrionali, figlia della depressione in avvicinamento dai Balcani. La giornata sarà segnata da nubi sparse sin dal mattino, con degli addensamenti su settori alpini orientali. Al pomeriggio relativa intensificazione, possibili isolati rovesci.
Visibilità: generalmente buona, localmente discreta.
Venti: deboli o moderati, in genere da NE. Temporanei rinforzi sul Golfo di Trieste.
Temperatura: in lieve diminuzione.

Emilia Romagna
Tempo: attesa una ulteriore progressione ciclonica orientale, direzione regioni centro settentrionali, figlia della depressione in avvicinamento dai Balcani. La giornata sarà segnata da condizioni di cielo poco o parzialmente nuvoloso su tutta la regione, tendenza ad ulteriore attenuazione della copertura dal pomeriggio.
Visibilità: generalmente buona, localmente discreta.
Venti: deboli o moderati, in genere da NE.
Temperatura: in lieve diminuzione.

Liguria
Tempo: la vicinanza ciclonica orientale, caratterizzata da una goccia fredda in quota, avrà relative influenze nuvolose sul meteo giornaliero. Scenario meteorologico giornaliero caratterizzato da condizioni di cielo parzialmente nuvoloso su tutta la regione, con maggiore ingerenza instabile nelle ore pomeridiane quando non sono escluse precipitazioni, in particolare sui settori interni montuosi e localmente sulla fascia costiera centro-occidentale.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati orientali.
Temperatura: senza notevoli variazioni

Toscana
Tempo: la protezione offerta dal campo anticiclonico sud occidentale vedrà una lieve riduzione per graduale spostamento ciclonico balcanico verso i bacini orientali peninsulari. Prevalenza di cielo poco o parzialmente nuvoloso su tutta la regione, tendenza a locali addensamenti pomeridiani in aree appenniniche orientali che tuttavia non daranno luogo ad alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: generalmente buona, con locali riduzioni diurne.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in lieve diminuzione.

Umbria
Tempo: la protezione offerta dal campo anticiclonico sud occidentale vedrà una lieve riduzione per graduale spostamento ciclonico balcanico verso i bacini orientali peninsulari. La giornata sarà dominata da condizioni di cielo poco o parzialmente nuvoloso su tutta la regione, da segnalare locali addensamenti appenninici, specie al pomeriggio, che tuttavia non daranno luogo a nessun tipo di fenomeno.
Visibilità: generalmente buona, con locali riduzioni diurne.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in lieve diminuzione.

Lazio
Tempo: la protezione offerta dal campo anticiclonico sud occidentale vedrà una lieve riduzione per graduale spostamento ciclonico balcanico verso i bacini orientali peninsulari. Prevalenza di cielo poco nuvoloso su tutta la regione, da segnalare possibili addensamenti diurni, per attività termo convettiva, sui settori appenninici orientali, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona, con locali riduzioni diurne.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in lieve diminuzione.

Campania
Tempo: la retrogressione del nucleo freddo sui Balcani accentuerà la portata del flusso d’aria fredda debolmente instabile. Condizioni di cielo sostanzialmente poco o parzialmente nuvoloso, anche se durante le ore centrali del giorno non mancheranno addensamenti sparsi su aree montane orientali. Tendenza a peggioramento in serata, quando non si escludono piovaschi, localizzati sulle aree più interne appenniniche.
Visibilità: discreta, a tratti buona.
Venti: moderati, a tratti forti, in prevalenza settentrionali.
Temperatura: stabile, o in leggero ulteriore calo.

Marche
Tempo: la permanenza ciclonica orientale, in ulteriore spostamento verso ovest, apporterà un incremento della portata di masse d’aria fredde e relativamente instabili dall’Est Europeo. La giornata sarà segnata da condizioni di cielo parzialmente nuvoloso su tutta la regione. Non si escludono locali addensamenti in aree interne appenniniche meridionali, ove non mancheranno brevi rovesci. La nuvolosità che tenderà ad accentuarsi in serata e con essa i fenomeni potranno risultare più diffusi, nevosi sulle vette dei principali rilievi.
Visibilità: buona.
Venti: moderati, localmente forti, da N/NE.
Temperatura: in ulteriore flessione, farà decisamente freddo per il periodo.

Abruzzo
Tempo: la permanenza ciclonica orientale, in ulteriore spostamento verso ovest, apporterà un incremento della portata di masse d’aria fredde e relativamente instabili dall’Est Europeo. Cielo generalmente parzialmente nuvoloso su tutta la regione, possibili addensamenti mattutini, più insistenti su settori appenninici, ove non mancheranno brevi precipitazioni. Le ore pomeridiane e serali porteranno una ulteriore accentuazione della copertura nuvolosa e una maggiore diffusione delle precipitazioni, le quali potranno assumere carattere nevoso oltre i 1700-1800 metri.
Visibilità: buona.
Venti: moderati, localmente forti, da N/NE.
Temperatura: in ulteriore flessione, farà decisamente freddo per il periodo.

Molise
Tempo: la permanenza ciclonica orientale, in ulteriore spostamento verso ovest, apporterà un incremento della portata di masse d’aria fredde e relativamente instabili dall’Est Europeo. La presenza di nubi sparse, localmente intense, su tutta la regione, sarà associata a deboli fenomeni sparsi, in ulteriore accentuazione al pomeriggio-sera. Sui versanti esposti delle vette appenniniche dei Monti della Meta e del Matese i fenomeni potranno assumere carattere nevoso.
Visibilità: buona.
Venti: moderati, localmente forti, da N/NE.
Temperatura: in ulteriore flessione, farà decisamente freddo per il periodo.

Puglia
Tempo: la retrogressione del nucleo freddo sui Balcani accentuerà la portata del flusso d’aria fredda debolmente instabile. Cielo generalmente irregolarmente nuvoloso al mattino su tutta la regione, ma con ulteriore incremento della copertura nuvolosa tra pomeriggio e sera, quando giungeranno brevi rovesci sul Gargano, Tavoliere e localmente lungo le coste centrali adriatiche.
Visibilità: discreta, a tratti buona.
Venti: moderati, a tratti forti, in prevalenza settentrionali.
Temperatura: stabile, o in leggero ulteriore calo.

Basilicata
Tempo: la retrogressione del nucleo freddo sui Balcani accentuerà la portata del flusso d’aria fredda debolmente instabile. Scenario meteorologico giornaliero dominato da condizioni di cielo parzialmente nuvoloso su tutta la regione, possibili addensamenti sparsi fin dal mattino su aree appenniniche, che potranno dar luogo a brevi isolati rovesci tra pomeriggio e sera.
Visibilità: discreta, a tratti buona.
Venti: moderati, a tratti forti, in prevalenza settentrionali.
Temperatura: stabile, o in leggero ulteriore calo.

Calabria
Tempo: la retrogressione del nucleo freddo sui Balcani accentuerà la portata del flusso d’aria fredda debolmente instabile. Condizioni di relativa nuvolosità su tutta la regione. Nubi sparse saranno presenti sin dal mattino, con qualche piovasco più probabile sul crotonese. Ulteriore accentuazione della variabilità nel tardo pomeriggio-sera, con precipitazioni che potranno giungere anche sulla fascia tirrenica centro-meridionale.
Visibilità: discreta, a tratti buona.
Venti: moderati, a tratti forti, in prevalenza settentrionali.
Temperatura: stabile, o in leggero ulteriore calo.

Sicilia
Tempo: l’erosione anticiclonica operata dall’ingresso ciclonico continentale sui bacini orientali non sarà ancora in grado di determinare condizioni di instabilità. La giornata sarà caratterizzata da nubi sparse su tutta la regione, possibili addensamenti di un certo rilievo su aree settentrionali, con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio, più probabili e frequenti nella seconda parte della giornata.
Visibilità: buona o discreta.
Venti: deboli o moderati in genere settentrionali.
Temperatura: in leggera ulteriore diminuzione in entrambi i valori.

Sardegna
Tempo: l’erosione anticiclonica operata dall’ingresso ciclonico continentale sui bacini orientali non sarà ancora in grado di determinare condizioni di instabilità. Prevalenza di cielo poco o parzialmente nuvoloso su tutta l’isola, da segnalare qualche sporadico addensamento ad evoluzione diurna, più intenso su aree interne e montuose meridionali, ove non sono del tutto esclusi episodici brevi rovesci.
Visibilità: buona o discreta.
Venti: deboli o moderati in genere settentrionali.
Temperatura: in leggera ulteriore diminuzione in entrambi i valori.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuovo-record-sul-monte-rosa

Nuovo record sul Monte Rosa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-weekend,-non-solo-le-piogge-“maledette”.-continuera-a-fare-freddo

Meteo weekend, non solo le piogge “maledette”. Continuerà a fare freddo

17 Maggio 2019
sakurajima,-uno-dei-vulcani-piu-attivi-e-pericolosi-in-giappone

Sakurajima, uno dei vulcani più attivi e pericolosi in Giappone

25 Maggio 2012
tornado-si-abbatte-sul-mississippi:-devastate-citta.-video-evento

TORNADO si abbatte sul Mississippi: devastate città. Video evento

11 Febbraio 2013
meteo-weekend,-primavera-all’apice.-grandi-novita-per-la-prossima-settimana

Meteo weekend, primavera all’apice. Grandi novità per la prossima settimana

19 Marzo 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.