• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
venerdì, 20 Maggio 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Diretta Meteo

Baruffa temporalesca, area ciclonica resta incastrata sull’Europa. Scandinavia sempre rovente

di Mauro Meloni
11 Giu 2011 - 18:38
in Diretta Meteo, Facciamo il Punto, Finlandia, Helsinki, Lapponia, Mediterraneo Orientale, nazioni baltiche, Rovaniemi, saccatura, temperatura, temporali, Veneto
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^La mappa mostra l'andamento termico delle ultime ore sul Continente Europeo: caldo insistente in Scandinava, primi accenni d'estate anche sulla Penisola Iberica per la graduale avanzata dell'anticiclone. Fonte http://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo.^^^^^Focus dell'attività temporalesca nell'arco delle ultime ore, assai frequente su molte zone dell'Italia. Immagine a cura di www.blitzortung.org^^^^^Litorale di Numana sull'anconetano nella Riviera del Conero: un sabato davvero poco estivo. Fonte http://www.conero.it
L’anticiclone delle Azzorre è il vero assente dello scenario europeo e questo consente ad una depressione di poter agire in assoluta libertà, come ormai sta accadendo ininterrottamente da una decina di giorni. Solamente la Penisola Iberica è a malapena raggiunta dalle propaggini più orientali dell’anticiclone delle Azzorre che si trova comunque relegato in sul Vicino Atlantico, attendendo il momento più opportuno per tentare la conquista del Mediterraneo.

Il blocco anticiclonico continentale sul comparto orientale dell’Europa ha ulteriormente allentato la presa e osserviamo l’instabilità sconfinare sempre più ad est. Una bolla d’aria molto calda continua ad agire sulla Penisola Scandinava, dove si sono rinnovate temperature anomale con picchi di 32 gradi, fra i più caldi dell’intero Continente se si esclude Cipro dove si sono misurati 33 gradi, valore in netto ribasso rispetto alla giornata di venerdì.

temporali area ciclonica resta incastrata sull europa 20700 1 2 - Baruffa temporalesca, area ciclonica resta incastrata sull'Europa. Scandinavia sempre rovente

temporali area ciclonica resta incastrata sull europa 20700 1 3 - Baruffa temporalesca, area ciclonica resta incastrata sull'Europa. Scandinavia sempre rovente
Si sta per chiudere una settimana molto movimentata sull’Italia, che risente ancora nettamente dell’impronta instabile, in considerazione del fatto che il perno della circolazione di bassa pressione resta permanentemente situato in prossimità delle Isole Britanniche. Correnti più fredde in quota si sono intrufolate lungo la Penisola, stimolando non poco l’instabilità: già nelle ore mattutine rovesci erano in atto tra il Triveneto e l’Emilia, anche di forte intensità sulle zone pedemontane del trevigiano e del vicentino.

Nelle ultime ore, grazie al contributo del riscaldamento diurno, i focolai temporaleschi si sono potuti svilupparsi in modo più diffuso non solo al Nord, ma un po’ su tutta la dorsale appenninica fino al settori lucani e pugliesi, con taluni sconfinamenti verso le aree costiere in prevalenza dell’Adriatico. Scrosci di pioggia locali sui litorali campani, mentre le schiarite hanno prevalso in Sardegna, unica zona dove, anche per effetto del maestrale, le temperature hanno toccato i 30 gradi sulle coste orientali.

temporali area ciclonica resta incastrata sull europa 20700 1 4 - Baruffa temporalesca, area ciclonica resta incastrata sull'Europa. Scandinavia sempre rovente

Tags: AlpiAppenninocaldoCiproclima estivo
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
neve-in-namibia-caos-nei-voli-in-sudamerica-per-la-cenere-del-puyehue-gran-caldo-in-medio-oriente-e-lapponia.

Neve in Namibia. Caos nei voli in Sudamerica per la cenere del Puyehue. Gran caldo in Medio Oriente e Lapponia.

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
atlantico-in-gran-spolvero:-bufere-di-vento-e-temperature-alte-nel-nord-europa
Danimarca

Atlantico in gran spolvero: bufere di vento e temperature alte nel nord Europa

29 Novembre 2011
1-settembre:-arrivera-il-primo-peggioramento-autunnale
diminuzione temperature

1 Settembre: arriverà il primo peggioramento autunnale

27 Agosto 2014
europa-percorsa-dalle-perturbazioni:-corridoio-instabile-lambisce-le-alpi,-anticiclone-arretra-a-sud
depressione oceanica

Europa percorsa dalle perturbazioni: corridoio instabile lambisce le Alpi, anticiclone arretra a sud

26 Maggio 2010
ondata-di-gelo:-gli-effetti-maggiori-in-sicilia-e-sull’appennino
News Meteo Italia>

Ondata di gelo: gli effetti maggiori in Sicilia e sull’Appennino

27 Gennaio 2005
Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960