• Privacy Cookie
  • Contatti
mercoledì, 4 Ottobre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Diretta Meteo

Buona parte d’Italia è afflitta dal caldo

di Andrea Meloni
11 Giu 2004 - 10:00
in Diretta Meteo, Previsioni Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Sarà un'altra gironata di sole per buona parte d'Italia, ma nella sera, se non primo pomeriggio, i temporali in atto su Germania si potranno estendere a parte della regione alpina italiana.
Il caldo di giugno può giungere intenso, fastidioso, la calura di questi giorni che affligge molte regioni d’Italia è insolita e fa pensare al caldo del 2003.
Ma dietro questa paura c’è solo un fattore psicologico, oppure c’è da temere un 2003 bis?

L’Italia e buona parte dell’Europa centrale, il sud delle Isole Britanniche sembrano essere divenute più vulnerabili rispetto al passato alle ondate di calore, così che un anticiclone africano giunto lo scorso febbraio determino picchi di temperatura insoliti sui rilievi centro settentrionali.

Da oggi non è possibile che fare congetture su quello che sarà il resto dell’estate, non possiamo definire una previsione, anche se alcuni elementi climatici che la caratterizzeranno sono noti e potranno influenzare il tempo.

Analisi del tempo che fa e previsione meteo per oggi.
– Nord: tempo buono e soleggiato su tutte le regioni. Nel pomeriggio, su Alpi e Prealpi centro orientali, si dovrebbe sviluppare un’area temporalesca, con forte attività elettrica. Non è da escludere il rischio di temporali con grandine di medie dimensioni. La temperatura è prevista in ulteriore aumento, specie nei valori minimi (stamattina Milano si è svegliata con +23°C), la ventilazione sarà debole di direzione variabile. Sono attese punte di calura di +36°C, se non oltre.

– Centro e Sardegna: tempo buono e soleggiato. Le temperature sono previste in aumento, specie nella Penisola. In alcune località si avranno punte di +35°C.

– Sud e Sicilia: bel tempo, sole su tutte le regioni. Le temperature sono attese in aumento, in Puglia si potranno raggiungere i +37°C.

L’evoluzione meteo per i prossimi giorni.
Un’area di instabilità in transito in queste ore tra Francia e Germania, nella giornata di sabato, giungerà sulle regioni del Nord Italia, favorendo l’innesco di temporali di forte intensità.

Esiste il rischio concreto di eventi grandinigeni rilevanti.

Gradualmente, l’instabilità si estenderà al cuore del Mar Mediterraneo e la fase di eccessiva calura si attenuerà.

Concludendo.
I mass media fanno bene a parlare di caldo, di indice di calore, fanno bene a sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi del caldo. Ogni estate il caldo che attanaglia le città, favorisce un incremento dei fattori di rischio che sono pericolosi per la vita, specie per gli ultra sessantacinquenni.

Siamo solo nella prima decade di giugno e le temperature nelle grandi città del Nord Italia, registreranno anche oggi almeno 10°C oltre la media del periodo.
E’ in corso una situazione fortemente anomala. Pensate che accadrebbe a gennaio se per una settimana buona parte d’Italia avesse temperature massime di 10°C sotto la media?

Tags: Buongiorno Italia
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
nubi,-piogge-e-temporali-raggiungono-le-alpi

Nubi, piogge e temporali raggiungono le Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vortice-freddo-in-sardegna,-reazione-forte-del-mediterraneo:-fase-temporalesca-in-esaltazione
freddo precoce

Vortice freddo in Sardegna, reazione forte del Mediterraneo: fase temporalesca in esaltazione

18 Ottobre 2010
stop-estate-di-botto-in-pieno-luglio-2016.-la-neve-d’estate-sull’appennino
Notizia

Stop estate di botto in pieno luglio 2016. La neve d’estate sull’Appennino

18 Luglio 2017
al-polo-sud-i-70-°c-restano-un-miraggio
meteo Antartide

Al Polo Sud i -70 °C restano un miraggio

1 Agosto 2007
continui-colpi-di-scena,-novita-meteo-verso-il-ferragosto:-le-ultimissime
declino estate

Continui colpi di scena, novità meteo verso il Ferragosto: le ultimissime

7 Agosto 2016
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)