• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
lunedì, 27 Giugno 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Diretta Meteo

Al Nord, in giornata, primi deboli fenomeni. Altrove regge la stabilità

di Ivan Gaddari
11 Nov 2008 - 09:30
in Diretta Meteo, Previsioni Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

al nord in giornata primi deboli fenomeni altrove regge la stabilita 13549 1 1 - Al Nord, in giornata, primi deboli fenomeni. Altrove regge la stabilità
In queste ore assistiamo ad un graduale aumento della copertura nuvolosa su alcune aree della Penisola. Le ultime segnalazioni indicano cielo molto nuvoloso, fino a coperto, nel Triestino e nel Pisano, ma la copertura diviene consistente anche sulla Riviera Ligure. Se osservassimo per un attimo l’immagine satellitare del primo mattino ci potremmo rendere conto dell’ampio sistema nuvoloso che va portandosi sulla Francia e lungo l’arco alpino. E’ il sintomo del tempo che cambia, della perturbazione che dall’Artico si sta gettando verso sud.

Ma per poter comprendere al meglio il perché delle prime precipitazioni, segnalate sul litorale toscane e nelle prossime ore in intensificazione su Valle d’Aosta, alto Piemonte, tra Genovese e Spezzino, dobbiamo rifarci ai modelli di previsione. La disposizione delle figure di Alta e Bassa Pressione ci induce ad osservare una lenta rotazione dei venti dai quadranti sud occidentali. Ieri si spiegava come le masse d’aria umida, nelle aree esposte a questo tipo di circolazione, incontrino sovente ostacoli montuosi che ne costringono la risalita lungo le pendici determinando così la condensazione e la formazione di nubi minacciose.

E’ quel che accadrà nelle aree sopra menzionate, ove oggi sono attesi i primi fenomeni. Tuttavia la resistenza dell’Alta Pressione è tenace, ne sono testimonianza nebbie e foschie che avvolgono numerose località della Val Padana, o ancora le valli prossime ai rilievi. Sin sulle regioni Centrali. Oltre a ciò resiste chiaramente il sole su buona parte della Penisola, il cielo è sereno o poco nuvoloso dall’Umbria alla Calabria, dalla Sardegna alla Sicilia. Vi rimarrà per buona parte del giorno, anche se vedremo che qualche addensamento potrà colpire i settori appenninici.

Andiamo nel dettaglio. La nebbia è presente su Torino, su Novara, su Bergamo, su Brescia, su Verona, su Treviso. Anche su Ferrara, Piacenza, Bologna, Cervia e Rimini. Molte le foschie, dal Milanese alla Laguna Veneta alla costa romagnola. Qualche sporadico banco di nebbia è presente anche nel Frusinate, su Alghero, nel basso Campidano. Nel corso delle prossime ore osserveremo un ritorno a condizioni di visibilità ottima, a tratti eccellente.

Per quel che concerne la nuvolosità, nuvole dense si porteranno su tutte le regioni Settentrionali. Qualche pioggia cadrà nel Verbano e Biellese, così come sul Genovese, Spezzino, Piacentino e Massese. Non escludiamo che qualche debole fenomeno possa raggiungere l’area del Bellunese. La neve cadrò sui rilievi alpini, soprattutto quelli Valdostani, attorno ai 1800 m. Fiocchi bianchi che in serata raggiungeranno anche le Dolomiti, deboli, e le Alpi Carniche.

Tendenza ad un graduale aumento della nuvolosità anche sulla Sardegna occidentale e meridionale, ove si attendono frequenti velature serali e qualche sporadico annuvolamento sui rilievi del Sulcis-Iglesiente. Tuttavia si tratterà di copertura innocua, così come sui rilievi appenninici del Lazio, dell’Abruzzo, della Campania e della Basilicata, ove non mancherà la copertura pomeridiana.

Per quel che concerne le temperature, non sono attese delle variazioni significative, si manterranno generalmente prossime alla media stagionale. La ventilazione sarà debole, localmente venti dai quadranti sud occidentali, in particolare su regioni di Nordovest, alto Tirreno e Sardegna. Altrove di direzione variabile.

Tags: Buongiorno Italia
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
il-fronte-freddo-scalza-l’anticiclone-dall’europa

Il fronte freddo scalza l'anticiclone dall'Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
migliora-al-nord,-venti-piu-freschi-ovunque
Diretta Meteo

Migliora al Nord, venti più freschi ovunque

9 Agosto 2008
meteo-italia:-ritorno-imminente-dell’anticiclone,-ma-attenzione-al-weekend
Notizia

Meteo Italia: ritorno imminente dell’anticiclone, ma attenzione al weekend

20 Maggio 2020
cina,-tsnuami-d’acqua-demolisce-interi-edifici:-video-terribile
frane Cina

Cina, TSNUAMI d’acqua demolisce interi edifici: VIDEO TERRIBILE

11 Luglio 2013
meteo-ventoso-nei-prossimi-giorni
Notizia

Meteo ventoso nei prossimi giorni

11 Febbraio 2019
Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)