• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bora e Maestrale rinfrescano l’aria, contrasti temporaleschi sul Basso Adriatico

di Mauro Meloni
05 Set 2009 - 17:46
in Senza categoria
A A
bora-e-maestrale-rinfrescano-l’aria,-contrasti-temporaleschi-sul-basso-adriatico
Share on FacebookShare on Twitter

Un'area a forte potenziale temporalesco si è portata sull' Ex Jugoslavia, con marginale coinvolgimento delle regioni del medio-basso adriatico. L'aria calda batte in ritirata. Copyright 2009 Eumetsat, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.
Nonostante la rimonta anticiclonica in azione sul comparto occidentale europeo, continua a scendere aria fresca dal Mare del Nord verso le nazioni centro-orientali europee. Tale discesa instabile è collegata con il perno depressionario sulla Penisola Scandinava, mentre un nuovo minimo ciclonico si propone fra l’Islanda e la Scozia. Le nuove aree cicloniche dovranno tuttavia fare i conti con l’alta pressione in elevazione dalla Penisola Iberica verso la Francia.

L’aria fresca d’origine nord-atlantica, dopo essersi addossata sull’Arco Alpino, è sconfinata anche verso il nostro Paese, ma senza dar luogo ad un significativo peggioramento in quanto non ha debilitato del tutto il campo anticiclonico pre-esistente. Una prima zona di forte instabilità ha interessato nella giornata di ieri le Alpi Friulane, con precipitazioni molto ingenti che hanno interessato anche una vasta zona, oltre i nostri confini, compresa fra l’Austria, la Slovenia e l’Ungheria. Sull’area slovena al confine con il Friuli sono caduti anche oltre 150 millimetri di pioggia.

Il fronte freddo si va propagando verso sud/est, con forti celle temporalesche che pertanto, dopo aver colpito la Croazia, stanno interessando Serbia, Bosnia e si apprestano a portarsi verso l’Albania e la parte settentrionale della Grecia. Si tratta di temporali in sviluppo lungo la fascia di forte convergenza fra masse d’aria di differente origine, in quanto dal Basso Mediterraneo seguita l’afflusso di correnti decisamente più calde ed umida.

La parte terminale della linea temporalesca sta marginalmente interessando anche parte delle nostre regioni centro-meridionali adriatiche: al momento i temporali più consistenti stanno colpendo l’Abruzzo, il Molise e la Puglia settentrionale, senza trascurare alcune zone costiere, in quanto un malloppo temporalesco si è sviluppato con decisione anche in mare aperto, probabilmente favorito nella genesi dalle acque piuttosto calde dell’Adriatico.

Altre nubi si sono generate su tutta la dorsale appenninica con qualche rovescio sul Lazio, mentre le condizioni meteo al Nord sono decisamente migliorate. Già da ieri il cielo si era aperto sul Nord-Ovest per il favonio, ma quest’oggi ha fatto irruzione la Bora dal Golfo di Trieste verso l’Alto Adriatico e la Val Padana. Il vento ha toccato finora raffiche massime di 90 km/h sul capoluogo giuliano e sta facendo convogliare aria man mano più fresca.

I venti settentrionali hanno poi raggiunto intensità notevoli allo sbocco delle valli lombarde e piemontesi, mentre è segnalato molto teso anche il Maestrale sulla Sardegna. L’irruzione fresca sta facendo fatica a propagarsi con decisione sul nostro Paese, in quanto c’è stato un rallentamento nell’entrata delle nuove correnti, dovuto all’azione di contenimento dell’aria fresca a nord delle Alpi.

Lo spostamento ulteriore di tutto il fronte verso sud/est farà calare la relativa culla depressionaria sul Centro-Sud d’Italia, consentendo una maggiore spinta dell’ingresso fresco nord/orientale fin dalla giornata di domani. Le ultime resistenze calde saranno così sconfitte: quest’oggi i valori più alti si sono rilevati in alcune aree del Sud e delle Isole Maggiori, con punte di 35 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tremendo-agosto-2009!

Tremendo Agosto 2009!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelo-verso-europa:-prossima-settimana,-l’inverno-fara-sul-serio

GELO verso Europa: prossima settimana, l’Inverno farà sul serio

15 Dicembre 2018
maltempo-nell’est-balcani.-in-romania-dalla-pioggia-alla-neve

Maltempo nell’est Balcani. In Romania dalla pioggia alla neve

21 Novembre 2014
ci-aspetta-un-pomeriggio-a-suon-di-acquazzoni-e-temporali

Ci aspetta un pomeriggio a suon di acquazzoni e temporali

2 Maggio 2016
a-meta-della-prossima-settimana-tornera-l’inverno

A metà della prossima settimana tornerà l’inverno

20 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.