• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora maltempo sull’Europa centrale

di Giovanni Staiano
07 Apr 2004 - 16:42
in Senza categoria
A A
ancora-maltempo-sull’europa-centrale
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine meteosat fonte www.meteoschweiz.ch.
La vasta depressione centro-europea continua a governare il tempo su gran parte del continente, avendo oltretutto generato, accanto a quello sulla Danimarca, un secondo minimo tra Polonia sudorientale, Slovacchia ed est Ungheria. L’aria fredda continua a scendere sul lato occidentale della vasta depressione, un autentico fiume che scorre su Isole Britanniche e relativi mari, Francia, Benelux, ovest tedesco.

A ovest il fiume d’aria impatta contro i rilievi cantabrici e baschi, che dividono così nettamente il tempo della Spagna atlantica, fresca e nuvolosa (pochi però i fenomeni), dal resto dell’Iberia, con cielo poco nuvoloso e temperature sempre più alte man mano che si va a sud: alle 12 spagnole (11 portoghesi) c’erano 11°C a Gijon (minima 7°), 22°C a Faro (minima 12°), ben 26°C a Malaga.

Lo sbuffo fresco più meridionale è delineato da una striscia di nubi sulla Sardegna, nubi che proseguono meno spesse sull’Italia centrale. Al solito la direttrice da NW lascia libero da nubi il NW, dove il foehn porta un tepore ingannevole in pianura (minima 6°C Milano, ma -18°C al Plateau Rosa). Qualche pioggia interessa levante ligure e alta Toscana (sotto libeccio), nevica sull’Appennino Tosco-Emiliano, piove e fa freschino nel nordest (alle 12 temperature sui 10°C al piano, minime -6°C a Paganella e Passo Rolle), dove abbiamo anche temporali, per gli effetti dell’intenso ammasso nuvoloso che interessa anche Slovenia e Austria, portando pioggia e neve a quota medio-bassa su questi due paesi (nei rovesci a tratti mista anche al piano), oltre che sulle Alpi orientali italiane. Minima -14°C ai 3105 m del Sonnblick, ma solo 2°C anche a Salisburgo, dove c’erano 5°C alle 12. Freddo, nubi e neve anche in Baviera (minime tra 0° e 2°C sull’altopiano, a quota 4-500 metri, -14°C a Zugspitze). Piogge da stau (da SW) con temporali sui rilievi dalmati.

La parte ovest della Germania, buona parte della Francia e il Benelux hanno tempo variabile con rovesci (anche qualche temporale) essendo appunto attraversata dal letto di correnti fredde. Minime 4°C Parigi, 2°C Lussemburgo e Digione, solo sulle coste francesi superati i 10°C alle 12. Stau sulle Alpi savoiarde e soprattutto svizzere, con freddo (Berna minima 1°C, Basilea 2°C). Stessa variabilità perturbata la ritroviamo sulle Isole Britanniche (peggio la Gran Bretagna dell’Irlanda) e sulle Far Oer, con rovesci di pioggia gelata (e di neve sui rilievi) alternati a brevi schiarite. Minime 4°C Londra, 3°C Edimburgo, 4°/5°C su Ebridi e Shetland, 1°C Thorshavn; alle 11 8°/9°C nel sud inglese, 6°/8°C in Scozia, 3°C Thorshavn.

Danimarca e sud scandinavo hanno tempo brutto, con freddo. In Danimarca pioggia con 4°/6°C alle 12, nel Gotaland (2°/3°C alla stessa ora) è segnalata qualche nevicata. Più a est, verso Stoccolma, si sente l’aria mite che risale il lato orientale della depressione e prevale di nuovo la pioggia. Migliore il tempo in Scandinavia oltre 61°/62°N, per una relativa alta pressione che ha favorito forti gelate notturne (Kiruna e Sodankyla minima -11°C, Kilpisjarvi -15°, Lulea -7°, tutte però ampiamente positive alle 12), ma è atteso un peggioramento sul nord norvegese, a partire dalle Lofoten.

La vera “linea del fronte” dove l’aria fredda avanza è la banda nuvolosa che appunto dalla regione di Stoccolma scende fino al Bosforo passando per Polonia, regione carpatica e Bulgaria. I 6°C di Cracovia e 9° di Budapest rapportati ai 20° di Bucarest, 22° di Costanza e 19° di Sofia alla stessa ora rendono conto del forte contrasto termico, che se in mattinata ha portato piogge in Polonia e ovest Romania, con solo qualche sporadico temporale su quest’ultima, nel pomeriggio darà origine ad attività temporalesca più accentuata soprattutto tra Serbia, Romania e Bulgaria.

L’aria calda risalita sul bordo est della vasta depressione interessa il nostro sud e la Grecia: minime 14°C Palermo e Kalamata, 12° Brindisi, 11° Trapani, 10° Atene; alle 12 22°C a Catania, alle 13 20°C ad Atene). Anche Ucraina, Russia meridionale e Turchia sono sotto l’avvezione calda, con, alle 13, Krasnodar 21°C, Volgograd, Trabzon e Istanbul 17°C, Antalya 19°C ed Erzurum (1750 m) 9°C, ma in Anatolia c’è ancora stato freddo notturno (-7°C la minima nella stessa Erzurum). Ancora gelo (minime sotto -20°C) nel nordest russo, con una depressione che richiama aria molto fredda dalle regioni polari.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
intensi-temporali-sulle-nord-orientali,-in-discesa-verso-sud

Intensi temporali sulle Nord Orientali, in discesa verso Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
diretta-meteo:-temporali-all’estremo-sud-e-sull’alto-adriatico

Diretta METEO: temporali all’estremo Sud e sull’alto Adriatico

25 Giugno 2018
le-temperature-degli-ultimi-200-anni-in-islanda-(seconda-parte)

Le temperature degli ultimi 200 anni in Islanda (seconda parte)

28 Agosto 2009
anticiclone-delle-azzorre-sul-nord-europa,-mediterraneo-in-balia-di-attacchi-instabili-orientali

Anticiclone delle Azzorre sul Nord Europa, Mediterraneo in balia di attacchi instabili orientali

1 Giugno 2009
le-forti-piogge-al-meridione-e-le-medie-pluviometriche

Le forti piogge al Meridione e le medie pluviometriche

30 Marzo 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.