• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Acquazzoni e temporali pomeridiani, a fine giornata peggiora al Nord

di Ivan Gaddari
09 Set 2014 - 08:24
in Senza categoria
A A
acquazzoni-e-temporali-pomeridiani,-a-fine-giornata-peggiora-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Nell’immagine satellitare possiamo apprezzare come l’Italia goda di una benefica pausa anticiclonica, ovviamente contraddistinta da ampi spazi di sole e poche sterili nubi. La nuvolosità è visibile in alcune zone del Nord, nelle interne toscane e localmente all’estremo Sud, ma per il momento non v’è alcuna minaccia di pioggia. Ma se dovessimo allargare gli orizzonti, varcando i confini nazionali – lo faremo più tardi con l’apposito approfondimento – noteremmo importanti cenni di cambiamento.

Sulla Scandinavia sta transitando un possente Vortice Perturbato, alimentato peraltro da aria assai fresca. Il Vortice continuerà a muoversi, ma non verso est bensì verso sud. Così facendo si dirigerà, di gran carriera, in direzione dell’Italia e fin da stasera si staglierà a ridosso delle Alpi orientali. Che significa? Beh, semplice: il meteo volgerà al brutto nelle regioni Settentrionali.

I rovesci temporaleschi che si staglieranno sui monti fin dal pomeriggio, coinvolgendo ovviamente Alpi e Prealpi, avranno modo di sfociare facilmente in pianura nel corso delle ore serali. Nella notte successiva continueranno a manifestarsi fenomeni di una certa rilevanza, soprattutto al Nordest, e un contributo essenziale in tal senso verrà dall’aria fresca associabile al Vortice.

Al Centro Sud vi saranno degli acquazzoni, spesso temporaleschi, a ridosso dei principali rilievi: dall’Appennino alle zone interne delle due Isole Maggiori. I più vivaci, carte alla mano, dovrebbero coinvolgere le regioni più Meridionali e sussiste la possibilità che possano verificarsi degli sconfinamenti verso le coste. In particolare lungo la fascia ionica ed anche sulla Calabria tirrenica.

Per concludere temperature e venti: le prime non subiranno sostanziali variazioni e si manterranno su valori estivi. Le massime potrebbero raggiungere punte di 30-31°C specie su Sardegna e Sicilia. I venti saranno deboli, spesso variabili o a regime di brezza lungo le coste.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-piogge-di-oggi:-tra-temporali-pomeridiani-e-maltempo-in-accentuazione

Le piogge di oggi: tra temporali pomeridiani e maltempo in accentuazione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-natale-innevatissimo-delle-alpi-estere

Il Natale innevatissimo delle Alpi estere

27 Dicembre 2018
luglio-sotto-la-norma-su-mezza-europa:-le-ripercussioni-della-configurazione-perturbata-anomala

Luglio sotto la norma su mezza Europa: le ripercussioni della configurazione perturbata anomala

4 Agosto 2011
meteo-oggi,-altra-giornata-d’inverno

Meteo oggi, altra giornata d’INVERNO

6 Maggio 2019
le-nubi-si-trasferiranno-verso-le-regioni-meridionali

Le nubi si trasferiranno verso le regioni meridionali

12 Settembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.