• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Al Sud più umido che al Nord. Sarà un’altra giornata di primavera

di Andrea Meloni
16 Mar 2004 - 09:17
in Senza categoria
A A
al-sud-piu-umido-che-al-nord.-sara-un’altra-giornata-di-primavera
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine proveniente dal Meteosat, fonte www.wetterzentrale.de.
L’evento del giorno
Lo sfondamento dei +20°C in alcune località padane. Ieri i +20°C sono stati toccati a Genova, un valore di circa 5°C oltre la media del periodo. I +19°C si sono raggiunti a Bolzano.

Considerazione
Come previsto, la risposta delle terre emerse del Nord Italia al sole pomeridiano è stato immediato, con una notevole impennata delle temperature del pomeriggio, che si sono portato quasi ovunque sopra la media del periodo: una situazione frequente nelle giornate terse della primavera che in un attimo fanno dimenticare i rigidi giorni dell’inverno. E’ stato rilevante anche il valore di Genova, che tra oggi e domani, tornerà verso temperature più consone al periodo.

Tempo osservato al Nord
Bel tempo su tutte le regioni, qualche nube è in transito nelle Alpi centro orientali. I banchi di nebbia e le foschie presenti in alcune località padane, tenderanno a dissolversi.

Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 7.00) in °C. Fra parentesi a differenza sulla media della decade:
Milano 3 (-1,1), Torino 3 (-0,2), Genova 10 (1,1), Piacenza 4 (1,5), Novara 3 (1,6), Bergamo 5 (1,1), Brescia 3 (-0,4), Bolzano 3 (0,7), Venezia 6 (1,6), Treviso 6 (2,5), Bologna 6 (1,4), Udine 3 (-1), Trieste 7 (0,1).

Non sono presenti anomalie dalla media statistica nei valori minimi della notte, tuttavia i valori sono sopra la norma, in quanto con cielo sereno sarebbe normale avere temperature sotto media.

Tempo osservato al Centro e Sardegna
Tempo ottimo, le nubi interessano solo la costa di Abruzzo, Molise ed il cagliaritano Segnalate su alcune valli dell’Italia centrale foschie o nebbie in banchi.

Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 7.00) in °C. Fra parentesi a differenza sulla media della decade:
Firenze 6 (0,6), Ancona 5 (0,4), Grosseto 6 (1,1), Pisa 6 (0,5), Perugia 6 (2,6), Pescara 9 (4,4), Viterbo 8 (5,3), Roma 4 (-1), Campobasso 6 (2,1), Alghero 5 (-1,7), Olbia 2 (-4,2), Cagliari 13 (5,6).

Valori minimi allineati alla norma. E’ rilevante il valore di Olbia con 4°C sotto la media, che fa seguito ai +19°C di massima di ieri, valore di circa 3°C sopra la media. E’ piuttosto elevato il valore registrato a Viterbo con ben 5°C oltre media.

Tempo osservato al Sud e Sicilia
Il cielo è nuvoloso per nubi medio basse che invadono coste e pianure, in alcune località è presente una densa foschia e persino la nebbia.

Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 7.00) in °C. Fra parentesi a differenza sulla media della decade:
Bari 7 (0,5), Brindisi 12 (3,8), Napoli 6 (-0,9), Potenza 7 (3,1), Crotone 10 (3,3), R. Calabria 11 (1,7), Palermo 10 (-1), Catania 10 (3,1), Trapani 11 (2,1).

Si segnala una rilevante inversione termica ben evidenziata dai +7°C di Potenza, uguali a quelli misurati a Bari. In genere le temperature sono superiori alla media per la presenza di nubi.

Progetti del tempo per oggi ed i prossimi giorni
Per alcuni giorni sull’Italia persisterà un’area di Alta Pressione e le condizioni meteo saranno buone, con forte soleggiamento che favorirà temperature massime generalmente superiori alla norma.

Di notte farà freddo in quanto il cielo sereno favorirà una forte e rapida dispersione del calore accumulato durante il giorno.

Il cambiamento del tempo tenderà a manifestarsi in coincidenza con l’equinozio di primavera. Statisticamente l’inizio della primavera astronomica è accompagnato da condizioni di tempo instabile, se non perturbato e temperature inferiori alle medie.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
si-toccano-i-+35°c-in-arizona

Si toccano i +35°C in Arizona

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubi-addossate-alle-alpi,-bolla-d’aria-molto-fredda-in-arrivo-sull’adriatico

Nubi addossate alle Alpi, bolla d’aria molto fredda in arrivo sull’Adriatico

17 Febbraio 2009
siberia,-oscillazione-artica-e-inverno-nell’emisfero-boreale:-sorprendenti-correlazioni

Siberia, Oscillazione Artica e Inverno nell’Emisfero Boreale: sorprendenti correlazioni

6 Dicembre 2011
pianura-padana-catino-bollente:-quanto-si-soffre-nelle-grandi-aree-urbane

Pianura Padana catino bollente: quanto si soffre nelle grandi aree urbane

3 Luglio 2015
confermato-il-forte-rialzo-termico-del-fine-settimana

Confermato il forte rialzo termico del fine settimana

26 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.