• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Colata fredda in marcia verso sud, pronta a valicare l’Arco Alpino

di Mauro Meloni
21 Nov 2008 - 17:30
in Senza categoria
A A
colata-fredda-in-marcia-verso-sud,-pronta-a-valicare-l’arco-alpino
Share on FacebookShare on Twitter

Si osservi l'assalto dell'aria fredda polare dal Mar di Norvegia verso il cuore dell'Europa Centro-Orientale. L'aria polare marittime è ben evidente dalle nubi a nido d'ape. Le Alpi stanno per essere raggiunti da una parte di tale aria gelida. Rielaborazione grafica a cura di Mauro Meloni, copyright 2008 Eumetsat.
L’immagine dal Satellite descrive molto bene lo scenario attualmente in atto, con una lunga distesa nuvolosa protesa dalle Isole fin verso il Mar Nero. Il lungo corridoio nuvoloso descrive una forma arcuata e delinea la fascia di confluenza fra l’aria più mite ed umida oceanica rispetto a quella molto fredda che dal Mare di Norvegia si sta portando con decisione sul cuore dell’Europa Centro-Orientale.

Le piogge sono presenti al momento su gran parte dell’Europa Centrale dei versanti esteri dell’Arco Alpino, con bufere di neve confinate a quote medio-alte. Il fronte nuvoloso preme decisamente oltralpe, con locali sfondamenti della fenomenologia verso la Val d’Aosta e l’Alto Adige: su quest’ultima si hanno importanti sconfinamenti delle precipitazioni sulla Val Venosta, ma la quota neve per il momento si mantiene al di sopra dei 1300-1500 metri.

Parte della nuvolosità (in prevalenza cirri ed altostrati) transita anche sulle regioni settentrionali e ci riferiamo a quella in scorrimento alle alte quote legata alla corrente a getto. Il grande freddo risulta ubicato poco più a nord, ma va marciando molto velocemente verso sud. L’inverno vero ha preso decisamente possesso di tutta la Penisola Scandinava, ove si trova il nucleo del vortice d’aria fredda in quota con temperature generalmente sottozero. I valori termici stanno precipitando attorno agli zero gradi anche sulla Danimarca ed i Paesi Bassi.

Il nostro Paese risente al momento della protezione del baluardo alpino, ove si stanno ammassando le nubi legate alla parte più anteriore del flusso d’origine polare, ma l’aria più fredda comincerà a valicare inevitabilmente la barriera montuosa tra la fine della giornata odierna e l’inizio di quella di Sabato, anche se i nuclei più rigidi saranno deviati ad est della Penisola. Nel frattempo un’insolita mitezza caratterizza lo scenario su buona parte del Paese, ma era in previsione così come i venti in notevolissimo rinforzo su alcune zone, a causa di un incisivo gradiente barico sostenuto da un’ansa depressionaria in Val Padana, sottovento alle Alpi.

Questa zona di Bassa Pressione, contrapposta a valori di pressione più elevati oltralpe, risulta essere la causa delle forti raffiche di Foehn che stanno spazzando alcune vallate, in particolare della Val d’Aosta e del Piemonte. In queste zone è maggiormente evidente la scaldata innescata dal favonio, con sbalzi termici notevoli, tanto che su alcune aree si sono toccati i 15 gradi a 1000 metri d’altitudine. L’effetto del favonio raggiunge anche parte della Val Padana, con ben 19 gradi raggiunti a Torino.

Venti molto sostenuti occidentali stanno oramai investendo gran parte del Centro-Sud della Penisola, con nuvolosità a tratti compatta addossata al Levante Ligure, ai versanti tirrenici ed alle zone esposte delle Isole Maggiori. Non mancano brevi piovaschi, più consistenti sull’Alta Toscana e sulla fascia costiera della Calabria.

Cieli più liberi da nubi sui versanti adriatici, ove le correnti da sud/ovest discendono come Garbino lungo buona parte della Riviera Adriatica, con valori di 18 gradi in Romagna, ma si toccano ben 20 gradi sulla costa abruzzese e su alcune località pugliesi. Le raffiche più impetuose investono il Tirreno, ove si vanno accentuando delle forti mareggiate in direzione della fascia tirrenica estesa dalla Campania alla Calabria. Ancor più violento il Maestrale in Sardegna, a raffiche superiori ai 100 km/h in mare aperto, ma ancora tutt’altro che freddo.

L’incursione fredda attesa nel pieno del week-end porterà vento e freddo come i principali protagonisti. Mancheranno i fenomeni, anche se non si esclude una lieve possibilità di brevi rovesci di neve fino a quote basse in veloce passaggio lungo le zone appenniniche dall’Abruzzo alla Puglia Garganica. All’inizio della prossima settimana nuovi peggioramenti si profilano all’orizzonte, con freddo che si manterrà soprattutto sul Nord Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs:-insistente-azione-del-vortice-polare-in-area-mediterranea,-il-freddo-e-il-cattivo-tempo-non-molleranno-la-presa

GFS: Insistente azione del Vortice Polare in area mediterranea, il freddo e il cattivo Tempo non molleranno la presa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
al-sud-venti-da-nord-e-piu-fresco,-il-bel-tempo-prevale-ovunque

Al sud venti da nord e più fresco, il bel tempo prevale ovunque

17 Luglio 2012
alta-pressione-piu-defilata-ad-ovest,-nubi-minacciose-puntano-le-alpi

Alta Pressione più defilata ad ovest, nubi minacciose puntano le Alpi

29 Marzo 2012
ufo-entra-in-un-temporale.-un-video-riprende-tutto!

UFO entra in un temporale. Un video riprende tutto!

16 Ottobre 2014
meteo-napoli:-weekend-soleggiato-e-primaverile.-poi-graduale-cambiamento

Meteo NAPOLI: weekend soleggiato e primaverile. Poi graduale cambiamento

22 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.