• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone in pressing, caldo che cresce. Al Nord ancora instabile

di Ivan Gaddari
02 Lug 2014 - 08:13
in Senza categoria
A A
anticiclone-in-pressing,-caldo-che-cresce.-al-nord-ancora-instabile
Share on FacebookShare on Twitter

Splendida giornata di sole, con caldo in crescendo, su tutto il Centro Sud e nelle due Isole Maggiori. Qui siamo in Basilicata, presso il Comune di Brienza (PZ). Fonte webcam brienzameteo.altervista
In tanti, specie chi si appresta a partire in vacanza, starà cercando notizie incoraggianti circa le condizioni meteorologiche attuali e future. Si spera nell’affermazione definitiva dell’Alta Pressione, tale da poter garantire bel tempo senza doversi crucciare di improvvisi temporali o crolli termici sorprendenti. Ed invece, considerando gli accadimenti dell’ultimo mese, sembra proprio che il leitmotiv stagionale sia quello dell’alternanza.

Un’alternanza che prosegue e che limita le sfuriate africane a quei pochi giorni di caldo intenso. Peraltro ogni qualvolta prova a spingersi verso nord, alla ricerca del pieno dominio, viene ricacciato al di là della Sicilia da interventi atlantici rilevanti. Un quadro che potrebbe accompagnarci anche nella prima metà del mese di luglio e che al momento vede contrapporsi la struttura anticiclonica alla goccia fredda iberica.

La prima sta estendendo il proprio abbraccio al Centro Sud, garantendo cieli sostanzialmente sereni o poco nuvolosi. La seconda sta tenendo sotto scacco l’Europa occidentale e il flusso umido occidentale sta raggiungendo il Settentrione determinando condizioni di variabilità o addirittura d’instabilità. Si segnalano delle piogge tra Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia. Instabilità destinata ad acuirsi nelle ore centrali, allorquando si diffonderà verso est coinvolgendo maggiormente le regioni del Triveneto. Qui vi saranno temporali davvero intensi, in modo particolare tra Veneto orientale e Friuli Venezia Giulia. Sconfineranno in pianura e persino sulle coste, annettendo ad essi grandinate e qualche colpo di vento.

Probabili degli acquazzoni anche sull’Emilia Romagna, nelle Marche e fin verso le zone interne dell’Abruzzo settentrionale. Fenomeni che dovrebbero placarsi quasi ovunque entro tarda sera, eccezion fatta per il territorio friulano dove invece sembrerebbero in grado di trattenersi fino a notte fonda.

Per concludere segnaliamo una rotazione dei venti dai quadranti meridionali ed in particolare da Scirocco, con rinforzi su Canali Insulari, Sardegna orientale e alto Adriatico. Le temperature continueranno ad aumentare un po’ dappertutto, in modo particolare su Isole Maggiori e al Sud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-24-ore-sul-nord-italia:-attesi-picchi-di-oltre-50-mm

PIOGGE 24 ore sul Nord Italia: attesi picchi di oltre 50 mm

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo-per-il-sud-italia:-il-ritorno-dell’anticiclone-segna-una-svolta
News Meteo

Previsioni Meteo per il Sud Italia: il ritorno dell’anticiclone segna una svolta

26 Giugno 2024
altre-grandi-piogge-e-neve-in-vista:-ecco-quali-zone-saranno-piu-colpite

Altre grandi piogge e neve in vista: ecco quali zone saranno più colpite

3 Febbraio 2014
caldo-al-capolinea-e-refrigerio-da-lunedi:-si-perderanno-anche-10-gradi

Caldo al capolinea e REFRIGERIO da lunedì: si perderanno anche 10 gradi

14 Luglio 2012
prima-decade-di-febbraio:-quanto-freddo-ha-fatto?-confronti-con-il-2012

Prima decade di febbraio: quanto freddo ha fatto? Confronti con il 2012

14 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.