• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bolla gelida in discesa dalla Penisola Scandinava, perturbazione all’assalto dell’Italia

di Mauro Meloni
08 Feb 2010 - 20:57
in Senza categoria
A A
bolla-gelida-in-discesa-dalla-penisola-scandinava,-perturbazione-all’assalto-dell’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^Le temperature massime di oggi, lunedì 8 Febbraio.^^^^^Le precipitazioni attese domani, con la descrizione dei principali fenomeni, dal modello MTG-LAM. Elaborazione Mtg Centro di Calcolo Meteo Giornale: www.meteogiornale.it
L’influenza fredda ed instabile balcanica si è andata attenuando sull’Italia, grazie all’allontanamento del vortice ciclonico verso l’Egeo. Nel frattempo, tutta l’Europa Centro-Settentrionale resta all’interno di un contesto decisamente freddo, per l’interferenza d’aria artica che ha il via libera grazie allo sbarramento imposto da un’alta pressione di blocco alle correnti oceaniche. Avremo una nuova ulteriore recrudescenza del gelo sull’Europa, a causa di quel nucleo gelido che abbiamo indicato sulla Penisola Scandinava e che è previsto scivolare in senso meridiano. Nel frattempo, l’atlantico riesce a recitare un ruolo da protagonista solo sul Mediterraneo, con la perturbazione che vediamo entrare sulle zone più occidentali dell’Italia, ove darà luogo ad una profonda ciclogenesi.

nucleo gelido in discesa dalla penisola scandinava perturbazione verso l italia 17277 1 2 - Bolla gelida in discesa dalla Penisola Scandinava, perturbazione all'assalto dell'Italia
Il freddo su gran parte d’Europa è ben evidente osservando la cartina che riassume i valori massimi raggiunti quest’oggi: le nazioni centrali, orientali e settentrionali del Continente hanno avuto temperature sottozero anche in pieno giorno (giornata di ghiaccio). Berlino e Vienna non hanno superato i -4°C, mentre spostandoci più ad est Praga si è fermata a -7°C e Minsk a -8°C, mentre si segnalano abbondanti nevicate sulla Romania. Le mancate incursioni atlantiche consentono dunque l’insistenza di questa fase di gelo, a cui si sommerà l’imminente penetrazione del nocciolo gelido artico in discesa dalla Scandinavia.

nucleo gelido in discesa dalla penisola scandinava perturbazione verso l italia 17277 1 3 - Bolla gelida in discesa dalla Penisola Scandinava, perturbazione all'assalto dell'Italia
L’Italia risente anch’essa di temperature pienamente invernale, ben lontana dai rigori del gelo presenti oltralpe. La circolazione fredda che ha seguito il vortice ciclonico transitato nel week-end ha portato residua instabilità sulle regioni adriatiche ed al Sud, mentre il sole è stato in parte protagonista sul resto d’Italia. Le nebbie hanno imperversato sulla Val Padana più occidentale, in un’area più circoscritta per via dell’afflusso di deboli correnti orientali. Nel frattempo, la perturbazione che vediamo minacciosamente alle porte provocherà tuttavia un richiamo di venti più miti meridionali, con il maltempo che andrà man mano ad interessare, fin da domani, parte delle regioni centro-meridionali e le due Isole Maggiori.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forti-piogge-in-sardegna,-perturbazione-verso-il-centro-sud.-qualche-nevicata-al-nordovest

Forti piogge in Sardegna, perturbazione verso il Centro Sud. Qualche nevicata al Nordovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-rischio-acquazzoni,-ma-nel-weekend-piu-sole-e-caldo

Meteo MILANO: rischio acquazzoni, ma nel weekend più SOLE e CALDO

25 Giugno 2020
sfuriata-temporalesca-causera-temporaneo-netto-calo-termico:-ecco-dove

Sfuriata temporalesca causerà temporaneo netto calo termico: ecco dove

22 Giugno 2015
meteo-rovente:-nuovi-record-di-caldo-mensili-assoluti-in-germania-e-repubblica-ceca

Meteo rovente: nuovi record di caldo mensili assoluti in Germania e Repubblica Ceca

28 Giugno 2019
la-tempesta-tropicale-leslie-si-dirige-in-europa

La tempesta tropicale LESLIE si dirige in Europa

12 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.