• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Basi di Meteorologia (2° Approfondimento Parte II): l’avvezione di vorticità

di Alessandro Mandelli
31 Mar 2007 - 09:57
in Senza categoria
A A
basi-di-meteorologia-(2°-approfondimento-parte-ii):-l’avvezione-di-vorticita
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine: avvezione di temperatura sul medio versante tirrenico (mappa del modello MM5 elaborato da MeteoGiornale). Clickare sull'immagine per ingrandirla.
In termini generali, la CVA (avvezione di vorticità ciclonica) al livello di 500hPa tipicamente aumenta con la quota. La maggior parte di tale aumento è dovuto all’incremento di velocità del flusso zonale salendo di quota, e dunque è unicamente applicabile alle regioni a medie latitudini. Da qui nasce il luogo comune, generalmente vero, secondo il quale la CVA è associata ad una forzante quasi-geostrofica ascendente.

Tuttavia, l’avvezione di vorticità ad una determinata quota può portare ad analisi sinottiche errate, se la situazione che stiamo analizzando è fuori del comune. In rete abbiamo trovato un caso avvenuto in California l’11 Novembre del 1999. L’analisi a 500hPa e la vorticità mostrava apparenti segni di avvezione di vorticità negativa (cioè anticiclonica, nel nostro emisfero). Tuttavia la prognosi dei modelli meteorologici evidenziava una forte componente verticale ascendente con evidenti e abbondanti precipitazioni nell’area della baia di S.Francisco.

L’apparente contraddizione è spiegata se consideriamo che la forzante dinamica effettiva, associata con l’avvezione, non è mai legata ad un’avvezione ad una quota specifica, ma piuttosto con l’andamento della vorticità rispetto ad essa, e cioè se la vorticità aumenta o diminuisce salendo di quota. Un’avvezione di vorticità negativa, infatti, può essere del tutto coerente con una forzante ascendente, anche molto forte, nella media troposfera se l’avvezione di vorticità negativa avviene ai livelli inferiori, ed è invece del tutto assente (o molto debole) ai livelli superiori ai 500hPa.

Piuttosto, ci si dovrebbe preoccupare di non ignorare la spesso predominante avvezione di temperatura. Messa in termini più semplici, ai livelli ai quali l’avvezione calda è significante, la forzante ascendente può essere molto forte. Tale situazione, in Italia, è tipica sopravvento ad Alpi e Appennini, durante il periodo estivo o tardo primaverile. Non solo: spesso l’avvezione di temperatura dal Tirreno verso l’Appennino centrale è così forte che la forzante termica può superare in valore assoluto la forzante dell’avvezione di vorticità negativa. Queste sono le situazioni in cui è più probabile che i temporali, con sinottica predominante di vorticità anticiclonica, si sviluppino.

Vi è da considerare una terza situazione, in cui l’avvezione di vorticità è negativa in quota, ma è presente avvezione di temperatura nella bassa troposfera. In questa situazione è possibile avere nuvole o copertura irregolare, persino con precipitazioni, sino alla quota nella quale il contributo di vorticità negativo diventa preponderante.

Interpretazione fisica n.2

C’è una seconda spiegazione fisica che lega l’avvezione di vorticità al moto ascendente dell’aria. Se consideriamo una colonna verticale di vorticità incastonata in una corrente d’aria trasversale, la cui velocità si incrementa con la quota.
Cosa succede dopo un certo tempo? Ci attendiamo che la colonna tenda a inclinarsi nel senso del vento, cioè a perdere l’equilibrio statico. Come può una tale colonna rimanere dinamicamente in equilibrio, quando la statica c’insegna che dovrebbe cadere?
La natura tenderà a mantenere inalterato l’equilibrio della colonna per evitare l’improbabile caduta, e per fare ciò spingerà verso l’alto la colonna dal lato sottovento, e verso il basso la colonna sopravvento, così da applicarle una coppia torcente in grado di tenerla in piedi.
Ma queste spinte verso l’alto e verso il basso altro non sono che divergenza sottovento e convergenza sopravvento all’avvezione. Tale processo fisico mantiene tutti i sistemi depressionari grosso modo allineati verticalmente, anche in presenza di forte shear verticale.

Nella terza ed ultima parte, proporremo una terza interpretazione fisica del fenomeno dell’avvezione, e approfondiremo l’avvezione di temperatura.

Prima legge fisica dell’avvezione di vorticità:
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=12784

Questo articolo è un approfondimento di
Basi di Meteorologia (Parte II): convergenza, divergenza e vorticità
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=12578

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-tempo-e-uggioso-al-nord:-prima-ad-est,-in-serata-ad-ovest.-altrove-soltanto-nubi-sparse

Il tempo è uggioso al nord: prima ad est, in serata ad Ovest. Altrove soltanto nubi sparse

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
firenze-e-la-dama-bianca.-parte-iii

Firenze e la Dama Bianca. Parte III

31 Dicembre 2005
fiammata-africana-prima-di-svolta-autunnale:-domenica-da-piena-estate

FIAMMATA AFRICANA prima di svolta autunnale: domenica da piena estate

7 Settembre 2013
pasqua-anticiclonica?-pochi-dubbi,-se-si-conferma-la-“falla-portoghese”

Pasqua anticiclonica? Pochi dubbi, se si conferma la “Falla Portoghese”

14 Aprile 2011
neve-alpi,-allo-stelvio-resiste-mezzo-metro,-sotto-ai-1900-metri-si-scioglie-rapidamente

Neve Alpi, allo Stelvio resiste mezzo metro, sotto ai 1900 metri si scioglie rapidamente

21 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.