• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Weekend tutto sommato stabile ma più fresco del precedente. Domenica nubi al Nord

di Ivan Gaddari
06 Apr 2006 - 12:34
in Senza categoria
A A
weekend-tutto-sommato-stabile-ma-piu-fresco-del-precedente.-domenica-nubi-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

GFS, precipitazioni previste per venerdì 07 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per sabato 08 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per domenica 09 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: La nostra Penisola sarà interessata da un campo di alta pressione piuttosto debole, tuttavia nessuna perturbazione sarà in grado di arrecare un nuovo peggioramento del tempo. Avremo difatti ampie schiarite su tutte le regioni, mentre il clima si manterrà secco e relativamente fresco, specie al Nord.

Situazione destinata a restare tale anche nella giornata di sabato, quando il Vortice Polare prenderà possesso dell’Europa Centro occidentale, riportando il freddo ed il tempo perturbato. Sole invece nel Mediterraneo, anche se l’alta pressione si rivelerà ancora debole e il clima relativamente fresco.

Domenica è previsto il cedimento barico del campo di alta pressione tra la Francia e la Penisola Iberica, laddove è previsto un deciso paggioramento del tempo. Peggioramento che innescherà un richiamo caldo in direzione della nostra Penisola, mentre le nubi investiranno i settori occidentali e qualche pioggia farà visita al Nord.


venerdì 07 aprile 2006

– Nord: avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con ampie schiarite sui settori orientali, mentre sono previsti addensamenti sui rilievi alpini e prealpini, specie i settori occidentali. Tuttavia non sono previste ulteriori precipitazioni.

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo cielo parzialmente nuvoloso, specie sul medio Adriatico, dove saranno possibili addensamenti pomeridiani di un certo peso, specie su Umbria, Marche, Toscana orientale, Abruzzo e Est Lazio. Tuttavia non si prevedono ulteriori precipitazioni.

– Sud e Sicilia: anche al Sud avremo cielo irregolarmente nuvoloso, con addensamenti pomeridiani sui rilievi di Campania, Molise, Basilicata, Gargano e Sila, tuttavia non sono previsti fenomeni.

Temperatura: stazionarie.
Vento: debole o moderato daiquadranti settentrionali.


sabato 08 aprile 2006

– Nord: avremo un ulteriore miglioramento delle condizioni meteo, col cielo che ovunque si mostrerà parzialmente nuvoloso, salvo addensamenti sulle Alpi con qualche locale temporale in serata su Valle d’Aosta e Piemonte occidentale.

– Centro e Sardegna: anche al Centro, specie sui settori tirrenici, avremo ampie schiarite, con addensamenti più intensi sui rilievi del medio Adriatico. Non sono attese nuove precipitazioni.

– Sud e Sicilia: cielo parzialmente nuvoloso, con addensamenti pomeridiani sui rilievi di Campania, Molise, Basilicata, Gargano e Sila, dove comunque non sono prevsite precipitazioni..

Temperatura: stazionarie o in leggero aumento al Sud e sulle Isole.
Vento: debole di direzione variabile.


domenica 09 aprile 2006

– Nord: aumento della nuvolosità su tutte le regioni, specie sui settori occidentali alpini, tuttavia il clima si manterrà secco per tutta la giornata, con umidità relativa in decisa ascesa. Locali piovaschi potranno interessare alto Piemonte e Valle d’Aosta.

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo un sensibile aumento della copertura nuvolosa, specie su Sardegna e regioni del medio Tirreno, in espansione in serata alle restanti regioni. Non sono comunque attese precipitazioni ed il clima si mostrerà particolarmente mite e umido.

– Sud e Sicilia: iniziali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, specie al mattino, mentre dal tardo pomeriggio è atteso un aumento della copertura nuvolosa per nubi alte e stratificate, ad iniziare da Sicilia e Calabria ma in rapida espansione alle restanti regioni.

Temperatura: in aumento al Centro Sud, specie sulle Isole maggiori. Stazionarie al Nord.
Vento: debole tendente a disporsi da Sudest sul basso Tirreno e a rinforzare in serata.

weekend tutto sommato stabile ma piu fresco del precedente domenica nubi al nord 5702 1 2 - Weekend tutto sommato stabile ma più fresco del precedente. Domenica nubi al Nord

weekend tutto sommato stabile ma piu fresco del precedente domenica nubi al nord 5702 1 3 - Weekend tutto sommato stabile ma più fresco del precedente. Domenica nubi al Nord

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-settimana-iniziera-moderatamente-bagnata-e-mite.-poi-migliora-e-fara-piu-fresco

La settimana inizierà moderatamente bagnata e mite. Poi migliora e farà più fresco

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
aperte-le-paratie-della-diga-sul-fiume-giallo:-spettacolo-impressionante

Aperte le paratie della diga sul Fiume Giallo: spettacolo impressionante

25 Luglio 2014
l’ondata-di-caldo-dall’africa-e-alle-porte

L’ondata di caldo dall’Africa è alle porte

28 Giugno 2012
impulsi-instabili-concentrati-sul-triveneto,-caldo-in-temporanea-accentuazione-sul-centro-sud

Impulsi instabili concentrati sul Triveneto, caldo in temporanea accentuazione sul Centro-Sud

8 Agosto 2011
aggiornamenti-terremoto,-oltre-50-nuove-scosse-nella-notte

AGGIORNAMENTI TERREMOTO, oltre 50 nuove scosse nella notte

30 Maggio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.