• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Botti temporaleschi di mezza Estate sul Nord Italia. Altrove clima rovente

di Ivan Gaddari
13 Lug 2011 - 08:14
in Senza categoria
A A
botti-temporaleschi-di-mezza-estate-sul-nord-italia.-altrove-clima-rovente
Share on FacebookShare on Twitter

Le regioni Settentrionali stanno per essere raggiunte da un primo impulso perturbato di origine Atlantica. Scoppieranno violenti temporali, accompagnati da colpi di vento a grandine. Nel resto d'Italia proseguirà la fase anticiclonica africana, si preannuncia un'altra giornata rovente. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Sarà bene ricordarsi questa data perché potrebbe rappresentare uno spartiacque nella prosecuzione del mese di Luglio. Qualora vi domandaste il perché, per avere risposta potremmo rimandarvi ai vari editoriali “lungo termine” stilati la scorsa settimana e agli inizi dell’attuale, ma per risparmiarvi tempo e fatica possiamo dirvi che le più autorevoli proiezioni modellistiche ipotizzano una seconda parte del mese fresca e talvolta instabile.

E’ troppo presto per fare ipotesi, è nostra consuetudine prendere le linee evolutive come tali e non considerarle oro colato. L’Estate, in fondo, potrebbe metterci un attimo a riprendersi. Basterebbero alcuni piccoli spostamenti nei principali centri di Bassa Pressione ed eccolo, nuovamente l’Anticiclone Africano pronto a riprendersi la scena. Ovviamente la speranza è che piuttosto ci venga a far compagnia l’Alta Pressione delle Azzorre, solo così infatti si potrebbero apprezzare i veri piaceri dell’Estate Mediterranea.

Andiamo ad analizzare rapidamente l’immagine satellitare. E’ evidente come il Nord stia per entrare in crisi. Le nubi – appaiono evidenti diversi ammassi temporaleschi – provengono dalla Francia e sono legate ad un’ansa perturbata sprofondata sull’Europa di ponente. Nel corso del pomeriggio/sera di ieri, la risalita d’aria umida ed estremamente instabile ha prodotto violentissimi temporali tra Spagna, Francia, Svizzera e Germania. L’Italia è stata appena lambita, v’è stato giusto qualche sconfinamento verso le zone alpine centro occidentali.

Le notizie per quel che concerne la giornata odierna non son buone. E’ evidente come i sistemi nuvolosi stiano per penetrare nelle regioni Nord occidentali, ove peraltro sono già presenti un po’ di velature o stratificazioni. L’avanzata del sistema sta causando una disposizione dei venti dai quadranti meridionali. Inevitabile, quindi, che essendo interessati da una bolla rovente sahariana le temperature siano destinate a salire di qualche altro grado. Anche oggi si raggiungeranno, facilmente, punte di 38-39 gradi in numerose città e su alcune zone si potrebbe varcare la soglia dei 40.

La sola novità, rispetto alle giornate passate, è che anche il Centro e la Sardegna saranno attraversate da un po’ di nubi medio alte. Nell’Isola, poi, dal pomeriggio vi sarà una rotazione del vento dai quadranti occidentali. Entro sera comincerà ad arrivare il Maestrale, che indurrà ulteriori e più consistenti addensamenti sul versante occidentale. Ma l’effetto senz’altro più gradito sarà quello di un primo, lieve, abbassamento delle temperature.

Ora passiamo al Nord Italia. Il rischio che vadano a verificarsi violenti temporali è ampiamente confermato. Si cominceranno a manifestare sulle zone alpine piemontesi, in Valle d’Aosta e sui rilievi lombardi. Qualche rovescio raggiungerà la Liguria ma sarà dal pomeriggio che l’instabilità diverrà pericolosamente intensa. Violenti temporali potrebbero abbattersi su Ossola, Verbano, sulla parte orientale della Valle d’Aosta e nella Lombardia nord occidentale. Non è escluso che dei focolai possano propagarsi verso le zone di pianura.

Temporali destinati a procedere in direzione est, sino a raggiungere il Trentino Alto Adige ed anche il Veneto. Tra l’altro, nella piana veneta, verso sera potrebbero verificarsi degli acquazzoni e andranno a propagarsi sino al Friuli. Va detto che dopo un’altra giornata di gran caldo – soprattutto in Emilia Romagna – nel corso della notte si riprenderà a respirare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’atlantico-prepara-la-riscossa,-presto-arrivera-a-porre-fine-al-super-caldo

L'Atlantico prepara la riscossa, presto arriverà a porre fine al super caldo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-clima-del-sudafrica:-climi-molto-differenti-tra-johannesburg,-citta-del-capo-e-durban

Il clima del Sudafrica: climi molto differenti tra Johannesburg, Città del Capo e Durban

24 Maggio 2010
spagna,-fulmini,-nubifragi-e-grandine,-video-dei-danni-del-maltempo

Spagna, fulmini, nubifragi e grandine, video dei danni del maltempo

10 Giugno 2015
maltempo-week-end:-non-solo-piogge,-ma-anche-venti-in-notevole-rinforzo

Maltempo week-end: non solo piogge, ma anche venti in notevole rinforzo

19 Marzo 2015
tempo-primaverile,-la-stabilita-verra-disturbata-a-piu-riprese

Tempo primaverile, la stabilità verrà disturbata a più riprese

29 Aprile 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.