• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Critica fase perturbata, esaltata dal flusso nord-africano: l’impennata termica da Scirocco al Sud

di Mauro Meloni
16 Mar 2011 - 20:50
in Senza categoria
A A
critica-fase-perturbata,-esaltata-dal-flusso-nord-africano:-l’impennata-termica-da-scirocco-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Panorama di Zoldo, a circa 1200 metri, sulle Dolomiti, sotto la neve. Fonte www.belledolomiti.it^^^^^Suggestivo scorcio dall'entroterra imperiese, zona di Monesi di Triora e Piaggia (cuneese). Fonte webcam www.prolocopiaggia.it
La giornata peggiore come nelle attese, l’Italia è stata fortemente penalizzata dal maltempo in questa giornata di vigilia della Festività per il 150°Anniversario dell’Unità della Nazione. L’ira del maltempo si è materializzata con incisività perché la Penisola si è trovata pienamente esposta al ramo ascendente delle correnti innescate dal vortice in quota, posto in prossimità del Golfo del Leone.

Una cintura anticiclonica si è nel frattempo costruita sul Nord Europa, con massimi barici più importanti collocati sulla Scandinavia. Questo corridoio di alta pressione va ad isolare ulteriormente il “gocciolone perturbato” sul Mediterraneo, ancora in piena fase evolutiva e lontana dalla fase di decadimento. I cieli prevalentemente sgombri da nubi sull’Europa Settentrionale permettono di apprezzare la neve presente al suolo sulla Scozia e sulla Norvegia, derivante dalla fase fredda degli ultimi giorni.

critica fase perturbata impennata termica da scirocco al sud 20062 1 2 - Critica fase perturbata, esaltata dal flusso nord-africano: l'impennata termica da Scirocco al Sud
Le correnti meridionali hanno trasportato aria molto calda dall’entroterra nord-africano con annesso pulviscolo sahariano in sospensione nell’atmosfera, che ha investito più direttamente le regioni meridionali e la Sicilia. I venti hanno toccato raffiche molto intense, superando addirittura i 100 km/h su Palermo, che è peraltro risultata la località dove si è raggiunta la temperatura più elevata, pari a ben 27 gradi.

Il capoluogo siciliano risente in pieno dell'”effetto di caduta” del vento sciroccale dai monti retrostanti, che accentua il riscaldamento. Oltre a Palermo, da annoverare i 24 gradi di Reggio Calabria ed i 22 gradi di Messina. Valori termici da piena primavera, nonostante il peggioramento meteo che ha portato rovesci e temporali su gran parte del Sud, seppure in forma irregolare. Il maltempo più corposo si è accanito sul Nord, anche perché gli stessi venti meridionali, impattando contro la catena alpina, hanno rincarato la dose delle precipitazioni.

critica fase perturbata impennata termica da scirocco al sud 20062 1 3 - Critica fase perturbata, esaltata dal flusso nord-africano: l'impennata termica da Scirocco al Sud

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’instabilita-non-si-placa-e-nei-prossimi-giorni-tornera-un-po’-di-freddo

L'instabilità non si placa e nei prossimi giorni tornerà un po' di freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
roccia-si-stacca-da-un-costone-e-travolge-edificio:-2-morti

Roccia si stacca da un costone e travolge edificio: 2 MORTI

24 Febbraio 2014
freddo-artico-spazza-l’europa,-italia-tagliata-dalla-linea-di-confine:-neve-in-arrivo-al-nord

Freddo artico spazza l’Europa, Italia tagliata dalla linea di confine: neve in arrivo al Nord

27 Novembre 2010
pasquetta-con-un-po’-di-nubi-e-fenomeni-pomeridiani,-poi-graduale-ulteriore-miglioramento-per-rinforzo-dell’alta-pressione

Pasquetta con un po’ di nubi e fenomeni pomeridiani, poi graduale ulteriore miglioramento per rinforzo dell’alta pressione

5 Aprile 2007
prima-meta-di-giugno-davvero-poco-estiva

Prima metà di Giugno davvero poco estiva

3 Giugno 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.