• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta pressione prevalente, gran caldo al sud e isole

di Ivan Gaddari
14 Ago 2008 - 11:42
in Senza categoria
A A
alta-pressione-prevalente,-gran-caldo-al-sud-e-isole
Share on FacebookShare on Twitter

alta pressione prevalente gran caldo al sud e isole 12806 1 1 - Alta pressione prevalente, gran caldo al sud e isole
Eccoci giunti alla vigilia di Ferragosto, le condizioni meteo delle ultime 48 ore hanno proposto un netto incremento pressorio in modo particolare sulle regioni centro meridionali e sulle isole maggiori. Si tratta di una configurazione barica che sovente analizziamo nel periodo estivo, ossia figura ciclonica oceanica estesa verso la penisola iberica e conseguente risposta caldo umida subtropicale, stabilizzante, sul Mediterraneo centrale. Ma quel che va detto è che la posizione depressionaria non è tale da assicurare condizioni di stabilità duratura, l’aumento termico odierno risulta figlio di un richiamo pre-frontale conseguente al graduale spostamento ciclonico verso est.

Confermata difatti la fase fresca ed instabile che a partire dalla giornata di domani interesserà tutte le nostre regioni, dapprima quelle centro settentrionali, successivamente quelle meridionali. Precisiamo che i fenomeni saranno relegati alle prime, mentre al sud prevarranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso ma con graduale calo termico che diverrà particolarmente accentuato nella giornata di sabato. Un rinfrescata che ci porterà temperature addirittura al di sotto delle medie stagionali, seppure non in modo eclatante.

Passando alla giornata odierna, ribadiamo quanto espresso brevemente in sede titolare, ossia la prevalenza stabile su tutte le nostre regioni, con caldo in deciso incremento al sud e sulle isole maggiori. Ma un aumento termico è atteso anche al centro, mentre al nord, complice aria umida oceanica, i valori si manterranno pressoché invariati. Da segnalare la locale instabilità diurna che potrà colpire i settori alpini e localmente prealpini, in modo particolare su aree occidentali ed orientali. E vediamo nel dettaglio ove attendere la maggiore fenomenologia.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: l’azione ciclonica oceanica tenderà ad estendersi ulteriormente verso l’Arco Alpino, trascinando maggiori infiltrazioni d’aria umida ed instabile. Contesto giornaliero che si presenterà tuttavia stabile e localmente soleggiato, parziale copertura su aree alpine e prealpine, in deciso aumento durante le ore pomeridiane. Attesi frequenti fenomeni temporaleschi sui rilievi e zone pedemontane con sconfinamenti serali su parte delle zone di pianura.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli meridionali, con locali rinforzi.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: atteso un progressivo calo barico ascrivibile ad un parziale ingresso ciclonico oceanico dai quadranti occidentali. Progressivo aumento delle nubi su tutte le regioni, parziale in pianura, più consistente al pomeriggio su Alpi e Prealpi, ove giungeranno rovesci, in particolare sui rilievi veneti orientali e friulani, ma in estensione anche alle zone in pianura. Altrove assenza di fenomeni significativi, ma con deciso ulteriore peggioramento in tarda serata e nella notte.
Visibilità: generalmente buona, salvo occasionali riduzioni.
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi generalmente meridionali nel corso della giornata.
Temperatura: non sono attese sostanziali variazioni.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il parziale ingresso ciclonico, dai quadranti nord occidentali, determinerà un calo barico lieve, a cui non farà seguito nessuna decisa instabilizzazione. Cielo prevalentemente poco nuvoloso, parzialmente nuvoloso durante le ore pomeridiane per nubi medio alte sui settori costieri laziali e toscani, mentre non si esclude la presenza di qualche sporadico cumulo su aree interne appenniniche. Peggioramento in tarda serata sull’Alta Toscana.
Visibilità: generalmente ottima o buona.
Venti: deboli prevalentemente meridionali o a regime di brezza, con tendenza a rinforzare in serata.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza anticiclonica sarà enfatizzata dall’azione depressionaria in progressivo ingresso sui bacini settentrionali e centrali peninsulari. Cielo tendenzialmente poco o parzialmente nuvoloso, irregolarmente nuvoloso al pomeriggio specie su aree appenniniche orientali, ove comunque non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili o a regime di brezza, in successiva rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: in aumento.

SUD
Tempo: il calo barico settentrionale porterà un incremento del potenziale subtropicale al campo anticiclonico presente da giorni. Condizioni di cielo poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, possibili velature sui settori costieri e qualche isolato addensamento pomeridiano in aree interne appenniniche, ma senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli nord/occidentali, o a prevalente regime di brezza nelle ore diurne.
Temperatura: in aumento.

ISOLE
Tempo: non si prevedono sostanziali variazioni bariche, se non un impercettibile calo barico occidentale ad opera di aria umida oceanica in ingresso su bacini di ponente. Cielo parzialmente nuvoloso sulla Sardegna, in particolare su settori occidentali, mentre in Sicilia prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: buona o ottima.
Venti: variabili o localmente a regime di brezza.
Temperatura: stabile o in ulteriore leggero aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ferragosto-ventoso,-instabile-al-centro-nord.-week-end-dal-clima-gradevole

Ferragosto ventoso, instabile al centro nord. Week end dal clima gradevole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tra-sabato-e-domenica-il-cielo-si-tingera-di-grigio

Tra sabato e domenica il cielo si tingerà di grigio

10 Novembre 2005
meteo-italia:-weekend-di-maltempo,-neve-su-alpi.-freddo-la-prossima-settimana

METEO Italia: weekend di MALTEMPO, neve su Alpi. FREDDO la prossima settimana

24 Novembre 2018
clima-primi-7-giorni-di-settembre,-ecco-il-cambio-drastico-di-stagione

Clima primi 7 giorni di settembre, ecco il cambio drastico di stagione

7 Settembre 2017
estremi-meteo-opposti:-caldo-record-in-portogallo-e-turchia,-record-di-freddo-in-corsica

Estremi meteo opposti: caldo record in Portogallo e Turchia, record di freddo in Corsica

16 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.