• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Da una perturbazione all’altra, inizia nuovo peggioramento dal Nord

di Mauro Meloni
18 Apr 2014 - 20:01
in Senza categoria
A A
da-una-perturbazione-all’altra,-inizia-nuovo-peggioramento-dal-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

ENTRA IN SCENA NUOVA PERTURBAZIONE – Lo scenario meteorologico sta subendo un nuovo scossone sull’Europa: il ponte anticiclonico, proteso in precedenza a protezione della parte centro-occidentale del Continente, si è fatto trapassare da un nuovo nocciolo perturbato distaccatosi da un’ondulazione ciclonica del flusso nord-atlantico in transito alle alte latitudini. Ad esso si lega un ammasso perturbato che vediamo addossarsi alle Alpi, seguito da una corposa massa d’aria più fredda in quota, a cui si associa l’instabilità postfrontale molto attiva fra l’est della Francia e la Germania, ove sono segnalati acquazzoni temporaleschi anche grandinigeni. Lo scivolamento a sud di questo nucleo perturbato determinerà l’atteso guasto meteo anche sull’Italia Settentrionale, con genesi di una depressione mediterranea. Nel contempo, non si è esaurita nemmeno la vecchia circolazione fresca ed instabile centrata tra i Balcani ed Egeo.

ITALIA NEL MIRINO DEL MALTEMPO – La nostra Penisola sembra dunque catalizzare le perturbazioni: la circolazione depressionaria sui Balcani ha infatti ancora determinato attiva instabilità sulle regioni meridionali, con nuovi rovesci che hanno investito più direttamente la Puglia, ma anche le aree interne ed appenniniche tra Campania, Basilicata e nord della Calabria. Il clima si è mantenuto ancora relativamente fresco, anche se con temperature in graduale ripresa rispetto ai giorni passati. Si sta quindi chiudendo quella fase simil-invernale ed ora assisteremo rapidamente al ribaltone: il generale miglioramento atteso al Meridione coinciderà con un guasto meteo al Nord per l’ingresso della nuova stilettata perturbata dal Nord Europa. Si sta addossando in queste ore all’Arco Alpino la parte più intensa del fronte, con prime nevicate in montagna già a partire dai 2000 metri, mentre piovaschi prefrontali si segnalano in Liguria.

 Il peggioramento sulle Alpi, con prime nevicate: qui siamo a Livigno (località Trepalle). Fonte webcam www.meteo-system.com

SABATO PIOVOSO – L’evoluzione perturbata sarà piuttosto rapida con precipitazioni anche intense che investiranno gran parte del Nord, specie il settore di Nord-Ovest, ed i versanti tirrenici.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pasqua,-ultime-proiezioni-su-dove-piovera

PASQUA, ultime proiezioni su dove pioverà

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alta-pressione-scandinava-in-rinforzo,-ma-italia-sotto-possibile-tiro-di-area-ciclonica-sulla-penisola-iberica

Alta pressione Scandinava in rinforzo, ma Italia sotto possibile tiro di area ciclonica sulla Penisola Iberica

24 Marzo 2007
intensi-temporali-nei-paesi-bassi,-valori-di-pioggia-record-di-oltre-100-mm

Intensi temporali nei Paesi Bassi, valori di pioggia record di oltre 100 mm

29 Luglio 2014
temporali-scatenati:-ecco-dove-colpiranno-piu-decisi-nelle-prossime-ore

TEMPORALI SCATENATI: ecco dove colpiranno più decisi nelle prossime ore

13 Luglio 2013
forti-temporali-verso-il-centro-sud:-ecco-dove-si-avranno-i-piu-forti

Forti temporali verso il Centro-Sud: ecco dove si avranno i più forti

23 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.