• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Zugspitze al record storico

di Marco Rossi
13 Mar 2006 - 09:34
in Senza categoria
A A
zugspitze-al-record-storico
Share on FacebookShare on Twitter

zugspitze al record storico 5522 1 1 - Zugspitze al record storico
Sono sempre molto interessanti i confronti tra le temperature misurate sulla vetta tedesca (2962 metri, la più alta montagna della Germania), ed il suo database storico, che risale addirittura al 1901.

L’andamento termico a questa quota risente delle ondate di freddo che si verificano nella media troposfera, in particolare di quelle a 700 hPa (che presenta un’isoipsa media attorno ai 3000 metri di quota).

E’ per questo che un paragone tra ondate di freddo recenti e quelle del passato assume un grande interesse, per valutare l’intensità di tali blocchi freddi in quota.

Stiamo vivendo un mese di Marzo piuttosto freddo, in netta controtendenza con i vari Marzi miti che si sono succeduti a partire dal 1988.

E lo vediamo anche con questa ondata di freddo marzolina: la mattina di ieri, 12 Marzo 2006, la vetta dello Zugspitze ha misurato una temperatura di -25,3°C, ad appena un decimo di grado dal record di -25,4°C che risale all’11 Marzo del 1931!

Ma il massimo del freddo lo si è raggiunto alle 19 UTC, quando la temperatura è ulteriormente scesa fino a toccare i -26°C, nuovo record assoluto degli ultimi 105 anni, per la seconda decade di Marzo.

La temperatura massima è stata di appena -23,5°C.

Si tratta, quindi, almeno alla quota di 3000 metri, della più intensa ondata di freddo che ci sia mai stata, in Germania, nella seconda decade di questo mese.

Ma stamani il gelo si è trasferito anche alle quote inferiori, come dimostrano le minime tedesche: a Cottbus i -15°C di questa mattina hanno ridicolizzato il precedente record di -10,4°C, che risaliva all’11 Marzo 1965.

Molte le temperature comprese tra i -15°C ed i -18°C, con ben -20°C toccati a Quickborne.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
stabilita-atmosferica-e-tefigramma-(ii)

Stabilità atmosferica e Tefigramma (II)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
freddo-e-peggioramento-meteo-imminente

FREDDO e peggioramento meteo imminente

17 Novembre 2018
inondazioni-est-russia,-diga-a-rischio-minaccia-220-mila-persone

INONDAZIONI est Russia, diga a rischio minaccia 220 mila persone

9 Agosto 2013
austria-e-svizzera-nel-forno,-francia-nella-tempesta

Austria e Svizzera nel forno, Francia nella tempesta

26 Maggio 2009
cicloni-tropicali-in-azione,-vongfong-sul-giappone,-hudhud-in-india,-gonzalo-alle-antille

Cicloni tropicali in azione, Vongfong sul Giappone, Hudhud in India, Gonzalo alle Antille

14 Ottobre 2014
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.