Molto spesso si parla di “temperatura media stagionale”, ma misurare ogni giorno temperature in media è quasi impossibile, dato che il valore numerico “medio” deriva da un insieme di dati fuori media. Tutto questo può apparire paradossale, ma quando si dice che siamo in media stagionale, dovremo definire un range di valori prossimi a quelli medi: se in una certa località la temperatura media massima fosse di +20°C, con cielo coperto una massima di +16°C può considerarsi, tenuto conto delle condizioni meteo, in media. Con cielo sereno, +22°C o +23°C sarebbero valori prossimi alla media. Ma questa regola non è identica per tutte le località: a Genova e Trieste, così anche a Palermo e molte località costiere, le differenze dalla media dovrebbero essere più limitate di città a clima continentale come Torino, Milano, Perugia, Verona ed etc. In sostanza, per definire se siamo in media, sarebbe utile conoscere il range di valori termici medi di massime e minime.
Il concetto di media è soggetto ad ampie variabili, teniamone sempre buon conto.
E a fronte di queste variabilità della temperatura, che a maggio fanno una certa differenza in virtù del tempo che fa, ci accingiamo a vivere un’altra giornata dal tempo incerto:
il Nord Italia è interessato da una corrente umida e relativamente fresca: i cieli sono nuvolosi specie nel settore orientale si segnalano piovaschi di modesta entità, ed il tempo previsto per oggi, sarà generalmente nuvoloso, con altri piovaschi e qualche occasionale temporale, specie nel settore orientale.
Nelle zone orientali del Centro Italia si avranno condizioni di moderata instabilità atmosferica, con piovaschi dalle Marche all’Abruzzo, ma anche qualche temporale per via dei contrasti termici derivanti dall’aria calda che giunge da sud.
Nelle rimanti regioni, il tempo sarà da poco nuvoloso a molto nuvoloso, ed in genere velato, con nubi stratificate. Inoltre si avranno temperature anche alte nelle zone interne della Sardegna, dove pure oggi si potranno avere valori di 30°C, se non oltre.
Nei prossimi giorni sembrerebbe accentuarsi la fase di instabilità atmosferica, con possibilità di addensamenti anche consistenti su Sardegna e buona parte del Centro Italia, così pure sul Nord, con possibilità di precipitazioni sparse e qualche temporale.