• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Continuano le fresche giornate dell’estate 2004

di Andrea Meloni
14 Lug 2004 - 10:14
in Senza categoria
A A
continuano-le-fresche-giornate-dell’estate-2004
Share on FacebookShare on Twitter

Ancora sistemi nuvolosi si addensano a ridosso delle regioni italiane, tuttavia stamattina prevalgono le zone soleggiate a quelle nuvolose.
Una consistente anomalia termica sta interessando l’Italia, dove tuttavia, appare transitoria dato che si alterna a periodi piuttosto caldi: il fresco di questi giorni sta alterando le medie del periodo verso un trend che porterà i valori appena sotto la norma.

Ben diverso è quanto avviene su gran parte d’Europa, dove il clima è prevalentemente fresco e si sta consumando una delle meno calde stagioni estive degli ultimi decenni.

La causa di questa situazione è da attribuire alla notevole vitalità del Vortice Polare, che anche in piena estate condiziona il tempo del Vecchio Continente.
A tal proposito, vorrei rammentare che ci troviamo nella fase più calde dell’estate e con agosto, secondo la statistica, questa figura tenderà ad intensificarsi.

Analisi del tempo che fa e previsione meteo per oggi.
SETTORE NORD OCCIDENTALE
Alpi occidentali
L’instabilità atmosferica è in diminuzione su tutta la fascia alpina italiana.

Pianura Padana occidentale
Tempo buono, con addensamenti cumuliformi temporanei.

Liguria di Ponente
In prevalenza tempo soleggiato, con addensamenti nelle Alpi Marittime. Clima fresco nelle zone interne.

Liguria di Levante
Tempo soleggiato e clima piacevole, fresco al mattino nelle zone interne.

SETTORE NORD ORIENTALE
Alpi orientali
L’instabilità atmosferica è in calo, ma persiste la possibilità di piovaschi residui. Qualche spruzzo di neve sino a 1900/2000 metri.

Prealpi
Tempo variabile, con addensamenti nelle ore pomeridiane.

Pianura Padana orientale
Tempo buono, ma non si esclude qualche addensamento nuvoloso.

Pianura veneta e friulana
Tempo soleggiato, con nubi pomeridiane.

Appennino emiliano e romagnolo
Tempo soleggiato, con nubi pomeridiane.

ITALIA CENTRALE
Settore tirrenico centrale
Prevarrà il tempo soleggiato, con nubi pomeridiane.

Appennino centrale
Bel tempo al mattino, nubi al pomeriggio, ma appare scarsa la possibilità di pioggia.

Centrali adriatiche
Già al mattino saranno presenti nubi con qualche temporale marittimo. Il tempo della giornata sarà incerto con tendenza al miglioramento.

Nord Sardegna
Un sistema nuvoloso ha raggiunto l’Isola, nel pomeriggio potrebbe piovere nelle zone prossime ai principali rilievi.

Sud Sardegna
Il sistema nuvoloso che interessa la regione potrebbe favorire brevi acquazzoni, se non temporali pomeridiani, a ridosso dei rilievi.

SUD ITALIA E SICILIA
Settore tirrenico
Bel tempo, con addensamenti.

Appennino meridionale
Nubi ad evoluzione diurna con diffusa possibilità di temporali pomeridiani.

Adriatico meridionale
Persiste il rischio di temporali pomeridiani, tuttavia sulla Puglia anche al mattino ci potranno essere acquazzoni e isolati temporali.

Regioni ioniche
Addensamenti ad evoluzione diurna con temporali nelle zone interne.

Sicilia occidentale
C’è il rischio di temporali nelle zone interne, durante il pomeriggio.

Sicilia orientale
Giornata che tenderà ad osservare un graduale peggioramento nelle zone interne, dove si potranno avere temporali pomeridiani.

L’evoluzione meteo per i prossimi giorni.
Il tempo vedrà un graduale miglioramento, specie sotto l’aspetto termico. Infatti le temperature tenderanno a salire.

L’instabilità atmosferica diminuirà al Sud Italia, per tornare ad aumentare nelle regioni alpine.

Complessivamente il tempo sarà buono, ma non splendido, non troppo estivo e soleggiato.

Ho come l’impressione che qualcosa non vada per il giusto verso, tuttavia non posso sbilanciarmi in previsioni bizzarre. La mia è solo un’impressione, infatti l’Anticiclone delle Azzorre, il benefattore della stagione estiva, dopo un tentativo di espansione verso l’Italia, tornerà a stabilirsi in Atlantico.

Concludendo.
Entro il fine settimana, le temperature si porteranno verso i valori tipici del periodo, e tutti avranno la sensazione che l’estate sia tornata in piena salute, ma onestamente ho i miei dubbi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-lunedi-piovosissimo-a-philadelphia

Un lunedì piovosissimo a Philadelphia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-terra-potrebbe-scaldarsi-il-doppio-del-previsto

La Terra potrebbe scaldarsi il doppio del previsto

1 Febbraio 2005
clima-ultimi-7-giorni,-caldo-estremo-sul-nord-europa-e-fresco-sull’italia

Clima ultimi 7 giorni, caldo estremo sul Nord Europa e fresco sull’Italia

21 Maggio 2018
l’estate-della-florida-s’interrompe:-miami-inondata-dalla-pioggia

L’estate della Florida s’interrompe: Miami inondata dalla pioggia

3 Agosto 2017
spagna,-devastazione-in-atto-per-piogge-torrenziali:-video-meteo

Spagna, devastazione in atto per piogge torrenziali: video meteo

12 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.