• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Capodanno freddo, in attesa della neve al Nord

di Lorenzo Smeraldi
31 Dic 2007 - 17:20
in Senza categoria
A A
capodanno-freddo,-in-attesa-della-neve-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Sarà festa stanotte su tutte le principali piazze d'Italia, con i fuochi d'artificio ad accogliere il 2008. Dal punto di vista meteorologico, il rischio pioggia è confinato su alcune aree del Sud, mentre al Centro-Nord e Sardegna le condizioni meteo saranno buone, ma fredde. Immagine di repertorio, dall'archivio di https://www.corriere.it/
Gli aggiornamenti odierni dei modelli matematici continuano a porre in risalto la probabile prima estesa nevicata stagionale che, nei giorni immediatamente successivi al Capodanno, potrebbe imbiancare gran parte delle pianure del Nord, specie la parte centro-occidentale della Val Padana.

Tali precipitazioni nevose si spingerebbero fino al piano per la permanenza del cosiddetto “cuscinetto freddo” nei bassi strati. Le attuali correnti fredde in scorrimento da est non verrebbero infatti scalzate subito via dal sovrascorrimento di masse d’aria più umide e temperate in quota, di matrice oceanica.

La conseguenza sarebbe la neve, con accumuli localmente ingenti. Certo, fra ieri e oggi le elaborazioni modellistiche hanno parzialmente attutito l’entità del maltempo, in riferimento alla consistenza dei fenomeni, ma la fase all’orizzonte appare comunque una boccata d’ossigeno per le precipitazioni attese anche su tutti i nostri versanti alpini.

Le correnti attualmente sono settentrionali e stanno trascinando aria più fredda a tutte le quote, ciò si palesa molto bene anche dalle immagini Satellitari che mostrano il Centro-Nord dell’Italia quasi ovunque sgombro di nubi, mentre solo sui versanti settentrionali alpini le nubi appaiono più consistenti, dovuti all’addossamento orografico delle correnti che scorrono sul bordo settentrionale di un vortice freddo, il quale giunge a lambire le Alpi Austriache.

La circolazione settentrionale ha spazzato le nebbie dalla Val Padana, che da più giorni insistevano persino nelle ore più calde. Le temperature massime odierne son così risalite in maniera abbastanza sensibile, con clima persino piacevolmente mite sulla Riviera Ligure.

L’instabilità domina invece al Sud e in parte fra Abruzzo e Molise: su questa zone le condizioni meteo andranno migliorando, anche se qualche precipitazione insisterà in serata e nottata fra Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia orientale. Sul resto d’Italia sarà il clima piuttosto freddo ad accogliere l’ingresso del nuovo anno.

In conclusione, ecco i bollettini dettagliati regionali per Capodanno, giornata sostanzialmente d’attesa con ultimi disturbi d’instabilità all’estremo Sud, in vista del peggioramento che entrerà in gioco nelle giornate successive a partire dal Nord.

Validità 01 gennaio 2008

Valle d’Aosta
Tempo: attesa l’estensione meridiana dell’alta oceanica, in direzione di un nucleo continentale in isolamento su Scandinavia. Fluirà aria gelida su Europa centro orientale. Giornata sostanzialmente stabile e soleggiata, salvo un aumento delle nubi dal pomeriggio, in intensificazione verso sera.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi orientali.
Temperatura: in lieve diminuzione.

Piemonte
Tempo: attesa l’estensione meridiana dell’alta oceanica, in direzione di un nucleo continentale in isolamento su Scandinavia. Fluirà aria gelida su Europa centro orientale. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, ma con tendenza ad aumento graduale della nuvolosità dal pomeriggio. Nottetempo attese estese gelate.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi orientali.
Temperatura: in lieve diminuzione.

Lombardia
Tempo: attesa l’estensione meridiana dell’alta oceanica, in direzione di un nucleo continentale in isolamento su Scandinavia. Fluirà aria gelida su Europa centro orientale. La giornata sarà dominata dal sole su tutta la regione, tuttavia le ore serali porteranno un aumento progressivo delle nubi su gran parte della regione. Non sono attese precipitazioni. Possibili estese gelate notturne.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi orientali.
Temperatura: in lieve diminuzione.

Veneto
Tempo: la disposizione anticiclonica meridiana, verso la penisola scandinava, sarà tale da favorirà un possente raffreddamento dell’Europa centro orientale, fino a lambire l’arco alpino. Al mattino cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, le ore serali porteranno un aumento parziale della copertura sui settori occidentali. Attese estese gelate notturne.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente nord orientali.
Temperatura: in calo.

Trentino A. A.
Tempo: la disposizione anticiclonica meridiana, verso la penisola scandinava, sarà tale da favorirà un possente raffreddamento dell’Europa centro orientale, fino a lambire l’arco alpino. Condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso per gran parte della giornata, le ore serali porteranno un aumento delle nubi alte stratiformi da ovest, ma non sono attese precipitazioni. Estese gelate notturne.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente nord orientali.
Temperatura: in calo.

Friuli V. G.
Tempo: la disposizione anticiclonica meridiana, verso la penisola scandinava, sarà tale da favorirà un possente raffreddamento dell’Europa centro orientale, fino a lambire l’arco alpino. Condizioni di cielo poco nuvoloso su tutta la regione, possibili addensamenti di scarso rilievo sui settori alpini di confine. Nottetempo possibili estese gelate sulle aree interne.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente nord orientali.
Temperatura: in calo.

Emilia Romagna
Tempo: la disposizione anticiclonica meridiana, verso la penisola scandinava, sarà tale da favorirà un possente raffreddamento dell’Europa centro orientale, fino a lambire l’arco alpino. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, qualche sporadica nube stratiforme potrebbe interessare alla sera i settori emiliani più occidentali. Nottetempo attese estese gelate.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente nord orientali.
Temperatura: in calo.

Liguria
Tempo: attesa l’estensione meridiana dell’alta oceanica, in direzione di un nucleo continentale in isolamento su Scandinavia. Fluirà aria gelida su Europa centro orientale. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, con gelate mattutine sulle zone interne. Poche le nubi presenti anche sui settori montuosi principali. Tendenza a progressivo aumento delle nubi dal pomeriggio, in intensificazione sul settore centro-occidentale in serata.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi orientali. Possibili rinforzi di scirocco in serata lungo le coste centro-occidentali.
Temperatura: in lieve diminuzione.

Toscana
Tempo: l’ingerenza anticiclonica oceanica si farà meno insistente, sia a causa dell’estensione meridiana, sia per l’erosione orientale portata dalle masse d’aria gelida continentale verso i Balcani. Giornata sostanzialmente stabile e soleggiata su tutta la regione, poche le nubi presenti anche durante le ore pomeridiane e sui principali comprensori montuosi. Nottetempo non si escludono gelate in vallate interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati, generalmente da NE.
Temperatura: in lieve calo, specie la minima.

Umbria
Tempo: l’ingerenza anticiclonica oceanica si farà meno insistente, sia a causa dell’estensione meridiana, sia per l’erosione orientale portata dalle masse d’aria gelida continentale verso i Balcani. Cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, qualche isolato addensamento potrebbe interessare i settori appenninici orientali, ma senza che vi siano precipitazioni. Possibili gelate notturne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati, generalmente da NE.
Temperatura: in lieve calo, specie la minima.

Lazio
Tempo: l’ingerenza anticiclonica oceanica si farà meno insistente, sia a causa dell’estensione meridiana, sia per l’erosione orientale portata dalle masse d’aria gelida continentale verso i Balcani. Bella giornata di sole un po’ su tutta la regione, tuttavia le ore mattutine vedranno ancora degli addensamenti nuvolosi residui sui settori appenninici orientali, senza che vi siano precipitazioni. Possibili estese gelate notturne sulle valli e zone di pianura interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati, generalmente da NE.
Temperatura: in lieve calo, specie la minima.

Campania
Tempo: la presenza anticiclonica continentale andrà riducendosi ulteriormente, masse d’aria gelida seguiteranno ad affluire su Balcani e penisola ellenica, erodendo il bordo orientale alto pressorio. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso un po’ su tutta la regione, poche le nubi presenti anche sui rilievi principali. In nottata non si escludono estese gelate in vallate interne.
Visibilità: da discreta a buona.
Venti: moderati, localmente forti, settentrionali.
Temperatura: in diminuzione.

Marche
Tempo: l’opera erosiva dettata dall’aria fredda orientale si farà maggiore, anche grazie al rafforzamento della cellula di Alta Pressione sulla Penisola Scandinava. Cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso un po’ su tutta la regione. Qualche sporadico residui addensamento potrebbe presentarsi sui settori meridionali appenninici in mattinata, senza fenomeni. Attese estese gelate notturne.
Visibilità: buona.
Venti: moderati settentrionali, tendenti all’attenuazione in serata.
Temperatura: in lieve ulteriore diminuzione.

Abruzzo
Tempo: l’opera erosiva dettata dall’aria fredda orientale si farà maggiore, anche grazie al rafforzamento della cellula di Alta Pressione sulla Penisola Scandinava. Cielo parzialmente nuvoloso su tutta la regione, tuttavia le ore mattutine potrebbero portare dei residui addensamenti sui versanti orientali appenninici, ove non sono escluse sporadiche deboli precipitazioni, nevose a quote collinari. Rapido miglioramento fin da metà giornata, con ampie schiarite.
Visibilità: buona.
Venti: moderati settentrionali, tendenti all’attenuazione in serata.
Temperatura: in lieve ulteriore diminuzione.

Molise
Tempo: l’opera erosiva dettata dall’aria fredda orientale si farà maggiore, anche grazie al rafforzamento della cellula di Alta Pressione sulla Penisola Scandinava. Il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso un po’ su tutta la regione, degli addensamenti sono attesi sui settori appenninici orientali, ove sono attese brevi spruzzate di neve fino a quote pressoché collinari. Possibile estese gelate notturne.
Visibilità: buona.
Venti: moderati settentrionali, tendenti all’attenuazione in serata.
Temperatura: in lieve ulteriore diminuzione.

Puglia
Tempo: la presenza anticiclonica continentale andrà riducendosi ulteriormente, masse d’aria gelida seguiteranno ad affluire su Balcani e penisola ellenica, erodendo il bordo orientale alto pressorio. Cielo in prevalenza poco nuvoloso, irregolarmente nuvoloso sul brindisino e sulla Penisola Salentina ove potrebbero ancora indugiare addensamenti localmente minacciosi, in grado di dar luogo a residue precipitazioni nelle prime ore della mattinata.
Visibilità: da discreta a buona.
Venti: moderati, localmente forti, settentrionali.
Temperatura: in diminuzione.

Basilicata
Tempo: la presenza anticiclonica continentale andrà riducendosi ulteriormente, masse d’aria gelida seguiteranno ad affluire su Balcani e penisola ellenica, erodendo il bordo orientale alto pressorio. In mattinata residui parziali annuvolamenti sui settori meridionali affacciati al Golfo di Taranto e lungo il confine calabro, ma senza precipitazioni. Dal tardo mattino sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, poche le nubi anche sui rilievi. Nelle ore più interne non sono escluse estese gelate in vallate interne.
Visibilità: da discreta a buona.
Venti: moderati, localmente forti, settentrionali.
Temperatura: in diminuzione.

Calabria
Tempo: la presenza anticiclonica continentale andrà riducendosi ulteriormente, masse d’aria gelida seguiteranno ad affluire su Balcani e penisola ellenica, erodendo il bordo orientale alto pressorio. Il cielo si presenterà sostanzialmente nuvoloso un po’ su tutta la regione, addensamenti potrebbero interessare i settori tirrenici meridionali, tra Vibo Valentia e Reggio Calabria, ove saranno probabili residue precipitazioni. Non si esclude qualche sporadica spruzzata di neve sull’Aspromonte oltre i 900 metri. Possibili gelate notturne.
Visibilità: da discreta a buona.
Venti: moderati, localmente forti, settentrionali.
Temperatura: in diminuzione.

Sicilia
Tempo: nonostante un progressivo indebolimento della pressione, persiste un contesto mediamente stabile anche se prettamente invernale. Cielo prevalentemente poco nuvoloso su tutta l’isola, salvo qualche addensamento residuo sui settori montuosi orientali. In mattinata non si escludono locali precipitazioni sul messinese.
Visibilità: buona.
Venti: moderati settentrionali, con locali rinforzi.
Temperatura: in lieve diminuzione.

Sardegna
Tempo: nonostante un progressivo indebolimento della pressione, persiste un contesto mediamente stabile anche se prettamente invernale. Permane un contesto giornaliero sostanzialmente stabile e soleggiato. Poche le nubi presenti anche sui principali comprensori montuosi.
Visibilità: buona.
Venti: moderati settentrionali, con locali rinforzi. Tenderanno ad attenuarsi verso sera.
Temperatura: in lieve diminuzione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ukmo:-il-2008-inizia-con-piogge-e-neve-al-nord!!

UKMO: Il 2008 inizia con piogge e neve al Nord!!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
pesanti-nubifragi-in-toscana:-forte-maltempo-ed-allagamenti-nelle-province-di-pisa-e-siena

Pesanti nubifragi in Toscana: forte maltempo ed allagamenti nelle province di Pisa e Siena

24 Agosto 2015
l’alta-pressione-provera-a-resistere

L’Alta Pressione proverà a resistere

5 Agosto 2011
danza-di-maxi-trombe-marine-a-genova.-lo-spettacolo-e-impressionante,-video

Danza di MAXI TROMBE MARINE a Genova. Lo spettacolo è impressionante, VIDEO

7 Novembre 2019
annuncio-storico-di-gelo-innescato-da-stratwarming:-era-fine-dicembre-1984

Annuncio storico di gelo innescato da stratwarming: era fine dicembre 1984

30 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.