• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cessano i nubifragi in Sicilia e Calabria, piovaschi si avranno al Sud, in Adriatico e Sardegna, sarà variabile altrove

di Andrea Meloni
14 Dic 2005 - 09:49
in Senza categoria
A A
cessano-i-nubifragi-in-sicilia-e-calabria,-piovaschi-si-avranno-al-sud,-in-adriatico-e-sardegna,-sara-variabile-altrove
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa delle precipitazioni previste per questa mattina, con inizio della previsione dalle ore 7.00 alle ore 13.00 ora italiana. Mappe MM5/MTG, elaborazione Meteo Giornale.^^^^^La carta indica le precipitazioni previste tra il pomeriggio e la serata, ovvero, dalle ore 13.00 italiane, alle ore 01.00. Mappe MM5/MTG, elaborazione Meteo Giornale.^^^^^La carta indica le precipitazioni previste tra il pomeriggio e la serata, ovvero, dalle ore 13.00 italiane, alle ore 01.00. Mappe MM5/MTG, elaborazione Meteo Giornale.
Una fortissima ondata di maltempo ha interessato buona parte della Sicilia e quasi tutta la Calabria: come era nelle previsioni, ingenti piogge hanno ingrossato fiumi e torrenti. Il forte vento tra grecale e scirocco, ha soffiato per circa 24 ore nel Sud Italia, con raffiche che in Sicilia e Calabria hanno superato i 100 km/h. Nella provincia di Ragusa si è avuta anche una tromba d’aria. In giornata seguirà un approfondimento del maltempo in Sicilia, con uno speciale.

Nel resto dell’Italia l’influenza della Bassa Pressione è stata meno accentuata, man, mano che si procedeva verso nord. Un vasto ammasso di nubi aveva gradualmente coperto i cieli, sino all’Italia centrale e la Sardegna, mentre in serata si avevano anche piogge.

I venti meridionali hanno innalzato i termometri, ma il modesto tepore sarà già domani sostituito da masse d’aria più fredda.

Il tempo di oggi, mercoledì 14 dicembre 2005

EVOLUZIONE. L’area di Bassa Pressione con minimo nel Basso Mar Mediterraneo, si porterà verso est e l’influenza sull’Italia, sarà sempre più marginale. Tuttavia, nelle regioni del Sud Italia, in particolare nella Sicilia, il tempo sarà instabile, con piogge ancora frequenti, ma non più violente e persistenti come ieri.

Una banda di nubi stratiformi ha raggiunto anche il Nord Italia, ma risulta poco attiva, una più insistente arreca piogge nella Sardegna orientale e quelle adriatiche, ma andrà diminuendo la sua intensità.

NORD ITALIA
Nuvolosità diffusa con qualche sporadica precipitazione, con tendenza a miglioramento graduale delle condizioni meteo. Si potranno avere ampie schiarite, mentre in Valle Padana si avranno nebbie in banchi e foschie. Le precipitazioni saranno più probabili in Romagna.
Visibilità: buona, con riduzione nelle zone interessate dalla nebbia.
Temperatura: stazionaria o in lievissimo aumento.
Venti: orientali deboli, con rinforzi in Liguria e le coste adriatiche.

CENTRO E SARDEGNA
Anche oggi si avrà una nuvolosità irregolare che si presenterà più marcata nei settori orientali, in particolare la Sardegna del settore tirrenico, dove si avranno piogge. Nel corso della giornata si prospettano piovaschi anche nel resto della Sardegna.
Visibilità: buona.
Temperatura: in lieve ulteriore aumento.
Venti: orientali, moderati, a tratti forti.

SUD E SICILIA
Nel sud della Calabria, specie nel settore ionico ed appenninico, la Sicilia orientale, il tempo sarà perturbato, con piogge di moderata intensità, che si attenueranno gradualmente. In tutte le regioni il tempo sarà instabile, con cielo coperto e piogge sulla Puglia, la Basilicata ionica ed il resto della Sicilia.
Visibilità: a tratti sarà ridotta nelle zone interessate dalle piogge.
Temperatura: stazionaria.
Venti: forti orientali, con burrasche nelle coste esposte. Il vento andrà sensibilmente diminuendo.

Nei prossimi giorni si prospetta una fase di vento settentrionale che arrecherà un brusco abbassamento della temperatura, con associate nevicate sulle zone collinari dell’adriatico.

cessano i nubifragi in sicilia e calabria piovaschi si avranno al sud in adriatico e sardegna sara  4765 1 2 - Cessano i nubifragi in Sicilia e Calabria, piovaschi si avranno al Sud, in Adriatico e Sardegna, sarà variabile altrove

cessano i nubifragi in sicilia e calabria piovaschi si avranno al sud in adriatico e sardegna sara  4765 1 3 - Cessano i nubifragi in Sicilia e Calabria, piovaschi si avranno al Sud, in Adriatico e Sardegna, sarà variabile altrove

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sul-filo-delle-ens:-mentre-gli-“spaghi-tremano”,-ensemble-si-distende…-ancora-marcate-incertezze-sulle-festivita

Sul filo delle ENS: mentre gli "spaghi tremano", Ensemble si distende... ancora marcate incertezze sulle Festività

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maxi-tornado-sulla-laguna-di-venezia,-era-il-12-giugno-2012

Maxi tornado sulla Laguna di Venezia, era il 12 giugno 2012

12 Giugno 2015
in-arrivo-la-perturbazione-di-capodanno:-svolta-meteo-alle-porte

In arrivo la perturbazione di Capodanno: svolta meteo alle porte

31 Dicembre 2015
in-arrivo-un-nuovo-ruggito-dell’africa

In arrivo un nuovo ruggito dell’Africa

24 Luglio 2005
intense-piogge-anche-in-lombardia,-oltre-100-mm-nel-bergamasco

Intense piogge anche in Lombardia, oltre 100 mm nel bergamasco

11 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.