• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone si espande sull’Italia, residuo forte maltempo all’estremo Sud

di Mauro Meloni
03 Dic 2013 - 17:31
in Senza categoria
A A
anticiclone-si-espande-sull’italia,-residuo-forte-maltempo-all’estremo-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Ancora fiumi in piena (nell'immagine il Nicà), per le ultime piogge: situazione critica in Calabria, ma la situazione va fortunatamente migliorando.

anticiclone italia residuo forte maltempo al sud 30295 1 2 - Anticiclone si espande sull'Italia, residuo forte maltempo all'estremo Sud
VASTO ANTICICLONE EURO-ATLANTICO – Quel lungo nastro perturbato che vediamo protendersi in modo ondulato dal Regno Unito verso l’Europa Nord-Orientale rappresenta la demarcazione fra le correnti atlantiche e la cellula anticiconica che si è ben affermata alle medie latitudini continentali, maggiormente solida fra l’area pirenaica, la Francia e la Svizzera. Il campo d’alta pressione nel frattempo si espande anche più a sud, sul Mediterraneo, per la progressiva attenuazione di quel vortice di bassa pressione oramai situato tra lo Ionio ed il Mar Egeo. L’anticiclone riuscirà a far da argine per le perturbazioni atlantiche, che non riusciranno ad abbassarsi di latitudini, in attesa di un cambio circolatorio attesoo sul finire della settimana, quando un ramo del Vortice Polare tenderà ad affondare verso sud in direzione dell’Arco Alpino producendo il sostanziale disfacimento dell’anticiclone: a ciò si accompagnerà una corposa incursione artica, che tuttavia lambirà l’Italia producendo solo un raffreddamento moderato.

MALTEMPO CONCENTRATO SUL SUD ITALIA – Abbiamo dato ampio rilievo al maltempo che ad inizio settimana ha scosso gran parte del Centro-Sud: fra le regioni più colpite l’Abruzzo, con inondazioni che hanno riguardato anche Pescara. Fortunatamente nella giornata odierna è tornato il sole un po’ su tutto il Centro Italia e gradualmente anche i fiumi stanno scendendo di livello. La coda del maltempo sta invece insistendo sulle regioni meridionali e le due Isole Maggiori, ma attualmente sono soprattutto la Calabria, il Salento e l’est della Sicilia a risentire di fenomeni ancora localmente di un certo rilievo. E’ la Calabria a risentire dei maggiori disagi, per via di ultime piogge torrenziali anche temporalesche: in alcune zone del versante ionico (specie alto jonio cosentino e Sila Greca) dalla mezzanotte si sono avuti accumuli fino attorno ai 100 mm, che sono andati ad aggiungersi a quelli dei giorni scorsi. Non sono quindi mancati ulteriori danni e disagi per allagamenti a causa di fiumi e fiumare esondati, oltre ad alcune frane.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
al-via-il-diktat-dell’alta-pressione,-migliora-anche-al-sud

Al via il diktat dell'Alta Pressione, migliora anche al sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia-sino-9-novembre:-maltempo-a-piu-riprese-freddo-a-tratti

Meteo Italia sino 9 Novembre: MALTEMPO a più riprese FREDDO a tratti

30 Ottobre 2019
tra-domani-e-giovedi-alta-pressione-ma-frequenti-rovesci-diurni

Tra domani e giovedì Alta pressione ma frequenti rovesci diurni

30 Giugno 2008
breve-intervallo,-nuovo-peggioramento-piu-debole-in-arrivo-sul-nord

Breve intervallo, nuovo peggioramento più debole in arrivo sul Nord

16 Agosto 2008
addio-nadine,-ma-entra-nella-top-five-dei-cicloni-tropicali-piu-longevi

ADDIO NADINE, ma entra nella TOP FIVE dei cicloni tropicali più longevi

5 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.