• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

WMC: Vortice Polare alla conquista dell’Europa

di Ivan Gaddari
15 Dic 2005 - 14:44
in Senza categoria
A A
wmc:-vortice-polare-alla-conquista-dell’europa
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Vogliamo oggi proporre un’analisi (la terza per la precisione) al nuovo modello WMC, testandone un’efficacia già parsa ottimale nel corso dei precedenti editoriali. Per far ciò abbiamo optato per la giornata di domenica 18 dicembre, nella quale si dovrebbe assistere ad repentino calo termico ad opera di sostenute correnti settentrionali.

Tralasciando i più blasonati colleghi europei e transoceanici, valutiamo ciò che viene proposto per le ore 00 di domenica prossima, analizzando le strutture bariche presenti sul comparto europeo alla quota di riferimento di 500 hPa, laddove ci vengono appunto proposti geopotenziali e temperature. Quel che si evince chiaramente e senza particolari sforzi è la presenza di un vasto vortice depressionario polare che dalla Penisola Scandinava si allunga verso Sudest, addirittura in prossimità della Grecia e Turchia. Dal nostro punto di vista è importante sottolineare il parziale interessamento dell’Italia, segnatamente il Nord e tutto il lato Adriatico, con i settori tirrenici maggiormente protetti dall’espansione occidentale dell’alta pressione delle Azzorre (attore protagonista nella formazione della configurazione in fase di descrizione) ma non per questo al di fuori del sensibile raffreddamento previsto.

wmc vortice polare alla conquista delleuropa 4780 1 2 - WMC: Vortice Polare alla conquista dell'Europa
Se si osservano geopotenziali e temperature è possibile osservare dei valori notevoli, con una -40 che pare avvicinarsi sensibilmente alle regioni Nord orientali. Ma per poter valutare con dovizia tecnica il possibile raffreddamento, non si può certo prescindere dalla carta relativa alle temperature previste alla quota di riferimento di 850 hPa (riferite sempre alla medesima ora del 18 dicembre). Appare evidente il poderoso raffreddamento che andrà ad interessare tutto lo stivale, in modo particolare (almeno in questa prima fase) il Centro Nord. Su quest’ultimo sono previsti addirittura valori pari a – 10, mentre la -8 e la -6 sembrano volersi spingere almeno fin verso il basso Lazio e la Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
presagi-di-neve…

Presagi di neve...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia,-weekend-molto-caldo.-clima-da-tarda-estate

Meteo Italia, weekend molto caldo. Clima da tarda estate

12 Ottobre 2018
temperature-in-picchiata-di-10-gradi-ed-oltre:-fara-freddo-un-po’-ovunque

Temperature in picchiata di 10 gradi ed oltre: farà freddo un po’ ovunque

21 Marzo 2014
vortice-in-lenta-attenuazione-si-trascina-verso-levante,-in-vista-un-week-end-piu-stabile

Vortice in lenta attenuazione si trascina verso levante, in vista un week-end più stabile

7 Settembre 2007
terrore-e-distruzione-per-yasi,-il-potente-ciclone-ora-declassato-al-rango-di-“tropical-storm”

Terrore e distruzione per Yasi, il potente Ciclone ora declassato al rango di “tropical storm”

3 Febbraio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.