• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cambio circolatorio in atto: correnti da Ovest portano nubi e piogge sparse

di Ivan Gaddari
07 Feb 2007 - 08:27
in Senza categoria
A A
cambio-circolatorio-in-atto:-correnti-da-ovest-portano-nubi-e-piogge-sparse
Share on FacebookShare on Twitter

cambio circolatorio in atto correnti da ovest portano nubi e piogge sparse 8120 1 1 - Cambio circolatorio in atto: correnti da Ovest portano nubi e piogge sparse
Paventato da giorni, puntualmente giunto. Il tanto atteso cambiamento del tempo è oramai realtà, nubi e piogge avvolgono buona parte della Penisola. Sintomi riscontrabili nella giornata passata, con precipitazioni che dalle regioni Settentrionali, Sardegna ed alto Tirreno, localmente intense, hanno raggiunto il Meridione.

Un primo fronte atlantico ha abbordato le nostre regioni, provocando l’indebolimento del campo di alta pressione presente da giorni. Anticiclone che opponeva una strenue resistenza, tanto che quella passata poteva considerarsi una giornata prevalentemente instabile. L’aria umida, ma mite, proveniente dall’Atlantico è andata a scorrere sul letto d’aria relativamente più fredda preesistente. Il risultato è stato la formazione di una linea d’instabilità in ingresso sui bacini occidentali della Penisola, poco ad Ovest della Sardegna.

Temporali raggiungevano l’Isola al tardo pomeriggio, in particolare sulla costa Nord occidentale, mentre in tarda serata sfilavano verso il medio-basso Tirreno rinvigorendosi a contatto col Mar Mediterraneo. La notte ha portato precipitazioni a carattere diffuso su molte regioni tirreniche, in particolare su Campania, coste lucane e calabresi, in movimento verso Est ad interessare così anche basso Adriatico e versante ionico.

Fenomeni che in precedenza colpivano alto Lazio e Toscana, apportando cumulati localmente superiori ai 60 mm in un breve lasso temporale. Situazione che invece, già dalla tarda mattinata, migliorava al Nord Italia, laddove permanevano nubi sparse ma sostanziale assenza di precipitazioni se non deboli fenomeni sui settori orientali, in particolare in Alpi e Prealpi. Da segnalare persino la presenza di dense foschie, localmente nebbie, nelle zone pianeggianti del Nordovest.

Quanto finora descritto si riproporrà nella giornata odierna, pur in zone e modalità giustamente differenti. Proprio in queste ore si registrano precipitazioni diffuse sulle regioni Meridionali, sperse in quelle Centrali soprattutto su versante Adriatico. Persistono inoltre nubi sparse e locali piovaschi anche su medio-alto Tirreno e Sardegna, laddove è atteso un nuovo peggioramento già dal primo pomeriggio quando giungeranno altre precipitazioni, localmente intense.

Al Nord abbiamo nubi irregolari, alternate ad ampie schiarite. Nel tardo pomeriggio nuovi addensamenti potranno portarsi su Liguria, Piemonte occidentale, Emilia Romagna, con possibili deboli piovaschi. In intensificazione durante le ore notturne. La neve cadrà sui rilievi generalmente oltre i 1000 m di quota.

Le temperature non subiranno sostanziali variazioni. Locali diminuzioni sono attese lungo l’arco alpino. I venti soffieranno deboli o moderati prevalentemente da Ovest-Sudovest.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-treno-perturbato-dall’atlantico-portera-nubi-e-piogge-diffuse,-localmente-intense

Il treno perturbato dall'Atlantico porterà nubi e piogge diffuse, localmente intense

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-tendenza-ad-aria-artica-prossima-settimana.-i-dettagli,-dove-colpira

Meteo tendenza ad aria Artica prossima settimana. I dettagli, dove colpirà

22 Marzo 2019
diluvi-sul-giappone-al-passaggio-del-tifone-neoguri

Diluvi sul Giappone al passaggio del tifone Neoguri

10 Luglio 2014
meteo-al-26-ottobre,-freddo-e-maltempo-dal-nord-atlantico

METEO al 26 Ottobre, FREDDO e MALTEMPO dal nord Atlantico

12 Ottobre 2018
alpi-francesi,-caduti-sino-a-80-cm-di-neve

Alpi francesi, caduti sino a 80 cm di neve

6 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.