• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta Pressione più defilata ad ovest, nubi minacciose puntano le Alpi

di Ivan Gaddari
29 Mar 2012 - 08:17
in Senza categoria
A A
alta-pressione-piu-defilata-ad-ovest,-nubi-minacciose-puntano-le-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Sull'Italia permangono condizioni di bel tempo ad opera di un'area di Alta Pressione, ma si evince come una perturbazione - alimentata da aria fredda - stia provando ad impossessarsi dell'Europa centro orientale e a spingersi verso il Mediterraneo. Fonte EumetSat 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Dovessimo limitare l’osservazione satellitare al nostro Paese, non si coglierebbero alcuni cambiamenti significativi a livello di impianto barico generale. Quando si parla di figure bariche, o impianto barico appunto, si fa riferimento alle Alte e Basse Pressioni e alla loro disposizione sullo scacchiere Europeo. Anche per i meno avvezzi in materia, uno sguardo all’immagine MeteoSat è in grado di fornire spunti di riflessione.

Anzitutto, varcando le Alpi, notiamo come un’area di Bassa Pressione si sia impossessata dell’Europa centro orientale. Permangono, specie ad est, condizioni meteo prettamente invernali e le nubi ad essa associate stanno puntando l’arco alpino. Si evince, prestando attenzione al movimento in scivolamento delle nubi, come il tutto si accompagni ad una ventilazione fredda di tipo settentrionale.

Nelle prossime ore, quindi, è facile prevede un incremento della nuvolosità sui crinali alpini: dalla Lombardia al Friuli si manifesteranno annuvolamenti di un certo spessore, tant’è che tra le creste dell’Alto Adige e dell’alto Veneto potrebbero scapparci dei fenomeni. La quota neve, giusto dirlo, sarà piuttosto alta e dovrebbe abbassarsi soltanto a fine giornata. Un calo indotto dai venti settentrionali che, sbattendo contro il muro alpino, provocherà raffiche di foehn che propagandosi nelle alte valli dovrebbero incentivare un ulteriore rialzo termico.

Le temperature, ovviamente, si manterranno su valori ben oltre la norma in tutta Italia. Le massime potranno raggiungere i 25°C e non si escludono punte localmente superiori. Peraltro un significativo rialzo coinvolgerà anche le aree costiere del medio Adriatico, in ragion del fatto che venti da ovest potrebbero incentivare anche in quel caso un lieve effetto favonico.

Venti da ovest che testimoniano come da quella direzione vi sia un tentativo d’inserimento di una massa d’aria umida e instabile. Basta osservare la nuvolosità presente tra lo Stretto di Gibilterra e il Canale di Sardegna – che tra l’altro ha prodotto e produrrà dei temporali – per comprenderne la ragione. Tentativo, giusto dirlo, che verrà in gran parte inibito dalla presenza anticiclonica ma che domani dovrebbe provocare un lieve incremento dell’instabilità diurna lungo la dorsale appenninica e nelle aree interne insulari.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-record-in-toscana-per-marzo,-punte-di-28-gradi-nel-fiorentino

Caldo record in Toscana per marzo, punte di 28 gradi nel fiorentino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ecco-l’albero-piu-vecchio-del-mondo:-altro-che-secolare,-e-plurimillennario

Ecco l’albero più vecchio del mondo: altro che secolare, è plurimillennario

6 Marzo 2016
danza-dei-temporali,-anticiclone-in-parte-soppiantato-da-domenica.-caldo-africano-radicato-al-sud

Danza dei temporali, anticiclone in parte soppiantato da domenica. Caldo africano radicato al Sud

10 Giugno 2010
curiosity-si-muove-su-marte,-inviati-primi-report-meteo

CURIOSITY si muove su Marte, inviati primi report meteo

23 Agosto 2012
piogge-intense-in-campania

Piogge intense in Campania

18 Settembre 2006
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.