• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Da una perturbazione all’altra: variabilità e venti in ulteriore rinforzo

di Mauro Meloni
16 Set 2013 - 19:56
in Senza categoria
A A
da-una-perturbazione-all’altra:-variabilita-e-venti-in-ulteriore-rinforzo
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Panorama dal ferrarese: il cielo tende ad oscurarsi per la nuova perturbazione. Fonte webcam www.meteofiloargenta.altervista.org

nuovo impulso perturbato e venti in ulteriore rinforzo 29203 1 2 - Da una perturbazione all'altra: variabilità e venti in ulteriore rinforzo
AUTUNNO VIVACE SUL CENTRO-OVEST EUROPA – L’immagine satellitare evidenzia pienamente la presenza di un’ampia struttura depressionaria colma d’aria fredda, con perno collocato poco a nord della Scozia. La presenza dell’aria piuttosto fredda, in seno a questa depressione, è ben testimoniata dalla presenza della cosiddetta nuvolosità puntiforme che coinvolge Regno Unito, parte della Francia, Belgio, Olanda, Danimarca e Germania. Quest’aria fredda scorre al seguito del fronte perturbato principale, che osserviamo disteso dal Nord Italia al Baltico ed in movimento verso sud/est. Un ammasso nuvoloso temporalesco si osserva sull’area balcanica meridionale e Mar Nero, mentre l’anticiclone delle Azzorre, collocato in Aperto Atlantico, protegge con il proprio bordo orientale solamente la Penisola Iberica.

NUOVE PRECIPITAZIONI VERSO IL NORD ITALIA – Una perturbazione se ne è appena andata e l’altra subito arriva di rincalzo: la prima, oramai slittata verso la Grecia e l’Egeo, ha portato ancora nella prima parte della giornata rovesci e temporali sulle estreme regioni meridionali dell’Italia, ma le condizioni meteo sono ovunque rapidamente migliorate già nel corso della mattinata. Scenari decisamente soleggiati in una prima fase su tutto il resto della Penisola, ma il contesto meteo ha subito un nuovo peggioramento sul Nord Italia, per l’ingresso della parte avanzata della perturbazione nord-atlantica collegata all’irruzione fredda in atto sull’Europa Centro-Occidentale. Finora si sono avuti solo deboli piovaschi, con peggioramento più marcato nelle prossime ore su zone alpine, prealpine e Triveneto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-scavalca-le-alpi,-meteo-variabile-e-ventoso

Perturbazione scavalca le Alpi, meteo variabile e ventoso

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-al-31-ottobre,-improvvisamente-freddo-e-piogge.-neve-sui-monti

METEO al 31 Ottobre, improvvisamente FREDDO e PIOGGE. NEVE sui monti

18 Ottobre 2018
al-polo-sud-cinque-record-in-sei-giorni

Al Polo Sud cinque record in sei giorni

7 Febbraio 2008
nuovo-ciclone-mediterraneo-e-nuovi-nubifragi:-si-parte-venerdi-dalla-sardegna

Nuovo ciclone mediterraneo e nuovi nubifragi: si parte venerdì dalla Sardegna

8 Ottobre 2015
ghiaccio-del-fiume-hudson-che-tiene-sotto-scacco-new-york,-in-timelapse

Ghiaccio del fiume Hudson che tiene sotto scacco New York, in timelapse

24 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.