• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora più temporali su Alpi, ma caldo e sole reggono su gran parte d’Italia

di Ivan Gaddari
12 Mag 2011 - 08:07
in Senza categoria
A A
ancora-piu-temporali-su-alpi,-ma-caldo-e-sole-reggono-su-gran-parte-d’italia
Share on FacebookShare on Twitter

L'Italia è sempre interessata da un'area di Alta Pressione, ma da Nord cominciano ad arrivare nubi più minacciose e nel corso della giornata causeranno frequenti temporali nelle zone alpine. Alcuni riusciranno a propagarsi alle aree pianeggianti. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Sì, avete letto bene, 30 gradi. Dove? Probabilmente sulla piana emiliano-romagnola. Probabilmente chi ha un po’ di dimestichezza con la circolazione dei venti saprà che quando arriva il Libeccio, capita che in talune regioni si attivino correnti favoniche.

Lo sbarramento offerto dalla dorsale appenninica fa sì che il vento, di per sé già mite, risalga i versanti sopravento e ridiscenda su quelli opposti acquisendo velocità e scaldandosi ulteriormente.

Or bene, l’avvicinamento dei fronti atlantici richiamerà qualche raffica da Sudovest, che dal Mar Ligure e alto Tirreno si propagherà verso l’Adriatico. Raggiungerà in tal modo l’Emilia Romagna ed è la causa che dovrebbe far salire ulteriormente il termometro.

Diciamo comunque che il caldo proseguirà anche nelle restanti regioni e superare i 25 gradi sarà la norma. Non scordiamoci che siamo in regime anticiclonico, un anticiclone che affonda le sue radici nel nord Africa. Anche ieri, lo avrete letto, in alcune città del Nord Italia – e non solo – si sono sfiorati i 30 gradi. Certo, rispetto ai primi d’Aprile è un po’ più normale, ma stiamo parlando pur sempre di valori al di sopra della norma. Valori che si registrano più facilmente nei mesi di Giugno o Luglio.

Osservando l’immagine satellitare riusciamo però a cogliere alcuni cenni di cambiamento. Su Francia, in Germania e in Svizzera è presente un sistema nuvoloso al cui interno si riconoscono varie celle temporalesche. Nubi che arrivano a lambire l’arco alpino e nelle prime ore giornaliere c’è stato già qualche temporale sui rilievi più settentrionali della Lombardia.

Temporali destinati a ripresentarsi diffusamente nelle prossime ore e rispetto ai giorni prima si assisterà alla propagazione, dal tardo pomeriggio, di alcuni episodi temporaleschi nelle Prealpi e localmente anche in pianura.

Gli sconfinamenti in Val Padana avverranno principalmente sul Piemonte, ove peraltro si potrebbero verificare manifestazioni d’instabilità anche nel corso della notte successiva. Verrà interessato il Cuneese e la fascia delle Alpi Marittime, col presumibile coinvolgimento del Ponente Ligure.

Nel resto d’Italia prevarrà il sole. Potrà transitare qualche innocua velatura qua e là, mentre al pomeriggio si formeranno temporanei cumuli a ridosso dei rilievi dell’Appennino centro meridionale. La probabilità di fenomeni è assai blanda, ma non del tutto esclusa.

I venti settentrionali che continuano a soffiare sul Basso Adriatico e nello Ionio paiono destinati ad una progressiva attenuazione. Verso sera dovrebbe prevalere una circolazione di tipo variabile e di debole entità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prima-i-temporali-al-nord,-poi-l’instabilita-al-centro-sud-e-il-fresco.-ecco-il-cambiamento

Prima i temporali al Nord, poi l'instabilità al Centro Sud e il fresco. Ecco il cambiamento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ciclone-risale-sul-tirreno:-meteo-avverso,-pessimo-al-centro-sud

Ciclone risale sul Tirreno: meteo avverso, pessimo al Centro Sud

10 Ottobre 2015
meteo-italia:-estate-definitivamente-finita,-ma-con-breve-ritorno-del-caldo

Meteo Italia: Estate definitivamente finita, ma con breve ritorno del Caldo

8 Settembre 2019
svolta-autunnale!-nel-weekend-forti-piogge,-venti-intensi-e-da-domenica-robusto-calo-termico

Svolta autunnale! Nel weekend forti piogge, venti intensi e da domenica robusto calo termico

22 Settembre 2010
fuoriuscita-dal-ciclo-instabile,-ma-l’aria-piu-fredda-dal-nord-europa-ci-lambira-appena

Fuoriuscita dal ciclo instabile, ma l’aria più fredda dal Nord Europa ci lambirà appena

2 Maggio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.