• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Xynthia sul Baltico, 6 morti in Germania. In Africa nuovo record di caldo di febbraio dell’emisfero Nord

di Giovanni Staiano
02 Mar 2010 - 08:15
in Senza categoria
A A
xynthia-sul-baltico,-6-morti-in-germania.-in-africa-nuovo-record-di-caldo-di-febbraio-dell’emisfero-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Vento e pioggia a Berlino all'alba di lunedì 1° marzo. Webcam da www.rbb-online.de
Con il gelo rintanato nel nord (lunedì 1 marzo, Karasjok -33,4°C, Kautokeino -32,7°C, Kilpisjarvi -31,9°C, Kevo -30,3°C, le prime due nel Finnmark norvegese, le ultime due in Lapponia finlandese), nella parte centro-meridionale della Svezia protagonisti dal 1 marzo sono stati la pioggia, le neve e il forte vento portato dal transito della depressione Xynthia, molto attenuata rispetto al devastante passaggio sulla Francia domenica. Le raffiche hanno raggiunto i 65 km/h a Malmoe. In Danimarca, raffiche fino a 77 km/h a Roenne/Bornholm e a 72 km/h a Copenaghen/Kastrup.

In Germania, il vento ha raggiunto i 180 km/h sul Brocken, nell’Harz. Registrati anche 126 km/h al Fichtelberg, 122 al Feldberg, 119 a Berlino/Alexanderplatz, Wasserkuppe e Kahler Asten. Xynthia ha provocato 6 morti in Germania, oltre a gravi disagi nel traffico aereo, con centinaia di voli cancellati. In Polonia, raffiche fino a 94 km/h a Leczyca, 90 a Leba, 87 a Klodzko.

In Lituania, l’arrivo dei “resti” di Xynthia si è tradotto nell’arrivo della pioggia, seppure spesso mista a neve, quasi un evento dopo un gelido e nevoso inverno. 6,1°C la massima di Kaunas, 5,5°C a Klaipeda, 3,2°C a Vilnius. Le raffiche hanno raggiunto i 50 km/h a Kaunas e Vilnius.

I 44,4°C registrati a Kiffa (Mauritania) e Kayes (Mali) il 28 febbraio rappresentano il nuovo limite di caldo per il mese di febbraio nell’emisfero nord. Gran caldo in Mali anche il 1° marzo, con Yelimane 44,0°C, Segou 43,7°C, Nioro 43,5°C, Kayes 43,3°C. In Mauritania, marzo inizia con 44,0°C a Kiffa e 43,3°C a Nema. Leggermente più calda è stata, nel Burkina, Dedougou, con 44,1°C.

Sta facendo molto caldo anche fra Malesia e Singapore. La sempre caldo/umida Singapore non supera spesso i 35°C, il record assoluto è 36,1°C. Notevoli quindi i 35,2°C registrati sabato 26 febbraio. Febbraio è stato anche piuttosto secco per quello che sono gli standard di Singapore. Il giorno più piovoso del mese ha registrato soli 2,9 mm e solo in 4 giorni si sono registrate precipitazioni misurabili, non sono molti i mesi che a Singapore possano vantare questo curriculum. Siamo infatti parlando di un luogo con le condizioni climatiche fra le più regolari e stabili del pianeta, dove gli under 20°C erano rari in passato e sconosciuti negli ultimi anni mentre il record di caldo è 36°C, come già detto, ma anche dove l’acquazzone tropicale pomeridiano è un appuntamento quasi quotidiano. Un mese con meno di 10 mm di precipitazioni è quindi facile che rimanga impresso nella memoria. La media di febbraio di Singapore è 154 mm, quella del mese più asciutto (giugno) è 140 mm.

Testimonianze dalla cittadina di Lajamanu, nei Territori del Nord (Australia) riportano di una pioggia di piccoli pesci bianchi (spangled perch, pesce comune nel nord dell’Australia) venerdì 26 febbraio. Molti dei pesci caduti dal cielo erano ancora vivi. La regione era interessata dal transito di una intensa perturbazione, con temporali e forti venti, per cui si presume che una forte corrente ascendente possa aver sollevato acqua e pesci dal mare. Le condizioni erano anche favorevoli allo sviluppo di tornado e trombe marine venerdì, con possibile sollevamento di pesci (e quindi loro successiva ricaduta) anche per fenomeni di questo tipo, tuttavia i report ufficiali non riportano notizie di tornado effettivamente sviluppatisi. Lajamanu si trova nel deserto, lontanissima dal mare, ma anche da laghi e fiumi. Episodi di “piogge di pesci” si sono avuti in Australia già nel 1974 e nel 2004.

Sabato, molte aree del nord dell’Australia, tra Territori del Nord e Queensland, hanno registrato, per effetto della perturbazione di cui sopra, in movimento verso sudest, piogge molto intense. Tra le località più colpite, la stessa Lajamanu. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 124 mm a Burketown, 119 a Cape Wessel, 106 a Tennant Creek, 92 a Townsville, 68 a Lajamanu, 66 a Proserpine. Con i 77 mm caduti nelle 48 ore precedenti, Lajamanu è arrivata a 145 mm in 72 ore, valore notevolissimo per una località che ha una media annua di 556 mm (febbraio e gennaio sono i mesi più piovosi, con 145 mm).

L’ultimo giorno di febbraio è stato ancora localmente molto piovoso nei due stati australiani citati, con le piogge che hanno investito anche il sud dei Territori del Nord, proprio nel cuore del paese. Tra le 18 GMT di sabato 27 e la stessa ora di domenica 28 febbraio, 106 mm a Birdsville, 77 a Jervois, 43 ad Alice Springs. Quest’ultima ha registrato complessivamente 124 mm tra le 18 GMT del 25 e la stessa ora del 28 febbraio, dopo che già ne erano caduti 94 tra le 18 GMT del 22 e la stessa ora del 24 febbraio. La media annuale di Alice Springs è 279 mm, quella di febbraio (mese più piovoso) 41 mm.

Ancora Australia. Lunedì 1 marzo, le piogge sono state molto intense nel Queensland meridionale. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 161 mm a Charleville, 138 a Nambour, 129 a Maroochydore, 114 a Birdsville, 98 a Ipswich.

Marzo si è aperto con molto caldo in India centrale, con 39,7°C ad Akola, 38,8°C a Bhubaneswar, 38,3°C a Kurnool, 38,1°C ad Anantapur, 38,0°C a Nagpur e Sholapur. 37,0° e 36,2°C le medie delle massime di marzo di Akola e Nagpur.

Piogge intense in Iraq lunedì 1 marzo, tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì 31 mm a Mosul, 24 a Kirkuk. Piogga anche a Baghdad, ma con soli 8 mm. Marzo è il mese più piovoso a Mosul e Kirkuk, con medie di 70 e 96 mm. 27 mm la media di marzo di Baghdad.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
incipiente-raffreddamento-in-europa:-probabile-diretto-coinvolgimento-della-francia-e-della-spagna

Incipiente raffreddamento in Europa: probabile diretto coinvolgimento della Francia e della Spagna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-feroce-al-sud,-per-martedi-attesi-nuovi-picchi-oltre-i-40°

CALDO FEROCE al Sud, per martedì attesi nuovi picchi oltre i 40°

9 Luglio 2012
nevicata-record-a-rapid-city

Nevicata record a Rapid City

12 Maggio 2015
linea-d’instabilita-interessa-il-centro-nord,-nevica-sui-rilievi

Linea d’instabilità interessa il Centro Nord, nevica sui rilievi

13 Aprile 2004
primi-“brividi-autunnali”-all’orizzonte?-l’entita-del-calo-termico

Primi “BRIVIDI AUTUNNALI” all’orizzonte? L’entità del calo termico

23 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.