• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora freddo e neve su gran parte d’Europa: l’inverno non vuole finire

di Massimo Aceti
15 Mar 2006 - 12:05
in Senza categoria
A A
ancora-freddo-e-neve-su-gran-parte-d’europa:-l’inverno-non-vuole-finire
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa mostra la temperatura (a colori) e i geopotenziali a 850 hPa questa mattina in Europa. Si nota aria fredda, da 0°C in giù in tutta la zona colorata di azzurro, quindi in tutta l'Europa settentrionale e centro-orientale. Aria mite è presente solo nella Penisola Iberica. Si nota infine una vasta depressione in pieno Atlantico che muoverà verso il Portogallo.
Aria fredda continua a scendere dalle latitudini settentrionali europee in direzione sud. Questa mattina vaste zone del continente europeo sono interessate da clima rigido e nevicate. Nevica in Scandinavia, in Polonia, nella Germania orientale, in Repubblica Ceca e su gran parte dei Balcani. Nevica sporadicamente su Austria e Ungheria.

La zona centro-orientale europea è infatti interessata da una circolazione orientale, con aria fredda al suolo di origine artica, in contrasto con aria più mite e umida che sale dalla regione del Mar Nero. Nella giornata di ieri anche il Friuli-Venezia Giulia hanno subito gli influssi di questo tipo di circolazione, con nevicate fin su Trieste.

Ma andiamo con ordine, e cominciamo questo giro alla scoperta del tempo che fa in Europa dalla Scandinavia. Il centro-sud della Norvegia è interessato dall’aria fredda che da molti giorni staziona in loco. Molto basse le temperature minime della notte nelle città della costa occidentale: Trondheim -11°C, Stavanger -9.3°C, Bergen -7.2°C. La zona costiera settentrionale è invece interessata da un flusso di correnti sud-occidentali, che porta precipitazioni ma temperature sopra lo zero (minima a Tromso di +1.2°C). Su Oslo, mentre continua a nevicare a tratti, sono presenti 50 cm di neve al suolo. Nevica anche in gran parte del centro-sud della Svezia, con temperature che, salendo da sud verso nord, passano da 0 a -10°C. Anche la Svezia è coperta di neve, con altezze del manto variabili dai 50/80 cm delle regioni del nord, ai 20/40 cm di quelle del sud. Migliore il tempo in Finlandia con cieli generalmente poco nuvolosi, eccetto nell’estremo sud, dove il cielo è coperto e nevica a tratti.

Venti orientali spazzano la Russia apportando condizioni di cielo poco nuvoloso su gran parte della nazione e temperature di pochi gradi sotto lo zero. Cieli coperti invece in Ucraina, Bielorussia e nelle Repubbliche Baltiche, con temperature variabili tra i -3°C di Minsk e i +3°C di Odessa.

La neve cade in Polonia e nella Germania orientale, con venti che soffiano sostenuti da nord o nord-est e temperature comprese tra 0 e -4°C. Nevica a Berlino, Lipsia, Dresda, Magdeburgo, Breslavia, Katowice; nevica anche in Repubblica Ceca e Slovacchia, a Praga, Ostrava, Brno, Poprad; nevica fin su Vienna in Austria. Da rimarcare che gran parte di quest’area è coperta di neve al suolo, con 10 cm presenti a Berlino, 14 a Praga, 16 a Brno, 23 a Varsavia, 4 a Vienna.

Continua a nevicare anche nella regione danubiana. In Croazia nevica a Daruvar e Slavonski Brod, mentre sulla costa dalmata soffiano sempre venti di bora. Nevica praticamente in tutta la Serbia, compresa Belgrado coperta stamane da 20 cm di neve al suolo; nevica anche a Sarajevo dove il manto nevoso raggiunge i 21 cm.
In Romania nevica nelle regioni montane del centro e a Costanza sulle rive del Mar Nero; i venti soffiano ovunque da nord. In Bulgaria si alternano neve e pioggia a Varna e Burgas, il cielo è coperto altrove. In tutta la regione balcanica-danubiana le temperature si aggirano attorno agli zero gradi.

In Grecia piove sulle coste ioniche e su quelle della Tessaglia, poco più a nord nevica a Ohrid, in Macedonia. Sul settore egeo il tempo è migliore, con annuvolamenti che si alternano a schiarite. Le temperature variano dai +6°C delle città del nord, ai +15°C di Heraklion nell’isola di Creta.

Anche l’Italia è influenzata dall’aria fredda che arriva da nord e nord-est. Questa mattina vi sono state diffuse gelate in Val Padana e nelle zone interne del Centro, e ovviamente in tutte le zone di montagna. Si presentano abbondantemente innevati tutti gli Appennini, con 4 metri di manto al suolo ai 1800 metri del Monte Terminillo e quasi 2 metri al Monte Scuro sulla Sila. Dopo le piogge e le nevicate dei giorni scorsi (dall’inizio del mese oltre 100 i mm di pioggia caduti a Palermo e oltre 70 a Bari) il tempo migliora al Sud, dove questa mattina è presente nuvolosità diffusa ma non vengono segnalati particolari fenomeni. Al nord splende il sole, in un contesto termico ancora piuttosto rigido, dai +2°C di Venezia ai +8°C di Genova.

Passiamo ora al lato occidentale del continente europeo. In Gran Bretagna ed Irlanda il tempo è incerto. Sono presenti piogge sparse dalla Scozia alle coste sul Canale della Manica, nebbie, cieli perlopiù nuvolosi o coperti. Il solito non splende deciso da nessuna parte. I venti non provengono più dall’Oceano ma dai quadranti orientali; le temperature variano dai +3°C della Scozia orientale ai +6/+7°C delle coste occidentali britanniche e dell’Irlanda. A Londra il cielo è coperto con temperatura di +3°C, a Dublino piove con +6°C.

Nuvolosità diffusa sulle coste atlantiche della Francia, altrove il tempo è migliore. Le temperature sono comprese tra +1°C a Lione e +10°C a Nizza; nella notte sono scese fino a -5°C a Grenoble, con gelate diffuse in tutto il settore centro-orientale della nazione, fin su Marsiglia scesa a -1°C. A Parigi attualmente tempo soleggiato con +3°C.

Splende il sole sull’Olanda, qualche addensamento nuvoloso è presente sul Belgio, ma anche qui prevalgono le zone soleggiate. I venti soffiano sostenuti da est o nord est, con tendenza ad attenuarsi sul Belgio. Le temperature sono ovunque attorno agli zero gradi. Condizioni atmosferiche simili a quelle di Belgio, Olanda e Francia le troviamo anche nella Germania occidentale, specie nella Valle del Reno e nel Baden-Wurttemberg, ma già verso la Franconia compaiono le prime nevicate.

Se vogliamo trovare un po’ di tepore dobbiamo ancora una volta andare in Spagna o Portogallo. Ieri di nuovo temperature oltre i 20 gradi a Lisbona, Madrid, Salamanca, Albacete, Jerez de la Frontera, mentre sul lato orientale le temperature sono un po’ calate rispetto ai giorni precedenti. Quest’oggi un ampio fronte atlantico si sta avvicinando alle coste portoghesi, determinando per ora soltanto nuvolosità diffusa. Nebbie sono presenti sulla costa atlantica spagnola, mentre splende il sole su gran parte della Meseta, in Aragona e nel Golfo di Valencia. Le temperature, causa le nebbie, sono abbastanza rigide nei Paesi Baschi (+5°C a Bilbao), sopra i 10 gradi su tutte le coste mediterranee e del Portogallo.

L’avanzamento della depressione in direzione del Portogallo dovrebbe portare nei prossimi giorni un rilevante cambiamento del tempo su tutta la Penisola Iberica, ma come si evolverà il tempo in Europa lo potete scoprire a partire da https://www.meteogiornale.it/forecast/europe/.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tra-domenica-ed-inizio-settimana-tornera-il-maltempo,-poi-fara-nuovamente-piu-freddo-della-media

Tra domenica ed inizio settimana tornerà il maltempo, poi farà nuovamente più freddo della media

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-verso-alta-pressione-irruenta,-ma-preludio-di-freddo-fine-mese

Meteo verso Alta Pressione irruenta, ma preludio di FREDDO fine mese

19 Febbraio 2020
meteo-che-cambia,-super-caldo-resiste-al-sud-ancora-per-poco

Meteo che cambia, super caldo resiste al Sud ancora per poco

18 Settembre 2015
meteo-quasi-estivo.-clima-caldo,-arrivano-primi-picchi-di-30-gradi-e-oltre

Meteo quasi estivo. CLIMA CALDO, arrivano primi picchi di 30 gradi e oltre

5 Maggio 2020
nuova-settimana-sulla-falsa-riga-del-weekend,-ancora-diffusa-e-frequente-instabilita

Nuova settimana sulla falsa riga del weekend, ancora diffusa e frequente instabilità

31 Maggio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.