• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Depressione in rotta verso il Sud, apporti freddi in arrivo dai Balcani

di Mauro Meloni
15 Feb 2013 - 19:49
in Senza categoria
A A
depressione-in-rotta-verso-il-sud,-apporti-freddi-in-arrivo-dai-balcani
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Panorama al tramonto dalla costa imperiese di Diano Marina verso est: in cielo si notano nubi medio-alte, del tutto innocuel. Fonte webcam www.hoteljasmin.com

depressione sud italia aria fredda richiamata dai balcani 26521 1 2 - Depressione in rotta verso il Sud, apporti freddi in arrivo dai Balcani
PALUDE BARICA – Il Mediterraneo Centrale si trova a metà strada fra un promontorio anticiclonico, la cui influenza si fa sentire più direttamente sulla Penisola Iberica, ed una vasta circolazione relativamente fredda ed instabile con perno centrato tra il Mar Nero e l’Egeo. Un debole ammasso perturbato ha approfittato della fragilità del campo barico sull’Italia per intrufolarsi dalla Francia ed entrare sul Mediterraneo: si è quindi generata una depressione, inizialmente collocata nei pressi della Corsica, ora in posizionamento sul Basso Tirreno dove va ad agganciarsi a quelli che erano i residui effetti instabili connessi alla vecchia circolazione perturbata che si era spostata sull’Egeo. L’approfondimento di un nuovo minimo ciclonico sui mari meridionali italiani contribuisce a richiamare nuovi apporti d’aria più fredda dall’Europa Orientale.

INSTABILE AL SUD, VELATURE AL NORD – Il nuovo ammasso perturbato d’origine atlantica ha portato un peggioramento in Sardegna, con precipitazioni diffuse e nevicate sui maggiori rilievi. Ora il meteo va migliorando sull’Isola, a seguito della traslazione del vortice ciclonico in isolamento verso il Basso Tirreno. Le prime precipitazioni si vanno presentando al Sud, specie sulle aree tirreniche, con ulteriore peggioramento nelle prossime ore quando tenderanno a sfondare le celle temporaleschi per il momento presenti in mare aperto. Nuvolaglia in prevalenza innocua si è spinta anche su gran parte delle regioni centro-settentrionali, ma si è trattato perlopiù di stratificazioni o nubi alte che non hanno dato luogo ad alcun fenomeno, a parte spruzzate di neve lungo le Alpi di confine.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
time-lapse-della-grande-neve-in-brianza-del’11-12-febbraio-2012

TIME LAPSE della grande neve in Brianza del'11-12 febbraio 2012

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
super-tifone-haiyan-sulle-filippine,-disastro-annunciato?

SUPER TIFONE Haiyan sulle Filippine, disastro annunciato?

7 Novembre 2013
bel-tempo-anticiclonico?-non-durera:-ecco-dove-piovera-di-piu-in-settimana

Bel tempo anticiclonico? Non durerà: ecco dove pioverà di più in settimana

7 Aprile 2014
al-nord-sembra-autunno,-piogge-eccezionali-in-liguria

Al nord sembra autunno, piogge eccezionali in Liguria

16 Agosto 2006
meteo-roma:-domenica-turbolenta-con-temporali,-poi-sole-e-caldo-gia-da-lunedi

Meteo ROMA: domenica turbolenta con TEMPORALI, poi SOLE e CALDO già da lunedì

28 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.