• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone africano più cattivo: caldo in ulteriore accentuazione

di Ivan Gaddari
29 Ago 2015 - 08:32
in Senza categoria
A A
anticiclone-africano-piu-cattivo:-caldo-in-ulteriore-accentuazione
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Sardegna.
Da metà settimana abbiamo nuovamente voltato pagina. Il meteo migliorava, nettamente, e le temperature iniziano il processo di risalita dopo aver stazionato diffusamente al di sotto delle medie stagionali. Il fresco, i temporali, il vento hanno abbandonato l’Italia sotto l’incalzante spinta dell’Alta Pressione. Un’Alta Pressione ostinata, che pur contraendosi in varie occasioni non s’è mai allontanata troppo dal nostro Paese.

Stiamo parlando, lo avrete intuito, dell’Anticiclone Africano. Dato per disperso l’azzorriano, è stata la figura anticiclonica protagonista indiscussa dell’estate 2015. Ora che il trimestre volge al termine – il 1° settembre esordirà ufficialmente l’autunno meteorologico – ha scelto di salutarci a suo modo: col caldo.

Caldo che s’è già fatto sentire, pur senza particolari eccessi. Ma da oggi, e fino a lunedì 31 agosto, i termometri guadagneranno ulteriormente quota e sovente avremo massime superiori a 35°C. Oggi, come avremo modo di vedere nel dettaglio nel corso della mattinata, la colonnina di mercurio potrebbe varcare tale soglia nelle due Isole Maggiori, al Sud e nelle regioni tirreniche.

Farà caldo anche sulla Val Padana orientale, laddove ci aspettiamo punte di circa 33-34°C. Andrà relativamente meglio sulle adriatiche, ma va detto che i tassi di umidità tenderanno a crescere ulteriormente lungo le coste e nelle pianure interne.

I pochi temporali pomeridiani comparsi negli ultimi giorni avranno non poche difficoltà nel mantenersi in forma. Ci aspettiamo isolati acquazzoni sui rilievi di confine tra Lombardia nordorientale e Trentino Alto Adige, così come pure nelle interne abruzzesi, in Aspromonte e nelle interne della Sicilia occidentale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temperature-ancora-piu-alte:-ecco-dove-fara-piu-caldo

Temperature ancora più alte: ecco dove farà più caldo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
febbraio-2012,-la-neve-a-firenze

Febbraio 2012, la neve a Firenze

20 Novembre 2016
meteo-giappone:-inondazioni-ed-evacuazioni-di-massa-sull’isola-di-kyushu

Meteo Giappone: inondazioni ed evacuazioni di massa sull’isola di Kyushu

6 Luglio 2019
meteo-weekend-piu-instabile,-anteprima-del-burrascoso-ribaltone-col-freddo

Meteo weekend più instabile, anteprima del burrascoso ribaltone col freddo

20 Marzo 2020
siberia-e-canada-unite-dal-freddo

Siberia e Canada unite dal freddo

14 Gennaio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.