• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Continuano i temporali tra Sardegna e Sicilia e nubi in aumento nel resto d’Italia

di Ivan Gaddari
29 Set 2015 - 08:22
in Senza categoria
A A
continuano-i-temporali-tra-sardegna-e-sicilia-e-nubi-in-aumento-nel-resto-d’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine Sat24, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Si è messo in moto il Vortice Freddo russo: vogliamo iniziare l’articolo descrivendo, semplicemente, quel che sta accadendo in Europa. Il perché è semplice: le dinamiche in atto sfoceranno in un severo peggioramento delle condizioni meteorologiche anche sul nostro Paese. L’aria fresca che affluisce in Italia si insinua lungo il bordo meridionale di una vasta zona di Alta Pressione che ormai si estende dall’Atlantico all’Europa settentrionale. Se ciò non bastasse un Vortice d’aria ancora più fredda si porterà verso il Mediterraneo occidentale e a contatto con le miti acque superficiali darà luogo ad una Bassa Pressione molto cattiva.

Per oggi pochi cambiamenti: detto che permangono – lo si evince dall’immagine satellitare – numerosi temporali attorno alle due Isole Maggiori, la previsione odierna indica nuove piogge temporalesche proprio in Sicilia e Sardegna. Possibili sconfinamenti anche in Campania e non mancherà occasione per qualche sporadica precipitazione a ridosso delle Alpi occidentali. Altrove nuvolosità variabile ma scarsa probabilità di fenomeni, salvo deboli piogge tra Romagna e nord delle Marche.

Emergenza maltempo: è giusto definirla tale perché già domani, mercoledì 30 settembre, inizieranno a cadere piogge particolarmente violente – anche nubifragi temporaleschi – sulla Sardegna orientale. Sardegna che potrebbe risultare una delle regioni più a rischio, ma va detto che il peggioramento coinvolgerà gradualmente un po’ tutte le regioni e non mancheranno precipitazioni rilevanti in altre zone d’Italia. Insomma, è una situazione da monitorare con estrema attenzione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primi,-violenti-temporali-sul-mare-di-sardegna-e-sul-tirreno

Primi, violenti temporali sul Mare di Sardegna e sul Tirreno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-ultimissime-prossima-settimana,-estate-ancora-segnata-da-temporali

METEO ULTIMISSIME prossima settimana, ESTATE ancora segnata da temporali

6 Luglio 2018
meteo-estremo:-stime-di-pioggia-assurde-di-oltre-500/600-millimetri.-mappe-altissima-risoluzione

Meteo estremo: stime di pioggia assurde di oltre 500/600 millimetri. Mappe altissima risoluzione

31 Ottobre 2015
week-end-estivo-con-instabilita-diurna-su-rilievi-del-centro-nord

Week end estivo con instabilità diurna su rilievi del centro nord

16 Giugno 2008
se-in-europa-l’inverno-latita,-negli-usa-c’e-una-bomba-artica

Se in Europa l’Inverno latita, negli USA c’è una BOMBA artica

7 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.