• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Weekend variabile, nuove gelate in Val Padana. Da martedì più freddo

di Ivan Gaddari
15 Dic 2012 - 11:54
in Senza categoria
A A
weekend-variabile,-nuove-gelate-in-val-padana.-da-martedi-piu-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

Domenica piogge residue interesseranno le regioni tirreniche, mentre per il nord abbiamo segnalate la presenza di nebbia gelata nelle aree coperte di neve. Qui, peraltro, la nebbia potrebbe persistere per gran parte della giornata.^^^^^Mercoledì prossimo farà più freddo ovunque, ma le precipitazioni coinvolgeranno esclusivamente le regioni del medio-versante adriatico e il sud, con nevicate a quote localmente collinari.
Il tempo atlantico ha riconquistato la scena ed è coinciso con le abbondanti nevicate in Val Padana. Altro aspetto non trascurabile è l’innalzamento termico che sta interessando il centro sud, perché l’innalzamento della quota neve e lo scioglimento di quella caduta alle quote inferiori, sta causando il rigonfiamento dei corsi d’acqua. Soprattutto in Toscana. Toscana che nelle ultime 12 ore è stata investita dall’ennesima, violenta ondata di maltempo, con accumuli di pioggia tra i 200 e i 300 mm in alcune località delle province settentrionali.

Nei prossimi giorni vivremo momenti di spiccata variabilità, che coinciderà con un’altalena termica tutt’altro che trascurabile. Il rialzo delle ultime ore verrà scalzato da venti freddi settentrionali, che martedì e mercoledì riporteranno un po’ di freddo su tutto il Paese. Freddo, o gelo, che nel mentre continuerà a stazionare nelle pianure settentrionali interessate dalla neve. L’effetto albedo della copertura nevosa limiterà il riscaldamento e l’aria più umida affluita in quota favorirà lo sviluppo di fitti banchi di gelida nebbia.

Il tempo domenica 16 dicembre
Condizioni di tempo invernale interesseranno una parte della Val Padana. Dal Piemonte alla Lombardia, verso i settori ovest di Veneto ed Emilia, le temperature potrebbero rimanere prossime allo zero anche di giorno. La causa è riconducibile alle nebbie, fitte, che si formeranno durante la prossima notte e che potrebbero persistere anche di giorno. Nubi a tratti compatte stazioneranno sui versanti nord delle Alpi, con nevicate più probabili in Valle d’Aosta. Tempo migliore in Liguria, dove splenderà il sole e il clima sarà meno freddo.

Al centro sud, isole comprese, ci aspettiamo condizioni di tempo variabile, venti sostenuti occidentali e un clima relativamente mite. La nuvolosità interesserà soprattutto il lato tirrenico, dove non mancherà occasione per altre piogge. I fenomeni tenderanno a trasferirsi in Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia.

weekend variabile nuove gelate in val padana da martedi piu freddo 25711 1 2 - Weekend variabile, nuove gelate in Val Padana. Da martedì più freddo
Il tempo ad inizio settimana
Lunedì avremo un parziale peggioramento nelle regioni centro meridionali, ma inizialmente si potrebbero verificare delle piogge sparse anche sul Triestino, sulla Laguna Veneta e in Romagna. Sulle Alpi insisteranno annuvolamenti di un certo spessore, con associate delle nevicate sui versanti settentrionali. Le temperature registreranno una prima diminuzione nelle regioni centrali, dove i venti si disporranno gradualmente dai quadranti settentrionali. Conseguentemente assisteremo ad un calo della quota neve, che si attesterà attorno ai 1400 metri lungo la dorsale appenninica.

Da martedì affluirà aria via via più fredda, che oltre a far calare sensibilmente le temperature, provocherà un peggioramento nelle regioni adriatiche e al sud. La quota neve, inizialmente posizionata sui 1000/1200 metri, scenderà ulteriormente nella giornata di mercoledì. Non si escludono spruzzate sino in collina tra Marche, Abruzzo e Molise. Nelle altre regioni, per via delle secche correnti settentrionali, il tempo sarà migliore ad esclusione dei versanti nord delle Alpi dove invece continuerà a nevicare. In Val Padana, nel frattempo, andrà a svilupparsi un altro cuscino d’aria gelida.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nevicate-intense-in-valle-d’aosta,-ma-stanno-risalendo-le-temperature

NEVICATE INTENSE in Valle d'Aosta, ma stanno risalendo le temperature

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-nessuna-tregua,-luglio-e-agosto-da-incubo
News Meteo

Meteo: nessuna tregua, Luglio e Agosto da incubo

13 Luglio 2024
fantastica-aurora-boreale:-immagini-show-dalla-norvegia

Fantastica aurora boreale: immagini show dalla Norvegia

3 Ottobre 2014
antartide,-la-disputa-sul-polo-del-freddo.-parte-ii:-l’inversione-termica

Antartide, la disputa sul polo del freddo. Parte II: l’inversione termica

12 Marzo 2008
temperature-in-europa-la-scorsa-settimana:-prevale-il-caldo,-gran-freddo-ad-est

Temperature in Europa la scorsa settimana: prevale il caldo, gran freddo ad est

28 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.