• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
sabato, 25 Giugno 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Diretta Meteo

Al via una settimana di maltempo, oggi fenomeni soprattutto al Centro Nord

di Ivan Gaddari
02 Mar 2009 - 08:42
in Diretta Meteo, Previsioni Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

al via una settimana di maltempo oggi fenomeni soprattutto al centro nord 14506 1 1 - Al via una settimana di maltempo, oggi fenomeni soprattutto al Centro Nord
E’ iniziata ufficialmente la Primavera meteorologica, dal punto di vista astronomico giungerà con l’ultima decade di Marzo, ma l’aria è cambiata, ce ne rendiamo conto, non fa più freddo come le scorse settimane, anzi, sabato abbiamo apprezzato i primi cenni di stagione, col sole e le temperature che sono aumentate su tutte le regioni. Si sono raggiunti facilmente i 15 gradi di massima un po’ su tutto lo Stivale, ieri invece, sono tornate le nubi e persino le prime piogge.

Piogge che saranno l’elemento caratterizzante dalla settimana, la neve cadrà invece abbondante su Alpi, poi le Prealpi, infine anche in Appennino. Da mercoledì, lo si diceva pocanzi, è previsto un severo peggioramento e poi un calo nei valori termici per l’intrusione di aria Polare Marittima. Farà un po’ freddo, la neve calerà di quota, anche sensibilmente, non dobbiamo però attenderci le imbiancate sino alle coste che si sono avute in occasione degli ultimi episodi di freddo.

Ma cosa accade? Un vasto Vortice Ciclonico, o area di Bassa Pressione, sta raggiungendo le Isole Britanniche, poi si estenderà verso la Francia e la Spagna e nel suo moto orientale si avvicinerà pericolosamente all’Italia. Una serie di perturbazioni porteranno quindi piogge, rovesci, neve sui monti, a metà settimana ne subiremo gli effetti più direttamente e vista l’alimentazione fredda che caratterizza tale depressione ecco spiegato il graduale calo delle temperature.

Fin da oggi pioverà su molte zone, in pole position il Centro Nord. Previsione odierna che indica infatti precipitazioni anche di una certa insistenza sulle Centrali, sia tirreniche che adriatiche. Fenomeni che potranno risultare di maggiore consistenza nei litorali laziali e toscani, ove infatti non escludiamo anche qualche isolato rovescio temporalesco. In serata tende un po’ a migliorare, mentre le piogge indugeranno in talune aree delle Marche e localmente nelle zone interne abruzzesi.

Al Settentrione le precipitazioni saranno meno pressanti, più a carattere sparso, indugeranno soprattutto sulla Liguria, i settori alpini lombardi e a sprazzi anche nei rilievi piemontesi e valdostani. La neve, viste le temperature, cadrà generalmente oltre i 1200 m di quota, un po’ più in alto sull’Appennino centro settentrionale. Neve che imbiancherà anche i rilievi alto atesini e veneti, sul Veneto potrà cadere qualche pioggia anche nelle zone pedemontane e al piano. Sconfinamenti precipitativi sono previsti lungo la dorsale appenninica emiliano romagnola.

Tempo variabile al Sud, attualmente vi sono tante nubi che daranno luogo a qualche pioggia tra la Puglia, la Campania e le zone interne lucano-calabre, occasionalmente potrà esservi qualche rovescio. Un po’ quello che avverrà anche nei settori orientali siculi, ma nel corso del giorno assisteremo a schiarite via via più ampie, che faranno cessare le precipitazioni. Sulla Sardegna, infine, tanto sole sino al tardo pomeriggio, quando poi osserveremo un aumento della copertura nuvolosa.

I venti sono deboli, variabili al Nord, occidentali o sud occidentali al Centro Sud. E le temperature si manterranno stabili.

Tags: Buongiorno Italia
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
rottura-atlantica:-piogge-ed-umidita-piombano-sull’italia

Rottura atlantica: piogge ed umidità piombano sull'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
verso-forti-temporali:-ecco-dove-piovera-di-piu-in-settimana
diluvio

Verso forti temporali: ecco dove pioverà di più in settimana

23 Giugno 2014
domenica-aumenteranno-le-nubi,-preludio-ad-un-intenso-peggioramento-tra-lunedi-sera-e-martedi
Previsioni Meteo

Domenica aumenteranno le nubi, preludio ad un intenso peggioramento tra lunedì sera e martedì

17 Gennaio 2007
meteo:-riprende-l’alta-pressione,-ma-ecco-nuova-perturbazione
Notizia

Meteo: riprende l’ALTA PRESSIONE, ma ecco nuova PERTURBAZIONE

12 Febbraio 2020
spettri-rossi-sempre-piu-frequenti-in-cielo-per-minimo-solare
Notizia

Spettri rossi sempre più frequenti in cielo per Minimo Solare

26 Luglio 2017
Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)